SEI IN > VIVERE PESCARA > ATTUALITA'

comunicato stampa
A Pescara oltre 100 studenti per il progetto nazionale Unisona di Conad Adriatico e Fondazione Conad ETS

7' di lettura
74

Il valore della diversità e la prevenzione della violenza al centro dell'evento nazionale in live straming con Amnesty International Italia, terza tappa del progetto Unisona dedicato al mondo della scuola, sostenuto dalla Fondazione Conad ETS.

A Pescara Conad Adriatico ha dato appuntamento a oltre 100 studenti delle scuole medie e superiori del territorio per seguire la diretta satellitare dell'evento dal cinema della città insieme ad oltre 30mila studenti collegati da tutta Italia.

L'appuntamento di giovedì mattina, trasmesso in diretta streaming è il terzo organizzato nell'ambito dell'innovativo progetto scuola Unisona che ha visto incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni. Il progetto, reso possibile grazie alla Fondazione Conad ETS e all'impegno delle Cooperative Conad sul territorio, tra cui Conad Adriatico, dà la possibilità agli studenti di aderire al programma formativo nazionale e di fruire della visione di questi eventi nelle loro città.

Un momento importante di condivisione che ha voluto suscitare nei ragazzi la voglia di comprendere gli avvenimenti presenti per diventare loro stessi attori del cambiamento sociale, attraverso il confronto con importanti ospiti che ogni giorno lottano contro la violenza di genere come Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International Italia e Francesca Cesarotti, Senior Head Ufficio Educazione e Formazione ai Diritti Umani Amnesty International Italia. L'incontro ha visto anche la partecipazione straordinaria di tre influencer molto conosciuti ed amati dai ragazzi: Beatrice Bruschi, protagonista nella serie SKAM Italia, in onda su Netflix, e autrice del libro "Nessuna Differenza", Luciano Spinelli, un vero e proprio fenomeno della rete con le sue video-testimonianze contro il bullismo e Giancarlo Commare, presenza fissa nel mondo dello spettacolo con molte fiction di grande successo.

Dal 1961, Amnesty International ha fatto dei princìpi sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani la propria visione ed è impegnata ogni giorno nel mondo perché tali diritti siano garantiti a tutte le persone. Sempre. Comprendere il fenomeno della discriminazione è il primo passo per combatterlo, per questo Amnesty International - che lavora per contrastare bullismo e cyberbullismo e supportare i difensori dei diritti umani - offre momenti di dialogo (come l'incontro in live streaming di questa mattina) a studenti e docenti che ogni giorno si oppongono ad atti discriminatori e violenti, fornendo anche percorsi e materiali educativi per approfondire il tema.

Ad accogliere gli studenti al cinema Cityplex di Pescara i saluti del Sindaco della Città di Pescara Carlo Masci, del Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Lorenzo Sospiri, di Francesca Fadda rappresentante del Centro Antiviolenza Ananke di Pescara e del Socio Conad Adriatico Lucia Rota.

"Sono davvero orgogliosa di essere qui oggi al fianco della Fondazione Conad ETS e Unisona insieme a tanti ragazzi del nostro territorio con l'obiettivo di sensibilizzare ed influenzare positivamente per costruire una società in cui stalking, bullismo, violenza e forme di discriminazione non siano più tollerate. - dichiara Lucia Rota Socio Conad Adriatico – Il nostro impegno è quello di contribuire allo sviluppo e alla crescita delle Comunità di cui facciamo parte, con l'obiettivo ultimo di creare valore e sostenere concretamente il futuro dei nostri territori. È fondamentale promuovere la cultura dell'inclusione, andando a sensibilizzare le giovani generazioni e la cittadinanza sul tema del rispetto e del contrasto alla violenza. Solo così potremo creare fondamenta solide che consentiranno agli adulti di domani di essere più liberi, consapevoli e socialmente maturi".

"Fondazione Conad ETS nasce da un sistema che ha alle spalle una lunga storia di impegno sociale e di attenzione alla formazione dei giovani, ecco perché siamo orgogliosi di sostenere questo importante progetto dedicato ai ragazzi delle scuole di tutta Italia - afferma la Direttrice Maria Cristina Alfieri –. In particolare, in riferimento all'incontro del 23 febbraio, riteniamo sia fondamentale accrescere nei giovani la consapevolezza che riconoscere il valore della diversità è il primo passo per favorire una cultura del rispetto e dell'inclusione, rendendo migliore la propria comunità di riferimento".

Conad Adriatico e la realtà Conad in tutta Italia, da sempre si impegnano a valorizzare e promuovere iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza e a favore dell'inclusione con progetti di formazione, sensibilizzazione e campagne di raccolta fondi a favore di importanti realtà impegnate contro la violenza di genere come "D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza" e ActionAid. Proprio quest'anno insieme alla Fondazione Conad la Cooperativa è stata al fianco di Viva Vittoria OdV sostenendo la realizzazione a Campobasso di un'immensa opera condivisa realizzata con quadrati di maglia cuciti dalle donne in rete con un filo rosso per dire NO alla violenza sulle donne.

Parallelamente ai progetti di prevenzione alla violenza, Conad Adriatico è attiva nella promozione di iniziative volte ad abbattere le barriere e promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità psico-fisiche. Negli anni sono stati promossi numerosi progetti di sensibilizzazione e di sostenibilità sociale a favore della Comunità, tra cui il sostegno all'Associazione Michele Per Tutti che si occupa di dare sostegno ai bambini con ritardo nello sviluppo e alle loro famiglie e all'associazione Liberamente che supporta giovani adolescenti con disabilità intellettive attraverso programmi individualizzati che mirano a combattere la diversità e a favorire una buona integrazione lavorativa dei ragazzi.

L'impegno di Conad Adriatico per le nuove generazioni rientra nella strategia di sostenibilità "Sosteniamo il Futuro" con cui Conad si impegna a creare valore condiviso e a sostenere la crescita e lo sviluppo sostenibile per i territori, l'ambiente e per le comunità in cui opera. Un impegno che si è ulteriormente consolidato con la nascita della Fondazione Conad ETS. Grazie al progetto scuola realizzato con Unisona, realtà impegnata da sempre nella realizzazione di eventi in diretta satellitare e live streaming per le scuole italiane, verranno proposti agli studenti italiani diversi incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni seguendo il medesimo format dei primi due incontri dedicati alla legalità ed alla crisi climatica.

Il calendario dei successivi appuntamenti live 2022-2023

4 Aprile 2023 | Educazione Alimentare

Incontro realizzato con la direzione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi ETS che curerà anche la stesura dei materiali di preparazione all'evento dedicati ai temi della sana alimentazione. https://www.unisonalive.it/live-scuole/2022-2023/educazione-alimentare

Conad Adriatico – Conad Adriatico è una cooperativa associata al Consorzio nazionale Conad, presente in 5 Regioni - Marche (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona città e alcuni Comuni della provincia stessa), Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata oltre che in Albania e nel Kosovo – con 451 punti vendita sul territorio e un fatturato di oltre 1.996 milioni di euro per il 2022, + 7,96% rispetto all'anno precedente e una quota di mercato nelle 5 Regioni in cui opera del 18,34% (fonte GNLC 1° sem. 2022). A livello regionale Conad Adriatico è leader in Abruzzo con il 32,97% e seconda in Molise e nelle Marche (province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, città di Ancona e alcuni comuni della provincia stessa).

Fondazione Conad ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Fondazione Conad ETS nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l'impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema.










qrcode