comunicato stampa
NextAppennino: intesa raggiunta dal Commissario Castelli per 18 milioni di progetti in Abruzzo

Le restanti procedure a sportello relative alla regione Abruzzo, riservate alle imprese con un danno diretto da terremoto, erano già state pubblicate a seguito all’ultima Cabina integrata del 27 aprile.
In Abruzzo, considerando sia il cratere 2009 che quello del sisma 2016, la graduatoria della linea B2.1 finanzia 33 progetti, per un valore di 15 milioni di euro, di cui 2,3 mln per il cratere abruzzese 2016. Mentre la graduatoria della linea B2.3 finanzia 14 progetti, per un totale di circa 3 milioni di euro, di cui 762mila euro per il cratere abruzzese 2016.
Salgono così a 496 i progetti finanziati in Abruzzo dai bandi NextAppennino, con incentivi di 85,7 milioni di euro.
Il Commissario Castelli ha dichiarato: “Abbiamo messo un nuovo tassello nel percorso di riparazione eco- nomica e sociale dell’Italia centrale, al quale NextAppennino sta contribuendo in modo considerevole. Que- ste nuove misure a sostegno del sistema imprenditoriale abruzzese riguardano settori particolarmente importanti perché la cultura, il turismo e la cooperazione con il Terzo Settore sono riferimenti imprescindi- bili per uno sviluppo dei territori sostenibile. Siamo in un momento particolarmente importante dell’attua- zione del Piano nazionale complementare sisma - aggiunge il Commissario Castelli -. Con il via libera ai finanziamenti delle graduatorie, che presto completeremo nella loro interezza, si apre una nuova fase che può portare a nuovi investimenti, innovazione nei processi e posti di lavoro. Dobbiamo far sì che questo valore aggiunto del programma NextAppennino possa essere messo a terra nel modo più efficace possi- bile, dotando i territori della ricostruzione degli strumenti per generare, nei prossimi anni, crescita e be- nessere contando sulle proprie competenze e risorse”.
La Cabina di coordinamento integrata, composta dai Presidenti delle Regioni Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria, dal Consigliere Mario Fiorentino Coordinatore della Struttura di Missione Sisma Abruzzo 2009, dal Capo Dipartimento di Casa Italia Luigi Ferrara, dal Sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi e dal Sindaco di Pizzoli Giovannino Anastasio, ha preso poi atto del lavoro istruttorio in corso per la misura B1.1, relativa ai Grandi investimenti da attuarsi attraverso i Contratti istituzionali di sviluppo, e alle misure B1.2, cioè gli investimenti di medie dimensioni e la B3.3, la parte dei medi investimenti dedicata al ciclo delle macerie.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eaMI
Commenti
