comunicato stampa
Inaugurato il nuovo Informagiovani in via Ilaria Alpi

Lo ha annunciato l’assessore alle Politiche Giovanili Patrizia Martelli nel corso della seduta di Commissione Politiche sociali presieduta da Maria Luigia Montopolino per illustrare le caratteristiche dell’Informagiovani aperto ormai da una settimana, alla presenza della responsabile del settore Politiche giovanili Roberta Pellegrino. “L’idea nasce dall’analisi di quelle che sono le esigenze reali dei nostri ragazzi – ha detto l’assessore Martelli – a partire dal bisogno di socializzazione dopo due anni di Covid. Per realizzare uno spazio fisico fruibile, funzionale, efficiente, abbiamo partecipato ai bandi ministeriali e regionali, ci siamo aggiudicati i fondi necessari e abbiamo attivato il partneriato con le Associazioni del territorio che avranno il compito di far lavorare la struttura, ovvero Movimentazioni, APS, Cna e Confesercenti.
Dunque dietro l’iniziativa c’è un grande lavoro di squadra che assegna al Comune il compito di monitoraggio. Lo scorso 27 luglio abbiamo inaugurato la struttura che sarà divisa in quattro macroaree: studiare, lavorare, vivere e condividere, con l’obiettivo di dare supporto ai ragazzi che si iscriveranno. L’Informagiovani sarà aperto dal martedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19, ma con la disponibilità ad aperture straordinarie e anche serali per eventi specifici, e stiamo ora avviando anche il coinvolgimento con i gruppi Scout del quartiere.
La novità è che l’Informagiovani non è uno sportello, ma è un servizio: i ragazzi potranno accedervi per chiedere supporto nello stilare un curriculum vitae, o per seguire corsi di formazione. A breve aprirà anche la sezione del volontariato e infatti il settore Politiche giovanili per la prima volta si è candidato al Servizio Civile Universale per tenere sempre aperto, anche nei prossimi anni, la struttura con due ragazzi. Nell’Informagiovani andremo poi a intrecciare il progetto di Giovani Fuori Classe finanziato dal programma regionale Abruzzo Giovani ’21 e il Progetto Golena, tutte attività che in qualche modo confluiranno nella struttura che dovrà essere sempre viva e aperta”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/emwc
Commenti
