SEI IN > VIVERE PESCARA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Spoltore Città della Fotografia: due progetti per lo Spoltore Ensemble

2' di lettura
18

Spoltore, Città della Fotografia, in occasione della 41° edizione dello Spoltore Ensemble, presenta due Progetti Fotografici che, oltre riconoscere la Fotografia stessa tra gli strumenti più attuali di comunicazione, propone un alto valore qualitativo e artistico delle opere e degli autori coinvolti.

I progetti sono:

Presentazione del libro: “ATTIMI D’ABRUZZO” Edizioni D’Abruzzo Menabò.

Il giorno di apertura dell’Ensemble, 12 agosto 2023, alle ore 19, in piazza Q. Di Marzio. Un prezioso e originale reportage fotografico sulle meraviglie del paesaggio abruzzese, visto in prevalenza dall’alto, realizzato dal fotografo Mauro Vitale e da Vinicio Salerni pilota/istruttore certificato di drone.

Alla presentazione è collegata una Mostra Fotografica delle immagini più rappresentative del libro che sarà esposta presso la Cripta della chiesa di San Panfilo, piazza Q. Di Marzio dal 12 al 16 agosto.

I relatori sono: Gaetano Basti, editore della rivista D’Abruzzo e presidente di D’Abruzzo Edizioni Menabò, Dante Marianacci. Poeta, narratore e saggista, Rosanna Tuteri, Archeologa, Massimo Palladini, Presidente di Italia Nostra e Marzio Maria Cimini, Scrittore. Saranno presenti anche Mauro Vitale e Vinicio Salerni, autori del libro. Andrea Morelli, in rappresentanza di Spoltore, Città della Fotografia, condurrà l’incontro.

A valle della presentazione, sarà inaugurata, presso la Biblioteca Comunale Piero Angela di Spoltore la mostra fotografica delle immagini del libro. La mostra rimarrà aperta dal 12 al 16 agosto, tutti i giorni, dalle 19:30 alle 23.

IL PROGETTO FOTOGRAFICO “SCENARI FOTOGRAFICI PER LA GRANDE AREA METROPOLITANA”

“3 mostre sulle radici identitarie della Grande Area Metropolitana”.

L’unione tra le città di Pescara, Spoltore e Montesilvano, per creare una Grande Area Metropolitana, prevista entro il 2027, è stata motivata principalmente da aspetti amministrativi, urbanistici o di convenienza economica. Non sono stati sufficientemente approfonditi le componenti culturali e sociali che riferiscono più da vicino agli aspetti identitari del territorio interessato all’unione.

Spoltore Città della Fotografia vuole dare un contributo all’approfondimento di questi aspetti con un progetto che prevede, nel periodo dello Spoltore Ensemble, l’esposizione di 3 installazioni fotografiche e video nel centro storico di Spoltore che introducono un percorso di ricostruzione delle componenti identitarie del territorio interessato alla futura area metropolitana, aventi come oggetto aspetti paesaggistici, antropologici, di vita quotidiana, delle tradizioni, della storia e della memoria.

La ricerca viene proposta in forma di prototipo sul territorio di Spoltore per essere allargata successivamente a quello di Montesilvano e di Pescara, previo accordo con le amministrazioni e le associazioni locali.

Il progetto prevede anche una diffusione didattica a livello scolastico, alla riapertura dell’anno 2023/2024, proponendo una riedizione del progetto agli studenti degli istituti scolastici della futura area metropolitana. L’assistenza formativa necessaria sarà assicurata dai docenti di Spoltore Città della Fotografia.










qrcode