SEI IN > VIVERE PESCARA > ATTUALITA'

comunicato stampa
“Corsie preferenziali” per anziani presso gli uffici comunali

3' di lettura
28

In rappresentanza ed a nome di tutti i concittadini anziani di Pescara il Garante degli anziani Giancarlo Roio esprime gratitudine all’Amministrazione comunale di Pescara per l’approvazione della delibera n. 268 del 13/04/2023 che consente agli anziani “over 70” di utilizzare un’apposita “corsia dedicata” per accedere agli sportelli al pubblico del Comune evitando il forte disagio delle file e delle lunghe attese.

Il provvedimento fa parte di uno specifico programma di iniziative elaborato dal Garante e sottoposto all’attenzione dell’Amministrazione sin dall’assunzione dell’incarico nel 2021 per migliorare il benessere e la qualità di vita degli anziani della nostra città. Le altre richieste erano: - Attivazione dei servizi pubblici di “telesoccorso” e teleassistenza” e di accompagnamento e trasporto negli impegni quotidiani e di salute dell’anziano; - Sostegno alla realizzazione di associazioni/comitati di cittadini, con maggioritaria presenza di anziani, che abbiano come obiettivo il recupero e la cura degli spazi pubblici, dei beni comuni urbani, delle aree verdi; - Istituzione di una Consulta cittadina permanente per i diritti delle persone anziane”; - Sostegno alla costituzione di Associazioni/comitati di quartiere e/o di zona di cittadini per la realizzazione delle “Case di quartiere” come nuovi luoghi di aggregazione sociale autogestiti per permettere a persone di tutte le fasce di età di potersi dedicare alla socialità, alla convivialità, alla progettazione e realizzazione di attività sociali, culturali, di svago, sportive, ricreative, di comunità. Iniziative quest’ultime che si spera vengano anch’esse al più presto accolte e sostenute dall’Amministrazione a ulteriore dimostrazione della propria attenzione e sensibilità per il benessere delle persone anziane della nostra comunità. Per quanto riguarda le corsie dedicate per l’accesso a essenziali servizi al cittadino, il Garante auspica che medesimo provvedimento venga adottato anche da importanti Enti quali Asl, Inps e Poste dove prevalente è proprio l’affluenza delle persone anziane.

Al riguardo il Garante e l’Amministrazione comunale si faranno promotori di una comune iniziativa per richiedere formalmente agli Enti in questione l’attivazione a Pescara di specifici sportelli esclusivamente dedicati agli anziani ed ai disabili in osservanza e applicazione di un basilare diritto previsto da disposizioni e normative nazionali e comunitarie. Il rispetto della dignità della persona testimonia del livello di civiltà e di legalità di una comunità ed è quindi per tali enti un dovere morale oltre che giuridico adeguare i loro servizi alle necessità di una parte cospicua della popolazione oggettivamente più vulnerabile e fragile. Inoltre l’attivazione di servizi dedicati alle fasce più bisognose della popolazione veicolerebbe alla coscienza di ognuno, soprattutto delle nuove generazioni sempre più preda di dinamiche disvaloriali, l’impostante messaggio etico-culturale che verso le persone più indifese e deboli della società vanno manifestati sentimenti di comprensione e compassione, anche attraverso solidali atteggiamenti di generosità e altruismo nel riconoscimento dei loro diritti umani.








qrcode