Il ciclismo a Pescara torna in primo piano col Trofeo Matteotti dopo lo stop dello scorso anno, sotto l’attenta regia organizzativa dell’Unione Ciclistica Fernando Perna guidata dal patron Daniele Sebastiani, coaudivato dal direttore generae dell’organizzazione Stefano Giuliani, dal presidente onorario Renato Ricci e dallo storico e inossidabile segretario Dino Renzetti.
da Trofeo Matteotti
Questa mattina il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore ai Lavori pubblici Lino Ruggero e il consigliere delegato alle Opere pubbliche incompiute Valter Cozzi hanno effettuato un sopralluogo a contrada Trave, da poco riconsegnata ai residenti dopo alcuni importanti interventi di riqualificazione.
Sogni che indagano la profondità dell'anima, alla ricerca del senso più intimo dell'esistenza. E' “Oniric” il titolo della personale dell'artista chietino Antonello Favata che sarà inaugurata sabato prossimo, 16 settembre, alle ore 18 nello Spazio Arte del Museo delle Genti d'Abruzzo.
Da Museo delle Genti d'Abruzzo
“Ci aspetta un anno scolastico vivace, pieno, anche sotto il punto di vista strutturale, visto che grazie alla vicinanza della Regione Abruzzo, con il Presidente Lorenzo Sospiri, e della Provincia di Pescara, con il Presidente Ottavio De Martinis, riusciremo a breve a inaugurare la nuova Aula Magna dell’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ di Pescara, uno spazio importante e strategico a disposizione dei nostri studenti, ma anche della città".
Grande successo e partecipazione di pubblico per l’evento di prevenzione e formazione svoltosi domenica 10 settembre 2023 sul Litorale in concessione allo Stabilimento Balneare Il Tramonto (Pescara, Viale Primo Vere 27), in continuità con molti progetti sviluppati negli ultimi anni, tutti tesi all’informazione, alla sicurezza e alla consapevolezza dei cittadini nei confronti dei pericoli del mare.
da Organizzatori
Si è concluso l’importante intervento di adeguamento sismico dell’Istituto superiore Spaventa di Città Sant’Angelo, realizzato dalla Provincia di Pescara in una delle scuole più antiche d’Italia. L’intervento costato 1.221.700,00 euro è stato necessario per mettere in sicurezza un’ala della scuola danneggiata dal terremoto del 2016 e per ripristinare alcuni servizi fuori uso.
“L’Italia e l’Abruzzo vincenti” è l’evento organizzato da Fratelli d’Italia, che animerà il porto turistico “Marina di Pescara” i prossimi 15 e 16 settembre, presentato questa mattina nella sala “Corradino D’Ascanio” del Consiglio regionale, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, del sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, Umberto D’Annuntiis e del consigliere regionale, Marco Cipolletti, oltre ai parlamentari Etelwardo Sigismondi, Guerino Testa e Guido Quintino Liris.
Da Fratelli d'Italia Pescara
“Sarà Pescara a ospitare, dal 21 settembre al primo ottobre prossimi, i 4.800 atleti partecipanti ai Master Europei di Atletica Leggera, organizzati dalla Pescara Runners in collaborazione con il Coni, la Uisp e le amministrazioni di Pescara, Montesilvano e Francavilla al Mare, che accoglieranno alcune gare.
Carissimi Studenti e Personale Scolastico di Montesilvano, siamo all’inizio di un nuovo anno scolastico, un anno particolare e importante per la nostra città, perché durante l’estate abbiamo effettuato ingenti lavori di riqualificazione e adeguamento in ben otto plessi, ben sette dei quali saranno riconsegnati in tempo per consentire il normale inizio delle lezioni.
La canzone popolare americana del Novecento è al centro dell’incontro con il professor Alessandro Portelli, docente di letteratura americana all’università “La Sapienza “ Roma e uno dei più attenti studiosi delle culture popolari americane. L’evento, promosso dall’AsSCA e coordinato da Roberto Di Lodovico, del Comitato direttivo dell’Associazione,, si terrà il 14 settembre alle ore 18.00 nella Sala Fondazione Pescarabruzzo, Corso Umberto I 83, Pescara.
da Organizzatori
“Circa 700 atleti hanno attraversato la città per la seconda edizione dell’evento ‘PesGara per la Legalità’, la gara podistica di 10 chilometri di percorso cittadino su strada, promossa dalla Prefettura di Pescara in sinergia con le Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale) e le Forze Armate (Esercito, Guardia Costiera e Aeronautica) e organizzata dall’ASD Passologico, in collaborazione con il Comune di Pescara-assessorato allo Sport e con la Regione Abruzzo Presidenza del Consiglio e assessorato allo Sport.
“È una brutta abitudine di alcuni politici locali interessarsi alle questioni solo quando arrivano ai “disonori” della cronaca. È un chiaro segnale per capire che alcuni rappresentanti istituzionali cercano nei drammi dei cittadini una visibilità personale che nulla ha a che fare con la volontà di risolvere realmente un problema.
Si è collegato da remoto anche il Presidente Giuseppe Conte alla riunione regionale del Movimento 5 Stelle Abruzzo, indetta dal coordinatore regionale Gianluca Castaldi. Conte ha salutato i numerosi partecipanti collegati in video call e in presenza nella sala consiliare del Comune di Pescara.
È possibile difendersi dalle truffe? Chi le ha subite come può superare le conseguenze psicologiche? A chi chiedere aiuto? A queste e altre domande risponderanno alcuni esperti in quattro incontri organizzati nell’ambito di “Truffe…No grazie!”, campagna di prevenzione rivolta agli over 65.
da Organizzatori
Da lunedì le scuole di competenza della Provincia riapriranno i battenti. “In estate sono state realizzate oltre 40 opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, di adeguamento sismico e di ampliamento degli spazi per un totale di 51 milioni di euro – afferma il presidente Ottavio De Martinis - . In alcuni edifici scolastici gli interventi sono terminati e in altri verranno sospesi per permettere il normale rientro in classe agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado.
Lo spazio indipendente 16Civico di Pescara è lieto di presentare la mostra Estinzione di Sabino de Nichilo, a cura di Nicoletta Provenzano. Un climax incalzante, schietto e anti-utopico accoglie radicalmente il groviglio di distruzione e creazione proprio del farsi del mondo, come condizione immanente, irreversibile quanto inquieta, metamorfica e mutante. Sabino de Nichilo, in un progetto site specific che unisce opere ceramiche e dipinti, ci trasporta in trasformazioni ibride, nate oltre lo scenario della sesta estinzione di massa, dove la materialità di corpi compositi si staglia nei luoghi del quotidiano: in un passato abitativo che appare superstite e lascia emergere il passaggio del tempo, la genesi di nuove forme in materia duttile e lucida, tentacolare, affiorata e assommata in superfetazioni verticali promiscue o alterità parassitali, invade e si appropria degli spazi, ripopolando un habitat di rovine e macerie, lungo i resti di un collasso antropico, sovrascrivendo entità ecologiche tra simbiogenesi pluralistiche.
da Organizzatori
Si è tenuta di fronte a un folto pubblico la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso di pittura estemporanea, organizzato dall’Accademia degli Insepolti. Prima di procedere alla proclamazione dei vincitori ci sono stati assegnati due riconoscimenti speciali: all’artista più giovane, Irene De Luca di 11 anni, e alla vincitrice della consultazione popolare, con l’espressione di ben 225 schede votate: l’artista Mariella Franchi, con 45 voti.