Pescara a Luci Gialle: il programma di sabato 16 settembre

5' di lettura 15/09/2023 - Sabato 16 settembre terza giornata di Pescara a Luci Gialle. Al festival del brivido altri grandi nomi: da Loriano Macchiavelli a Valerio Varesi, da Gabriella Genisi e Piera Carlomagno.

C’è l’abisso inquietante del dark web, mondo oscuro e profondo che affiora nei romanzi di Fabrizio Di Marco e si schiarisce nei saggi del professor Teti; c’è la Roma di ieri, con i suoi intrighi millenari ricostruiti da Emma Pomilio, e c’è la Roma di oggi, bellezza offesa e maltrattata, inaspettata coprotagonista delle storie firmate da Morlupi; c’è l’indagine mediterranea e femminile delle donne di Genisi e Carlomagno; c’è il cosy crime di Faenza a Venditto, con sfumature piumate di rosa e pennellate intinte nel nero; ci sono le superspie che da sempre fanno la Storia (anche se non ce ne accorgiamo) raccontate da Cappi e Verrengia; c’è la memoria che si fa racconto di oggi, grazie alla penna felice di Macchiavelli, il “grande vecchio” del giallo italiano; ci sono gli uomini e le donne di tutti i tempi, forti e fragili, vittime o carnefici, che abitano le pagine di Sabatini, Silvis, Falconi, Paris, Varesi, Di Monopoli, Tenisci.

C’è tutto questo e anche di più nell’intrigante programma del festival del brivido Pescara a Luci Gialle, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Dopo il successo delle prime due giornate - la pre apertura di Sulmona e gli incontri inaugurali di Pescara – PLG prosegue domani, sabato 16 settembre, con altri temi e altrettanti ospiti.

Ad aprire le danze pomeridiane sono le indagini al femminile di Gabriella Genisi, madre letteraria di Lolita Lobosco - che prima di diventare fortunata serie tv interpretata da Luisa Ranieri è un personaggio nato dalla penna della scrittrice barese - e Piera Carlomagno, giornalista e scrittrice, anche lei madre letteraria di un’investigatrice sui generis, Viola Guarino.

A seguire, torna al festival Valerio Varesi, già apprezzatissimo in una delle precedenti edizioni. Varesi ha firmato, tra i tanti libri, anche ben quindici noir con protagonista il commissario Soneri, ruolo interpretato in televisione da Luca Barbareschi nella serie “Nebbie e delitti”. L’ultimo incontro della terza giornata è con uno dei numi tutelari del giallo italiano, Loriano Macchiavelli, scrittore di grande spessore che attinge dalla Storia e dalla memoria per dare forma ai suoi personaggi.

PRIMO TEMA: LE INDAGATRICI - LOLITA LOBOSCO E VIOLA GUARINO

Gabriella Genisi e Piera Carlomagno conversano con Paolo Di Vincenzo e Monica Di Pillo

GABRIELLA GENISI

È nata a Bari, ha compiuto studi classici e ha scritto diversi libri tradotti anche all’estero. È ideatrice della serie poliziesca Le indagini di Lolita Lobosco tratta dai suoi libri, interpretata da Luisa Ranieri e trasmessa in tutto il mondo. Il suo libro "Pizzica amara", edito da Rizzoli, è stato inserito da "La Lettura" tra i migliori libri del 2019.

PIERA CARLOMAGNO

Laureata in Lingua e Letteratura cinese, ha tradotto un’opera teatrale del Premio Nobel Gao Xingjian. Giornalista professionista e scrittrice, ha vinto premi letterari con la trilogia Le notti della macumba; L’anello debole; Intrigo a Ischia. È presidente dell’associazione Porto delle nebbie che organizza SalerNoir Festival, le notti di Barliario.


SECONDO TEMA: IL DESTINO DEL NOIR

Valerio Varesi dialoga con Carmine Ciofani e Marco Presutti

VALERIO VARESI

È nato a Torino e vive in provincia di Parma. Laureato in filosofia, è autore di quindici romanzi noir con protagonista il commissario Soneri, ruolo che in televisione è stato interpretato da Luca Barbareschi nella serie “Nebbie e delitti”. Autore eclettico, Varesi ha scritto anche romanzi storico-politici ed è tradotto in Gran Bretagna, Spagna, Germania, Olanda, Turchia Polonia e Romania.


TERZO TEMA: IL GIALLO, LA STORIA E LA MEMORIA

Loriano Macchiavelli conversa con Angela Capobianchi e Fabrizio Di Marco

LORIANO MACCHIAVELLI

È nato a Vergato (Bologna). Ha lavorato in ambito teatrale, dal 1974 si è dedicato al genere poliziesco. Ha pubblicato diversi romanzi ed è uno degli autori italiani più stimati, letti e conosciuti. Tra i suoi personaggi più noti figura Antonio Sarti, interpretato sul piccolo schermo da Gianni Cavina, entrato anche nel fumetto con una serie di avventure tratte dai romanzi che lo vedono protagonista. Molti dei libri di Macchiavelli sono tradotti all’estero. Nel 1997, con il romanzo Macaronì, ha iniziato la collaborazione con Francesco Guccini, proseguita per tutti i romanzi con protagonista sia Benedetto Santovito (il Maresciallo) che Marco Gherardini, detto Poiana. È la nascita del cosiddetto Giallo appenninico. Assieme a Marcello Fois e Carlo Lucarelli, Macchiavelli ha fondato il Gruppo 13 e con Renzo Cremante ha fondato e dirige Delitti di Carta, prima e sola rivista che si occupi esclusivamente di poliziesco italiano. Macchiavelli ha svolto un ruolo centrale nella divulgazione di quello che molti chiamano il nuovo romanzo poliziesco italiano.


Pescara a Luci Gialle è un progetto culturale la cui peculiarità risiede nell’organizzazione tematica del programma: gli autori non vengono invitati seguendo il criterio dell’ultimo libro pubblicato (e da promuovere), ma scelti con cura sulla base dell’argomento da trattare. Giornalisti, colleghi scrittori, operatori culturali, abruzzesi e non, accolgono gli ospiti e dialogano con loro davanti al pubblico di appassionati e curiosi (gli appuntamenti sono a ingresso gratuito).

Il festival è ideato e organizzato da Rotary Club Pescara Nord e dall’associazione culturale Numerozero, ha il patrocinio e il sostegno del Comune di Pescara e del Comune di Sulmona, di enti e imprese private. Main partner della terza edizione sono l’azienda Unigross, Fondazione Europa Prossima e Fondazione Pescarabruzzo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2023 alle 17:35 sul giornale del 16 settembre 2023 - 112 letture

In questo articolo si parla di attualità, Organizzatori, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/er9w





logoEV
qrcode