Archivio: cultura
Sono decine gli appuntamenti che la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara ha organizzato in occasione della due giorni delle Giornate europee del Patrimonio. I visitatori potranno usufruire di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura.
da Ministero della Cultura
Sabato 23 settembre lo spazio espositivo zerozerosullivellodelmare (Pescara, via dei Marrucini 19 - 23) alle ore 19.00 inaugura come un’ala pungente, la retrospettiva dedicata ad Angelo Colangelo (Penne, 1927) a cura di Lúcio Rosato, con la collaborazione della moglie dell’artista, Paola Tommasoni.
da Organizzatori
Il Museo del patrimonio culturale della pesca e delle Genti di Mare sta per diventare realtà a Pescara. Il progetto, ideato da Assonautica Pescara Chieti oltre vent’anni fa, ora ha tutte le carte in regola per poter aprire i battenti grazie a un protocollo sottoscritto tra diversi soggetti pubblici e privati.
da Organizzatori
L'estate culturale spoltorese si arricchisce di un altro importante appuntamento: venerdì 8 settembre alle 18:30 presso la biblioteca comunale Piero Angela sarà presentato il romanzo "La Plaza del Ayuntamiento" della giovanissima autrice Diletta De Donatis, che dialogherà con Simone Gambacorta, vicepresidente dell'ordine abruzzese dei giornalisti. All'incontro prenderà parte anche l’assessore Francesca Sborgia.
da Organizzatori
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, torna il Pescara Comix & Games. Nella consueta cornice del Pala Dean Martin di Montesilvano, la tre giorni dedicata a Fumetto, gaming, cinema, cosplay, spettacoli, panel, laboratori e concerti che richiama l’interesse di migliaia di appassionati del settore, e non solo, provenienti da tutta Europa.
da Comune di Montesilvano
www.comune.montesilvano.pe.it
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Oltre 50 eventi, 100 tra artisti, autori e operatori culturali animeranno circa 25 stabilimenti balneari del litorale pescarese, nel periodo compreso tra il 13 luglio e il 12 settembre. Con queste premesse si svolgerà la rassegna Cultura al Sole, fortemente voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara Maria Rita Carota.
da Comune di Pescara
www.comune.pescara.it
La parola d'ordine è "Reappropriation" intesa come volontà di recuperare gli spazi attraverso la creatività. Dopo "l'edizione zero" dello scorso anno Mix Fescionvuik, evento patrocinato da Confartigianato Imprese di Pescara, approda nel cuore di Pescara vecchia, al Circolo Aternino, per due giornate di fiera urbana di nuova generazione.
da Confartigianato Pescara
Una cartellone che attraversa l'intera stagione estiva, con una serie di eventi che puntano a coinvolgere anche chi arriva in Abruzzo per le vacanze e vuole approfittare dell'opportunità di visitare il Museo delle Genti e il Museo Cascella partecipando ad iniziative originali ed intriganti.
da Museo delle Genti d'Abruzzo
http://www.gentidabruzzo.it
Domani alle ore 11:00, presso la Biblioteca “Piero Angela” in Via Dietro le Mura a Spoltore, andrà in scena un evento speciale che presenterà al pubblico la drammatizzazione e la mostra dei libri della storia “Il mistero della Statua della Libertà”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Spoltore e dalla Fondazione Pescarabruzzo, in collaborazione con la Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi.
da Comune di Spoltore
Un'artista a tutto tondo, che lavora con le forme, con le immagini e con le parole. Da sabato prossimo, 11 giugno, nello Spazio Arte del Museo delle Genti d'Abruzzo saranno esposte le sculture di Carla Cerbaso, opere di grande intensità emotiva, raccolte in una mostra che interpreta tutto il percorso espressivo costruito nel corso del tempo.
da Museo delle Genti d'Abruzzo
http://www.gentidabruzzo.it
La tradizionale manifestazione "Chiese Aperte", organizzata annualmente nella seconda domenica del mese di maggio da Archeoclub d'Italia e consistente nell'apertura al pubblico con guide di antiche e monumentali chiese normalmente chiuse ai visitatori,coincide,quest'anno,con le Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico, promosse dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana insieme a AMEI - Associazione dei musei ecclesiastici italiani, AAE - Associazione degli archivisti ecclesiastici e ABEI - Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani e con il patrocinio di ICOM Italia (International Council of Museums), di ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana e di AIB - Associazione Italiana Biblioteche.
“E’ stato appena approvato, con il voto favorevole della maggioranza dei commissari della V Commissione e la sola astensione degli esponenti del Movimento 5Stelle, il progetto di legge che dispone il riconoscimento a Penne di ‘Città della sartoria artigianale' in considerazione della valenza internazionale e dell'importanza storicamente assunta nella produzione di abiti su misura cuciti dai sarti pennesi”.
da Regione Abruzzo
www.regione.abruzzo.it
Sabato 29 aprile, alle ore 17:30 presso la Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo, si terrà il vernissage della mostra d’arte contemporanea DUNE di Carla Cerbaso & Francesco Iacovetti, un viaggio in un mondo dominato da figure geometriche, metafore, visioni oniriche, concetti matematici.
da Fondazione PescarAbruzzo
Venerdì, 28 Aprile, alle ore 17:30, nella sede della Fondazione La Rocca (Via Raffaele Paolucci, 71), si terrà la presentazione del libro di Dante Marianacci Conversazioni sul cinema tra teatro, televisione e letteratura al passaggio del millennio (1980-2020), pubblicato dalla casa editrice Ianieri. L’evento è organizzato dalla Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio in collaborazione con la casa editrice Ianieri Edizioni e con il patrocinio della Fondazione La Rocca.
da Organizzatori
Mostra Mark Kostabi prorogata fino al 7 maggio. Museo delle Genti aperto il 25 aprile e il 1° maggio
La mostra dell'artista statunitense Mark Kostabi nelle sale del Museo delle Genti d'Abruzzo è stata prorogata fino al 7 maggio prossimo.
da Museo delle Genti d'Abruzzo
http://www.gentidabruzzo.it
Ha fatto tappa venerdì mattina, nell’ufficio postale di corso Vittorio Emanuele a Pescara, l’evento finale del progetto “Pescara Leggiti Forte”, iniziativa organizzata dall’associazione Movimentazioni APS in collaborazione con il Comune di Pescara per promuovere la lettura espressiva ad alta voce in città.
In occasione della Giornata mondiale del Libro, la Fondazione Genti d'Abruzzo propone "Libri al Museo", due appuntamenti nel fine settimana, attività riservate ai bambini in programma sabato 22 e domenica 23 aprile.
da Museo delle Genti d'Abruzzo
http://www.gentidabruzzo.it
Venerdì 14 aprile, alle ore 17:30 presso la Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo, si terrà il vernissage e la presentazione del catalogo della mostra fotografica di Alessandro Antonelli: La Divina Commedia illumina l’Abruzzo, un viaggio affascinante che attraversa alcuni dei passaggi emblematici della più grande opera del Sommo Poeta ambientati in Abruzzo, tra suggestioni e scenari incantevoli adatti ad immergersi in una originale rilettura dei versi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
da Fondazione PescarAbruzzo
La nuova mostra personale di Pep Marchegiani è caratterizzata da un allestimento imponente e capace di proiettare lo spettatore all’interno della sua più intima ricerca artistica, con una serie di lavori che si camuffano per manifestarsi. Dal prossimo 13 aprile sarà possibile visitare “Pelle” al Teatro Arena del Sole di Bologna, fino al 22 giugno 2023.
da Organizzatori
Preparare pupe e cavalli, o un acchiappasogni con i fiori di primavera: tre giorni di attività laboratoriali, nei giorni immediatamente precedenti e successivi alle festività pasquali.
da Museo delle Genti d'Abruzzo
http://www.gentidabruzzo.it
“E' stato presentato, martedì, il progetto di legge da me redatto che dispone il riconoscimento a Penne di ‘Città della sartoria artigianale' in considerazione della valenza internazionale e dell'importanza storicamente assunta nella produzione di abiti su misura cuciti dai sarti pennesi, ed istituisce il premio regionale ‘Nazareno Fonticoli’ volto a promuovere le eccellenze artigianali regionali in ambito sartoriale”.
dal Consiglio regionale