Al FLORIAN ESPACE prende il via la 2° edizione della rassegna "Femminile Plurale - l’Arte delle Donne"

Seconda edizione della rassegna, promossa dal Florian Metateatro, che mette al centro la creatività femminile e i temi della disparità di genere, a cura di Giulia Basel, Anna Paola Vellaccio, Chiara Sanvitale, Isabella Micati.
Quest’anno con una dedica e un pensiero rivolti alla lotta delle ragazze e delle donne Iraniane ed al loro grido Donna Vita Libertà.
Gli spettacoli, tutti al FLORIAN ESPACE (via Valle Roveto 39), sono seguiti da postPLAY storie di donne, d’arte e di teatro, approfondimenti ed interazioni tra artiste/i, ospiti, spettatori e spettatrici in cui si alterneranno con le curatrici, Maristella Lippolis, Davide Silvestri, Sibilla Panerai e Gerarta Theji Ballo.
I postPLAY potranno essere seguiti anche in diretta streaming, a cura di Alessio Tessitore.
Si comincia sabato 4 alle ore 20,45 e domenica 5 marzo alle 18.00, con Sono partita di sera, un intenso omaggio a Gabriella Ferri, che Valentina De Giovanni rende in scena ripercorrendo la vita dell’indimenticabile artista romana e cantando mirabilmente le sue canzoni, restituendoci la sua immensità e la sua straziante malinconia. È il racconto a ritroso del coraggio spensierato di una ragazza che vendeva le lamette per strada, aveva le scarpe con la para e un padre che ballava. “Pasolini mangiava qua sotto. La Magnani sempre il cappottello e una pacca sulla spalla. Gli occhi scintillavano. Fellini mi voleva al Circo. Mina mi passava a prendere sulla Tuscolana”.
Venerdi 10 marzo alle 20,45 sarà Paola Giglio con il pluripremiato spettacolo Finalmente sola a indagare le dinamiche amorose con sarcasmo ed ironia, toccando anche il tema purtroppo sempre attuale dei rapporti violenti. “Un lavoro serissimo dove si ride tantissimo, pieno di ritmo e di idee” (Dramma.it). Nel postPLAY verrà presentata "Amleta", associazione nata per contrastare la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo
Sabato 18 alle ore 20,45 e domenica 19 marzo alle 18.00, I treni della felicità del Teatro della Tosse di Genova ci racconterà un capitolo dimenticato, straziante ed edificante, della nostra storia: nell’immediato dopoguerra le donne dell’Udi organizzarono convogli di bambini (circa 70 mila) dalle zone più povere e stremate dalla guerra verso l’Alta Italia, dove trovarono accoglienza in famiglie non particolarmente abbienti, in nome della solidarietà e della ricostruzione. Storie di abbandoni, di dialetti incomprensibili, di abbracci senza smancerie. Un affresco di personaggi attraverso l’azione politica e solidale delle donne.
Venerdi 24 marzo alle 20,45 sarà la volta del reading musicale Te la sei cercata! an Artivist show, dove il neologismo Artivismo unisce la parola arte, in questo caso musica e cantautorato, e attivismo e nasce dall’incontro di Miriam Ricordi, cantautrice eccentrica, scanzonata e spregiudicata, e Benedetta La Penna attivista femminista, speaker radiofonica di Radio Città Pescara e redattrice di BL Magazine, libraia e operatrice culturale. Entrambe classe ‘90, ripercorreranno attraverso testi e canzoni le battaglie del femminismo e della comunità LGBT.
Giovedì 30 marzo alle ore 20.45 (con replica il 31 in matinée) Gloria Sapio e Maurizio Repetto in PASQUAROSA studio per una pittrice ci presentano, attraverso la storia esemplare di Pasquarosa Marcelli e suo marito Nino Bertoletti, il mito delle contadine anticolane analfabete che tra l’Otto e il Novecento diventano muse, modelle dei pittori, per poi sbocciare come artiste conquistandosi un ruolo nella vita intellettuale del Paese, in un'Italia ancora lontana dal diritto al voto per le donne.
Infine mercoledì 5 aprile ore 20.45 chiude la rassegna il concerto-spettacolo SARABANDA POSTCOMUNISTA un monologo in jazz di e con Irida Gjergji, voce e viola, con Christian Mascetta alla chitarra. Una biografia traslata e musicata sul tema delle radici: lampi di storia dell'Albania abbandonata e dell'Italia vissuta, accompagnati dallo scorrere fluido e sincopato del jazz e dai tempi dispari, quasi imprevedibili, delle danze balcaniche, che colorano le atmosfere, ora nostalgiche ora divertenti.
Di seguito le schede degli spettacoli:
sabato 4 marzo ore 20.45
domenica 5 marzo ore 18.00
Florian Metateatro | Compagnia De Giovanni/Piccioni (Pescara/Roma)
SONO PARTITA DI SERA omaggio a Gabriella Ferri | teatro-canzone
da un’idea di Valentina De Giovanni | drammaturgia di Betta Cianchini | con Valentina De Giovanni | chitarra Gabriele Elliott Parrini | disegno luci e regia Camilla Piccioni | costumi Milla
Sono partita di sera è una storia “lieve, lieve” come l’anima della donna che la racconta. Una storia su una Roma che non c’è più. Come non c’è più la voce della più grande artista romana di tutti i tempi: Gabriella Ferri. Le canzoni saranno sì quelle di Gabriella, la grande artista testaccina, interpretate dalla straordinaria attrice e cantante Valentina De Giovanni che riesce a restituirci la sua immensità e la sua straziante malinconia. È il racconto a ritroso del coraggio spensierato di una ragazza che vendeva le lamette per strada, aveva le scarpe con la para e un padre che ballava.
“Pasolini mangiava qua sotto. La Magnani sempre il cappottello e una pacca sulla spalla. Gli occhi scintillavano. Fellini mi voleva al Circo. Mina mi passava a prendere sulla Tuscolana”.
postPLAY a seguire, la sera della prima
la Compagnia incontra il pubblico in dialogo con Giulia Basel, direttrice artistica Florian Metateatro
venerdì 10 marzo ore 20.45
Tangram | Compagnia Prosperi/Giglio (Torino/Roma)
FINALMENTE SOLA | teatro
di e con Paola Giglio | regia e ideazione scenica Marcella Favilla | disegno luci Francesco Bàrbera | foto di scena Andrea Trovato
2018 Miglior Attrice Protagonista e Miglior Allestimento Premio Nazionale Città di Leonforte. 2018 Menzione speciale Premio Giovane Scena delle Donne. 2016 Premio MaldiPalco, Teatro Tangram, Torino. 2015 Premio Anima e Corpo Ass. Candoni.
Qual è il confine tra normale e anormale? Quand’è che una relazione considerata da tutti difficile dovrebbe essere percepita come malata? Finalmente sola indaga le dinamiche amorose guardandole attraverso le lenti dell’ironia e del sarcasmo.
P. ha fatto un passo avanti nella consapevolezza di sé: non c’è bisogno di avere un uomo accanto per sentirsi completa. C’è voluta una relazione violenta per farglielo capire. E no, non ha avuto un’infanzia difficile, nessun problema in famiglia. Capita anche alle più forti di rimanere invischiate in rapporti malati e pericolosi. È possibile uscirne indenni, senza segni di mani strette sul collo o costole fratturate?
P., che la sua esperienza l’ha avuta ce lo racconterà. Ci dirà tutto. Dall’inizio.
“Un lavoro serissimo dove si ride tantissimo, pieno di ritmo e di idee” Dramma.it
postPLAY a seguire
la Compagnia incontra il pubblico in dialogo con Isabella Micati, operatrice culturale e autrice teatrale e radiofonica. Verrà presentata "Amleta", associazione nata per contrastare la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo.
sabato 18 marzo ore 20.45
domenica 19 marzo ore 18.00
Fondazione Luzzati Teatro della Tosse | Associazione Madè (Genova)
I TRENI DELLA FELICITÀ questa storia nei libri di testo non c'è | teatro
ideazione e regia Laura Sicignano | testo Laura Sicignano e Alessandra Vannucci |
con Fiammetta Bellone, Federica Carruba Toscano, Egle Doria |
musiche originali eseguite dal vivo da Edmondo Romano | scena Francesca Marsella | costumi Daniela de Blasio | luci Luca Serra | foto Donato Aquaro | assistente alla regia e tecnica Francesca Mazzarello
Tre donne di età diverse e di diverse zone d’Italia si interrogano su quanto Storia e Memoria abbiano contribuito a costituire le loro identità presenti. La storia che vogliono narrare è un mito di fondazione dell’Italia e al tempo stesso una storia dimenticata: i “treni della felicità”, episodio dell’immediato secondo dopoguerra che vede protagoniste le donne dell’Udi, nell’organizzazione di convogli che portarono in “Alta Italia” circa 70 mila bambini provenienti da località italiane stremate dal conflitto. Le famiglie accoglievano i bambini in nome di un’Italia da ricostruire. Storie di abbandoni e di accoglienza, di dialetti incomprensibili, di abbracci senza smancerie. Un affresco di personaggi di un’Italia reale ed ideale, vissuta e sognata attraverso l’azione politica e solidale delle donne.
postPLAY a seguire, la sera della prima
la Compagnia incontra il pubblico in dialogo con Maristella Lippolis, scrittrice, Società italiana delle letterate
venerdì 24 marzo ore 20.45
Ricordi/La Penna (Pescara)
TE LA SEI CERCATA! An Artivist Show | reading musicale
di e con Miriam Ricordi chitarra e voce e Benedetta La Penna letture
Te la sei cercata! porta avanti un esempio di Artivismo, un neologismo che unisce la parola Arte, in questo caso musica e cantautorato, e Attivismo e nasce dall’incontro di Miriam Ricordi e Benedetta La Penna, entrambe classe ‘90, unite anche dalla stramba coincidenza delle loro date di nascita: Miriam infatti, è nata il 17 maggio e sei mesi dopo, il 17 novembre, Benedetta. Attivista femminista, speaker radiofonica di Radio Città Pescara e redattrice di BL Magazine, Benedetta è anche libraia e operatrice culturale. Il suo impegno femminista e la sua passione per i libri hanno portato alla originale e puntuale scelta dei testi a volte ironici e a volte provocatori sulle battaglie del femminismo e della comunità LGBT. Miriam è invece una cantautrice eccentrica, scanzonata e spregiudicata come la sua musica. Nasce a Pescara nel 1990 quando l'OMS cancella l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Nel suo secondo album, “Cibo e Sesso”, tratta temi del quotidiano ma anche tematiche sociali. Nello spettacolo suona cover delle più valenti cantautrici italiane come Gianna Nannini, Carmen Consoli ed altre, affiancate dai suoi pezzi storici, creando sempre uno storytelling tra canzoni e letture, tra musica e parole.
postPLAY a seguire
le Interpreti incontrano il pubblico in dialogo con Davide Silvestri, psicologo, La formica viola
giovedì 30 marzo ore 20.45
venerdì 31 marzo matinée
Settimo Cielo (Roma-Arsoli)
PASQUAROSAstudio per una pittrice | teatro
di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto | dai ricordi di Paolo Bertoletti | musiche Andrea Cauduro e Fabio R. Marianelli | regia Alessandro Minati
premio “Il Paese delle donne & Donna e Poesia” 2014
La storia è quella di Nino e Pasquarosa, due giovani che si incontrano agli inizi del Novecento. Lui è pittore, lei una giovane contadina che, seguendo la tradizione delle donne del suo paese, Anticoli Corrado, si presta a fare la modella. Lei è bella e lui spavaldo. Si innamorano, si sposano, hanno due figli e attraversano, mano nella mano, quasi un secolo di vita. Lei diventa pittrice e anche molto famosa, lui è il suo pigmalione. Insieme frequentano il mondo degli intellettuali della loro epoca, sono amici di Pirandello, di Corrado Alvaro, di Guttuso, di Bontempelli.
Il mito delle contadine anticolane analfabete che tra l’Otto e il Novecento diventano muse, modelle dei pittori, per poi sbocciare come artiste conquistandosi un ruolo nella vita intellettuale del Paese, in un'Italia ancora lontana dal diritto al voto per le donne, ha qualcosa di stupefacente. L’incarnazione stessa di questa metamorfosi è Pasquarosa Marcelli che trovò nel marito, il pittore Nino Bertoletti un uomo capace non solo di amarla ma di comprenderne ed esaltarne le doti artistiche, senza mai prevaricare, cosa rara data l’epoca storica e ancor oggi non certo scontata.
postPLAY a seguire, la sera della prima
la Compagnia incontra il pubblico in dialogo con Sibilla Panerai, storica dell’arte, Università “G. D’Annunzio” Pescara
mercoledì 5 aprile ore 20.45
Gjergji/Mascetta (Pescara/Chieti)
SARABANDA POSTCOMUNISTA un monologo in jazz | concerto-spettacolo
di Irida Gjergji | con Irida Gjergji voce e viola | Christian Mascetta chitarra |
collaborazione alla drammaturgia e alla messa in scena Andrea Cosentino | occhio interno/esterno Luljeta Gjergji
Una biografia traslata e musicata sul tema delle radici. Sulla condizione dell'emigrare / immigrare, sull'incertezza di questo doppio passo. Il passo forzato verso la nuova terra, la nuova cultura, e il desiderio di ritrovarsi e riconoscere le proprie radici. Lo spettacolo è il risultato dell'incontro tra un'attrice e violista classica albanese, immigrata da più di dieci anni, e un chitarrista italiano di estrazione jazzistica che si muovono a proprio agio tra i canoni della musica balcanica e la composizione di brani originali. I racconti mettono in risalto lampi di storia dell'Albania abbandonata e dell'Italia vissuta, accompagnati dallo scorrere fluido e sincopato del jazz e dai tempi dispari, quasi imprevedibili, delle danze balcaniche, che colorano le atmosfere, ora nostalgiche ora divertenti. In Sarabanda Postcomunista si balla dentro il racconto, un flusso che parla del crescere e del diventare, che riflette sul passato e sul presente per inventare il futuro, un luogo in cui tutti siamo stranieri.
postPLAY a seguire
la Compagnia incontra il pubblico in dialogo con Gerarta Zheji Ballo, giornalista e osservatrice internazionale, attivista per le attività interculturali e di integrazione e dei rapporti Italia-Albania.
ed infine
Brindisi e sorprese di fine rassegna
FLORIAN ESPACE Via Valle Roveto, 39 Pescara
per la rassegna Femminile Plurale
biglietto 12€, ridotto 10€ (studentə e convenzioni)
Si consiglia la prenotazione ai numeri
085.2059278 | 393.9350933 (anche whatsapp)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2023 alle 10:00 sul giornale del 04 marzo 2023 - 76 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dVwZ
Commenti

- Pascoli fantasma e mafia foggiana, maxi truffa all'Ue: eseguite 25 misure cautelari, sequestrati 5 milioni
- Spoltore: dimore storiche, domenica 30 concerto in San Panfilo fuori le Mura
- Roma: Zucche stregate e divertimento da paura: l’Halloween più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- "Progetto Ucraina": continua l'azione di sostegno della Fondazione Pescarabruzzo alla popolazione in guerra
- Migranti ospitati nei centri di accoglienza, al via iniziative di volontariato a Turrivalignani e Cugnoli

- L'Abruzzo alle finali dei campionati studenteschi di calcio a 5 a Palermo
- Pascoli fantasma e mafia foggiana, maxi truffa all'Ue: eseguite 25 misure cautelari, sequestrati 5 milioni
- Roma: Zucche stregate e divertimento da paura: l’Halloween più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Consiglio regionale, si spacca la maggioranza. M5S: "A sei mesi dal voto centrodestra già in frantumi"
- Migranti ospitati nei centri di accoglienza, al via iniziative di volontariato a Turrivalignani e Cugnoli » altri articoli...

- Pascoli fantasma e mafia foggiana, maxi truffa all'Ue: eseguite 25 misure cautelari, sequestrati 5 milioni
- Ad un mese da Mediavalia a Faicchio passato e presente si fondono ancora tra sacro e profano
- F35 italiani intercettano due caccia russi in spazio aereo Nato
- Superenalotto, la combinazione vincente di oggi
- Grande Fratello 2023, c'è il primo eliminato: è Claudio » altri articoli...
- Roma, droga e sequestri di persona: Procura chiude indagine su Leandro Bennato
- Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi
- Juve-Lecce 1-0, gol di Milik e Allegri è secondo
- Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula
- Casa Bianca, il cane di Joe Biden ha morso (ancora) un agente
- Taxi Milano, la doppia guida non decolla: 420 su 4.855 licenze
- La Juve torna a vincere, primo ko per il Lecce
- Migranti, fonti Palazzo Chigi: "Nessuna stretta su donne incinte"
- Glioblastoma, scoperto indice che predice la sopravvivenza
- Torna 'Belve', il programma cult di Francesca Fagnani oggi 26 settembre su Rai2
- Premio Vivere a Spreco Zero, i vincitori dell'11esima edizione
- Inail condannata a risarcire la vedova di un lavoratore morto per mesotelioma
- Prato, spari in sala biliardo di Mezzana: due morti
- Maxi truffa all’Ue per “pascoli fantasma”, arresti e sequestri
- Nagorno Karabakh, allarme per i cristiani: "Rischiano lo sterminio"
- Roma, incubo taxi: attese infinite, la doppia guida fa flop
- IT-alert, oggi test in Abruzzo e in Trentino: cos'è e cosa fare
- Pfizer punta sulla sostenibilità e lancia la sfida alle fake news
- Inclusione contro pregiudizio, a Roma dal 3 al 10 ottobre Festival salute mentale
- Il caro mutui e l’Europa, Livolsi: “Servono riforme, fare conti con l’Ue”
- Stupro Caivano, nove ordinanze di custodia cautelare
- Intelligenza artificiale, Amazon investe 4 miliardi di dollari in Anthropic
- Lavoro: tra possibilità di carriera, relazioni creative e autonomia attrae la vendita diretta
- Spot Esselunga, pubblicità con 'La pesca' fa discutere: ecco perché - Video
- Morto David McCallum, il medico legale di 'Ncis': aveva 90 anni
- 'Biodiversità in volo', alla scoperta del censimento del cervo
- Stupro Caivano, misure cautelari per 7 minori e 2 maggiorenni
- Stop alla vendita di scrub e glitter, l’Unione europea prova a fermare l’inquinamento da microplastiche
- Sciopero trasporti 29 settembre, nuovo stop mezzi di 24 ore: orari a Roma, Milano, Torino
- Giornata mondiale del cuore, 'ecco come ridurre il rischio malattie e proteggerlo'
- Edilizia, Genovesi (Fillea): "Condono parola pericolosa, su piccole irregolarità no prezzo politico"
- Terrorismo, fermato 24enne: voleva unirsi a jihad in Siria-Iraq
- Ryder Cup 2023, domani All Star Match di golf con Djokovic e Sainz
- Pnrr, 40 milioni di euro in Toscana per il servizio idrico integrato
- Nasce il raviolo dolce per promuovere la ricotta di bufala campana Dop
- Trump in armeria per comprare una pistola Glock, video è virale ma scompare
- Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia
- Valore (editore Dire) a Barachini: “Troviamo una soluzione”
- Mario Balotelli e il messaggio al Milan: "Se serve un vice Giroud..."
- Antolini, pietra naturale 'regina' tra garanzia prodotto e abilità lavorazione
- Bper stanzia plafond da 150 mln per la surroga dei mutui casa
- Biodiversità in volo, Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi
- Mattarella ricorda Rostagno “La Mafia è la negazione della vita”
- Renault presenta Trafic Van E-Tech Electric
- QVC Italia con la Fondazione Veronesi per la ricerca oncologica femminile
- Superbonus 110%, chiesta una proroga per i condomini
- Influenza 2023 in arrivo, in Italia 5-6 milioni di casi
- I funerali di Napolitano, l'arrivo del feretro a Montecitorio
- Ronzulli "Rimpasto di Governo non all'ordine del giorno"
- Fisco, condono e sanatoria: ecco cosa sono
- Startup, dalla mano bionica all'Ia contro i tumori: 10 finaliste al premio Imsa
- Ucraina-Russia, la minaccia di Mosca: "Tank Abrams bruceranno"
- 'Biodiversità in volo', il monitoraggio dei cervi grazie al 'bramito'
- Massimo Moratti ricoverato al Galeazzi: operato di angioplastica
- Aeroporto Bologna, intercettata valuta non dichiarata per 1.5 milioni
- Scuola, il pediatra: "Per la merenda no alla mela di Stato"
- Vaccino influenza, Pregliasco: "Buono per tutti e cruciale per fragili, ma temo flop"
- Nautica, 63°salone Genova chiude a 118.269 visitatori (+13,9%)
- Migranti, espulsione anche per chi mente sull'età: la bozza del decreto
- Messina Denaro, oggi l'autopsia: poi la sepoltura a Castelvetrano
- Oggi i funerali laici di Giorgio Napolitano: come si svolgeranno e dove verranno trasmessi
- Biodiversità in volo, alla scoperta del censimento del cervo
- Pd, sui social impazza il 'perifrastico' di Schlein. Ma è una bufala
- Napoli, Rudi Garcia flop? Ottavio Bianchi: "Non è colpa dell'allenatore"
- Cresce del 21% il valore delle transazioni con carte di pagamento
- In Italia 230mila morti l'anno per malattie del cuore, 80% evitabili
- Salute, 10 chef stellati ai fornelli per le malattie croniche dell'intestino
- Superbonus 2023, crediti d'imposta pagabili o no? Cosa ha detto l'Eurostat
- Università degli Studi Link intitola aula magna a Frattini
- Funerali Giorgio Napolitano, il feretro lascia Montecitorio - Video
- Il nuovo album di Annalisa: "Ora sono ambiziosa, mi butto nel vortice e forse anche a Sanremo"
- Agenzia Dire, l’azienda annuncia licenziamenti: giornalisti in sciopero
- Pascoli fantasma, truffa per 5 milioni all'Unione Europea
- Delmastro “Ai corvi del catastrofismo dimostrato che il Paese cresce”
- South working, in Sicilia creati 80 posti lavoro
- Contro il caro bollette nuovo decreto da 1,3 miliardi
- Editoria, Barachini: “Preoccupa la scelta dell’editore della Dire e stupisce la tempistica”
- QVC Italia con la Fondazione Veronesi per la ricerca oncologica femminile
- Brescia, sindaca Castelletti: "A2A partner strategico per transizione ecologica"
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 26/9/2023
- Salerno, a Castellabate il Procuratore Gratteri e il padre del microchip Faggin aprono SUDeFUTURI
- Aspirante Jihadista fermato a Cesena per terrorismo
- Nagorno Karabakh, esplode deposito di carburante: 20 morti e centinaia di feriti
- Pfas, inquinanti in oggetti aumentano colesterolo: più rischi infarto
- Forza Italia Paestum, 'avatar' Berlusconi accoglierà popolo azzurro
- Renzi: “Giorgia Meloni bene come influencer ma non funziona come premier”
- Covid, Fontana "Variante Pirola meno aggressiva"
- 'Biodiversità in volo', Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi
- Pnrr, aggiudicati 33 progetti per messa sicurezza edifici scolastici Milano e hinterland
- Salute, dallo chef piatti gourmet per le malattie intestinali croniche
- A2a, Mazzoncini: "Investimenti in infrastrutture cresciuti del 26% nel 2022"
- Giorgio Napolitano, i funerali alla Camera - Diretta
- Migranti, Crippa: "Germania li usa come armi per destabilizzarci"
- A Roma torna ‘Ro.Mens’, il Festival della Salute Mentale
- Migranti, raid in Germania: arrestati trafficanti esseri umani
- Mille piante di marijuana rinvenute nel reggino
- Ucraina-Russia, Medvedev: "Poche alternative a scontro diretto con la Nato"
- Fisco, Alemanno (Int): "Non mi scandalizzo per condono ma serve nuovo sistema perché non accada più"
- Baci Perugina presenta 'Baci Caffè', celebra due tra i gusti più amati
- Napoli-Osimhen, De Laurentiis indagato per falso in bilancio
- Nadef, verso calo Pil e rialzo deficit: margine stretto per manovra 2024
- Edilizia, Perrini (ingegneri): "Bonus siano compatibili con casse Stato"
- Grande Fratello 2023, Beatrice Luzzi in lacrime: "Ho paura di aver deluso i miei figli" - Video
- Covid e variante Pirola, mini ondata in arrivo? Cosa dicono gli infettivologi
- "Forse sono ri-divorziato", De Martino rompe il silenzio su Belen a Belve
- I funerali di Napolitano, Malagò "Un presidente straordinario"
- Covisian, l’intelligenza artificiale rafforza l’assistenza clienti
- I funerali di Napolitano, le immagini del feretro che lascia il Senato
- Il cuore incompreso delle donne. I cardiologi: "Sono loro a morire di più"
- Assoallestimenti: "Stop a modifiche anticoncorrenziali"
- Narcolessia, con CreateforsleepKids la street art spiega i sintomi ai bimbi
- Migranti, Salvini “Dall’Europa mi aspetto rispetto e collaborazione”
- Lego rinuncia alla plastica riciclata: inquina di più dei materiali in uso
- Allarme pressione alta nei giovani, colpiti 2 mln under 35 e bimbi 6-11 anni
- Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti
- Real Madrid, Xabi Alonso allenatore dopo Ancelotti
- FICO si trasforma in Grand Tour Italia
- I funerali di Napolitano, l'applauso alla Camera
- Domenica la XXI edizione del Fiabaday, giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche
- Migranti, Salvini "Dall'Europa mi aspetto collaborazione"
- Carburante, prezzi di benzina e diesel fermi oggi: la media
- Scuola, il pediatra: "Solo 1 studente su 3 fa colazione 'giusta'"
- Pirola, la parola del giorno
- Biodiversità in volo, il monitoraggio dei cervi grazie al 'bramito'
- Ucraina, Russia nega morte ammiraglio Sokolov: diffuso video con Shoigu
- Equipaggi record per il 12° raduno Suzuki 4×4
- Mattarella ai funerali di Stato di Napolitano
- Dallo chef piatti gourmet per le malattie intestinali croniche
- Ascolti tv, Imma Tataranni torna e stravince sul Grande Fratello
- Russia: "Ammiraglio Sokolov è vivo": il video di Mosca, guerra di news con Kiev
- L’addio a Napolitano, il figlio Giulio “Per lui politica era cosa seria”
- Ponte sullo Stretto, Salvini "Stiamo rispettando il cronoprogramma"
- Ucraina, droni contro Odessa. Missili su città Zelensky
- Roma, accoltella tre ragazzi in via dei Volsci: fermato
- Napolitano, il figlio Giulio: "Non sopportava demagogia, urlo e invettiva"
- Meloni-Macron verso incontro a Palazzo Chigi
- Salute, più produttivi e felici, la strategia per lavorare senza stress
- Lamberto Dini vs Papa Francesco: "Mette a repentaglio i sacri principi"
- Terremoto oggi Napoli, scossa magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei
- Sophia Loren, operata dopo caduta: "Ora sto meglio"
- I funerali di Napolitano, l'arrivo di Mattarella alla Camera
- Fibra ottica, il Veneto accelera con gli investimenti
- Dengue Italia 2023, crescono casi: 236 in totale
- Ucraina, enigma Nord Stream: a un anno dalle esplosioni è ancora mistero
- L'inflazione frena le compravendite delle case, -8% nel IV Trimestre
- Stupro Caivano, scatta arresto per 7 minori e 2 maggiorenni - Video
- Open Fiber, in Veneto gli Stati Generali della Fibra Ottica
- Colombia, presidente del Tigres ucciso a colpi di pistola dopo una partita
- Inzaghi “Col Sassuolo serve una prestazione importante”
- Lungo incontro Meloni-Macron, al centro migranti ed economia
- Gli studi professionali sempre più hi-tech, crescono gli investimenti
- Meloni-Macron, faccia a faccia su migranti e priorità economiche Ue
- Fini “Falsi i racconti su me e Napolitano per regia complotto”
- Juve-Lecce, Cassano boccia Allegri: "Solo figure di m..."
- Messina Denaro, procuratore Trapani: "Avesse parlato sarebbe stato deflagrante"
- Roma: Zucche stregate e divertimento da paura: l’Halloween più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- PetNews Magazine - 26/9/2023
- Glioblastoma, scoperto un indice che predice la sopravvivenza: lo studio
- Kata, tracce di sangue nell'ex hotel Astor non appartengono a bimba scomparsa
- In Italia 9 su 10 sono insoddisfatti del proprio lavoro. E lo lasciano senza paracadute
- Un presidente sudcoreano a Buckingham Palace, prima volta in 10 anni
- Napolitano, sepolto nel cimitero acattolico accanto a Gramsci e Miriam Mafai
