SEI IN > VIVERE PESCARA > CULTURA

comunicato stampa
“A 100 anni dalla nascita di Edoardo Tiboni”, venerdì il convegno

3' di lettura
38

Venerdì 26 maggio alle ore 17,30 a Pescara presso il Mediamuseum (piazza Alessandrini) si svolgerà il convegno “ A 100 anni dalla nascita di Edoardo Tiboni” con le introduzioni di Gianni Melilla ( presidente AsSCA) ed Enzo Fimiani (docente universitario di Storia contemporanea) e gli interventi di Carlo Masci ( Sindaco di Pescara ), Elena Ledda ( presidente Centro Nazionale Studi Dannunziani), Nicola Mattoscio (presidente Fondazione Pescarabruzzo), Renato Minore ( scrittore), Carla Tiboni ( presidente Associazione Ennio Flaiano).

Edoardo Tiboni è stato promotore in Abruzzo di imprese e istituzioni culturali decisive per la crescita dell'Abruzzo e ha avuto relazioni con i più grandi personaggi della cultura italiana del secondo novecento.

Si allega una breve nota biografica e la locandina del convegno.

Gianni Melilla, presidente AsSCA

NOTA Biografica Edoardo Tiboni

Edoardo Tiboni ( Vasto 31 maggio 1923 - Pescara 13 dicembre 2017 ) è stato un giornalista della Rai, un critico letterario, un editore e l'ideatore dei Premi Flaiano e di varie Istituzioni culturali che da decenni organizzano convegni, studi e iniziative in particolare su Benedetto Croce, Gabriele d'Annunzio, Ignazio Silone, Ennio Flaiano.

Dopo la morte del padre, giovanissimo andò a studiare in un collegio a Spoleto, partecipò come soldato alla seconda guerra mondiale, conseguì dopo la fine della guerra la laurea in Giurisprudenza e in Economia all'Università di Roma.

A Pescara iniziò la sua carriera giornalistica, fu direttore dal 1951 al 1953 del quotidiano "Il Mattino d'Abruzzo", e dal 1953 fu il direttore della sede Rai per l'Abruzzo-Molise ( allora un'unica regione) per ben 35 anni.

Fu direttore del nascente giornale radio Rai dell'Abruzzo-Molise e coinvolse attorno a questo moderno e popolare mezzo di informazione degli abruzzesi tanti intellettuali abruzzesi tra cui Ignazio Silone, Ennio Flaiano, Mario Pomilio, Ottaviano Giannangeli, Giuseppe Rosato, Laudomia Bonanni, Emiliano Giancristofaro, Michele e Tommaso Cascella.

Intorno alla Rai abruzzese ebbe la capacità di raccogliere giovani corrispondenti locali, alcuni dei quali hanno avuto una straordinaria affermazione professionale nazionale com Bruno Vespa o Gianni Letta.

Tiboni ha promosso iniziative importanti per la cultura nazionale come le celebrazioni per il centenario della nascita di Gabriele d'Annunzio. Decisivo il suo impegno per la costruzione nel 1963 del Teatro Monumento dedicato a Gabriele d'Annunzio nella Pineta di Pescara che da allora ogni estate ha ospitato e continua ad ospitare i principali spettacoli ed eventi musicali, teatrali ed artistici di Pescara.

Nel 1973 per onorare la memoria di Ennio Flaiano ideò i "Premi Internazionali Ennio Flaiano" per la letteratura, il teatro, il cinema e la televisione ormai giunti alla loro cinquantesima edizione, con uno straordinario successo nazionale..

Tra i premiati della letteratura ci sono stati scrittori e poeti che poi hanno conseguito il Premio Nobel come Josè Saramago, Seamus Heaney, Imre Kertesz. E per il teatro, il cinema e la televisione sono stati premiati registi, attori, sceneggiatori, musicisti ed artisti tra i più grandi a livello italiano ed internazionale.

Tiboni ha fondato la rivista "Oggi e Domani", l'Istiuto Multimediale internazionale " Scrittura ed Immagine", e il Mediamuseum ( Museo Nazionale del cinema e dell'audiovisivo) a Pescara, dal 2006 ospitato nell'edificio comunale del vecchio Tribunale in piazza Alessandrini dove si svolgono tante iniziative culturali ora a cura della meritoria Fondazione Edoardo Tiboni.










qrcode