SEI IN > VIVERE PESCARA >


Intervista all’ingegner D’Amico, creatore del sistema GOALS

3' di lettura
256

Intervista all’ingegner D’Amico, creatore del sistema GOALS

Intervista all’ingegner D’Amico, creatore del sistema GOALS

L’ingegner Moreno D’Amico si forma in ingegneria elettronica specializzato in bioingegneria (attualmente denominata ingegneria biomedica) al Politecnico di Milano.

Egli ha un PhD (dottorato) conseguito all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara in biotecnologie mediche.

Egli è stato anche docente a contratto con l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara presso la facoltà di Fisioterapia e presso la scuola di specializzazione in Fisiatria.

Egli, lavora a San Giovanni Teatino (Ch) presso la Bioengineering e Biomedicine Company Srl (BBC) e ha scritto numerosi articoli scientifici con diverse università italiane e non, tra le quali figura l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara.

in foto: il motto della BBC

Passiamo ora al cuore dell’intervista.

Che cos’è il sistema GOALS?

Il sistema GOALS (Global Opto-Electronic Approach for Locomotion and Spine) è un sistema che consente, a partire da riprese di speciali telecamere ad infrarosso, la valutazione e lo studio delle affezioni della postura e del movimento.

Tutto questo è possibile grazie alla possibilità di ricostruire in 3D l’assetto dell’intero scheletro in condizioni statiche e/o dinamiche, permettendo di mettere in evidenza la morfologia e la mobilità della colonna vertebrale.

Per avere una ricostruzione dello scheletro più veritiera, la BBC fa uso di software di suo sviluppo insieme all’utilizzo di dispositivi (prodotti da terzi) che consentono una visualizzazione ed un’analisi del corpo ancora più accuratamente.

Oltre al sistema GOALS, ne sono stati sviluppati altri due: il GOALS EGG e il DREAMS.

Il sistema GOALS EGG (Expert Gait Guru), a differenza del primo, permette lo studio della scheletro in dinamica (ovvero, quando il corpo si muove), consentendo una marea di informazioni in più.

Che ci si fa con tutte queste informazioni in più?

Riuscendo a vedere come si muovono la colonna vertebrale, il bacino e gli arti inferiori mentre una persona cammina, ci fa capire parecchie cose, ma le più importanti sono:

  • i punti di sovraccarico, ovvero quei punti dove viene applicata una maggiore pressione, dovuta ad un andatura scorretta
  • se si cammina male, si riescono facilmente a prevedere patologie future (mal di schiena, mal di ginocchio ecc.) senza avere necessariamente dei dolori
  • si riesce ad intervenire subito e più efficacemente, poichè questo sistema fornisce più informazioni rispetto ad un qualsiasi altro strumento, quindi si possono fare diagnosi più accurate e precise.

Le caratteristiche più importanti e innovative di questo sistema sono:

  • essere più preciso e sicuro di una radiografia, in quanto questa tecnologia non necessita di usare radiazioni
  • non essere un metodo invasivo, infatti per poterlo fare basta attaccarsi dei contrassegni catarifrangenti sulla pelle e camminare
  • permette di evitare operazioni chirurgiche, poichè con questo sistema si possono vedere problematiche che non vengono fornite da un qualsiasi altro mezzo diagnostico (radiografia, TAC ecc.)

Per ulteriori informazioni sul sistema GOALS EGGS, potete visionare l’articolo principale (in inglese).

Questa tecnica e tutte le tecnologie associate, sono un’esclusiva mondiale della BBC.

Quali sono le possibili applicazioni del sistema GOALS?

Il sistema GOALS può essere usato in svariati ambiti, che sono:

  • ortopedia
  • neurologia
  • riabilitazione

Che cos’è il sistema DREAMS?

Il sistema DREAMS (Digital Recording Elaborations for the Assessment or Movement Skeleton-Spine-Surface) si basa sul sistema GOALS, ma con alcune importanti modifiche:

  • utilizzo di telecamere RGBD: telecamere che permettono di misurare superfici e profondità
  • con l’utilizzo di IA (intelligenza artificiale), si può scannerizzare in tempo reale lo scheletro della persona stessa
  • questo sistema permette di avere un personal trainer digitale, in grado di guidare il paziente durante la riabilitazione

Di particolare interesse è anche l’intervista fatta all’ingegner D’Amico da “Il posto giusto”, una trasmissione su Rai 3, che potete trovare qui.

Per maggiori informazioni, visitate il sito web e il canale youtube della Bioengineering e Biomedicine Company Srl (BBC).



ARGOMENTI

da Riccardo Santagata







qrcode