SEI IN > VIVERE PESCARA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Presentato il Progetto Artemide, educazione partecipata per la rigenerazione a base culturale delle periferie

5' di lettura
42

Al via i laboratori e gli incontri formativi di ARTEMIDE - Artefice del tuo futuro il progetto vincitore di un importante bando di finanziamento dell’UNIONE EUROPEA sulle misure per la Next Generation previste dal PNRR M5C3.

Un progetto transgenerazionale che nasce dalla volontà di integrare il percorso educativo dei minori, contrastando la disper- sione scolastica, con iniziative che hanno il fine di coinvolgere le nuove generazioni dentro e fuori gli Istituti scolastici ma che siano di utilità sociale per tutti i cittadini, di oggi e domani.

Un “cantiere” che sarà aperto, anche nei mesi estivi, in più zone della città e per ben 24 mesi: 13 soggetti in rete (Comune di Pescara, Università d’Annunzio, Scuole, Associazioni di terzo settore), per dare contrasto alla crescita delle disuguaglianze e delle povertà educative, in contesti di marginalità urbana, con l’obiettivo di far rivivere le periferie

Obiettivo dichiarato, misurabile e valutabile: mantenere a scuola, nei prossimi due anni, 135 minori a rischio esclusione sco- lastica, integrandoli in un’azione allargata che punta a coinvolgere fino a 1500 minori e 3000 genitori. Operando assieme a loro e alle loro classi, ai loro insegnanti e alle loro famiglie, di ogni tipologia e natura. Per il riconoscimento, il rafforzamento e l’empowerment delle comunità educanti locali. Con azioni formative, artistiche - di educazione alla cittadinanza attiva e alla critica delle disuguaglianze urbane.

Un progetto che si sviluppa nelle scuole e negli spazi pubblici interni e attorno alle scuole di Pescara, all’interno di una intera “città educante”, ispirata alle buone pratiche di tante città italiane ed europee, ma con iniziative e metodologie educative innovative. Condividendo la visione di una scuola aperta e inclusiva, dove è la città stessa a farsi scuola, e la scuola ad aprirsi alla città e alle comunità che la abitano e la rendono viva e ospitale.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Carlo Masci e dal Consigliere comunale Salvatore Di Pino, delegato alle Politiche Europee: Un progetto che rappresenta un nuovo, importante passo avanti del Comune di Pescara in direzione di quella riqualificazione del territorio che non può che passare attraverso l’integrazione dei soggetti svantaggiati o in condzione di difficoltà, portando le periferie al “centro” delle attività della città - ha dichiarato il Sindaco. Alla rigenerazione urbana portata avanti anche con i fondi del PNRR stiamo affiancando una “rigenerazione culturale e sociale”, che ha la finalità di garantire pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dall’estrazione sociale e dalla zona in cui vivono.

Di Pino ha poi concluso: Siamo fieri di essere partner di un progetto finanziato dall’Unione europea valido e lungimirante, che mira a ridurre in maniera significativa le disuguaglianze tra i cittadini, con particolare focus sui quartieri più a rischio; un altro segnale di quanto Pescara si stia prodigando, sulla scia di altre città d’Europa, con idee moderne per una visione sempre più inclusiva di vivibilità.

Credo che la forza e la bellezza di questo progetto stia anche nella capacità di procedere in parallelo rispetto al processo di rigene- razione che l’amministrazione sta portando avanti in alcune aree decentrate della città. Qui si propone infatti il recupero del territorio anche sotto il profilo sociale e culturale.

PROGETTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - Next Generation - EU PNRR M5C3 INVESTIMENTO 1.3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore - CUP E24C22001160004

Finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU

LE ATTIVITÀ DI PROGETTO Una intensa attività di presidio artistico del territorio per contribuire al rafforzamento dei processi educativi, fornendo a minori ed educatori strumenti critici e creativi utili per una costruzione più consapevole e responsabile del proprio futuro. Ogni fase del progetto verrà condivisa con la comunità, in un progetto di diffusione dalla duplice valenza:

- laboratorio spazialmente diffuso oltre agli spazi dedicati della sede principale, con dislocazione multipla sul terri- torio in modo da portare ogni ragazzo a essere testimonial e interprete dei propri luoghi;

- progetto mediaticamente diffuso con contenuti, metodologie e risultati messi a disposizione della collettività, in un percorso che si arricchisca di materiali e spunti proprio dallo scambio con il mondo esterno. Gli interventi sono concepiti e sviluppati in modo che i ragazzi possano ricercare, stimolare e accrescere le proprie “Artitudini” in un contesto attuale e aperto al mondo, dove i pari sono parte attiva in un percorso di sviluppo della capacità di integrazione. Le attività, interamente gratuite per tutti i partecipanti, sono organizzate in due percorsi interconnessi dedicati da un lato ai ragazzi e dall’altro alla comunità educante, in orario curriculare ed extracurriculare, dentro e fuori gli istituti scolastici, in spazi interni dedicati e all’aperto, in vie, piazze e parchi della città.


LABORATORI DI
• Formazione per educatori, operatori e famiglie
• Educazione alla teatralità
• Cittadinanza attiva
• Indagine urbana, cartografia critica e collaborativa
delle periferie pescaresi
• Clownerie e interventi in strada con Taxi clown
• Comunicazione
• Alfabetizzazione teatrale
• Regia teatrale
• Alfabetizzazione cinematografico-documentaristica
• Produzione cinematografica-documentaristica
• Social media
• Web TV
INCONTRI DI
• Sensibilizzazione e Prevenzione primaria
SPORTELLO / SPAZIO DI
• Ascolto psicologico itinerante

IL GRUPPO DI LAVORO
• Associazione di Promozione Sociale
DIDATTICA TEATRALE - capofila
PARTNER
• Comune di PESCARA
• Università degli studi G. D’ANNUNZIO
di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura
• Associazione Culturale ENNIO FLAIANO
• Associazione di Promozione Sociale
DIVENTARE CITTADINI ATTIVI
• Liceo artistico musicale e coreutico
MISTICONI BELLISARIO
• Istituto Comprensivo PESCARA 1
• Istituto di Istruzione Secondaria di Secondo grado
ATERNO - MANTHONÉ
• Società Cooperativa Sociale a.r.l. KALEIDOS
• Associazione di Volontariato di Protezione Civile
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA ABRUZZO
• Organizzazione di Volontariato PRONTO SORRISO
• Organizzazione di Volontariato
SIPEM SOS LOMBARDIA
• ZEUN s.r.l. / OIKO live communication










qrcode