IN EVIDENZA

La storia del finanziere Ermando Parete, sopravvissuto alla Shoah, raccontata ai ragazzi

Lunedì mattina è avvenuto l’incontro sul tema “L’importanza della memoria di Ermando Parete per le nuove generazioni” presso la caserma della Guardia di Finanza di Pescara intitolata a Ermando Parete, vice brigadiere del Corpo deportato a Dachau durante il secondo conflitto mondiale e vittima superstite e testimone attivo degli orrori della Shoah.

29 marzo 2023



...

Torna, con la sua decima edizione, "DOcudì - Concorso di Cinema Documentario"organizzato da ACMA (Associazione cinematografica multimediale abruzzese) che anche per il 2023 presenta un programma di grande interesse che vuole essere anche un invito ad avvicinarsi a un genere di grande rilievo culturale.






...

Si è conclusa domenica la settimana di eventi volti a contrastare la diffusione di ideologie razziste nella nostra città, organizzati dal Comune di Montesilvano in sinergia con l'Azienda Speciale per i Servizi Sociali e il supporto di Movimentazioni Aps, a celebrazione della Giornata Internazionale contro le discriminazioni razziali.




28 marzo 2023

...

Secondo docufilm mercoledì sera 29 marzo alle 20,45 a Pescara al cinema Massimo, della Rassegna cinematografica sui Cambiamenti Climatici organizzata dall'Associazione Scuola Cultura ed Arte di Pescara, da Pescara Cityplex, dalla Fondazione Pescarabruzzo con il patrocinio della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile e dell'Università D'Annunzio.



27 marzo 2023



...

SU.TR.A.  (SUstainable TRansport in Adriatic coastal areas and hinterland) è un progetto finanziato nell'ambito del programma europeo di cooperazione Interreg Italia-Croazia attivo dal 2019, e contribuisce alla riduzione del traffico e delle emissioni di CO2 nelle realtà urbane costiere dell'area transfrontaliera tra Italia e Croazia, al fine di migliorare la qualità dell'aria e promuovere una mobilità sostenibile e a basso impatto. SU.TR.A. sfrutta le possibilità offerte da un approccio sistematico e integrato del trasporto e contribuisce al miglioramento di organizzazione, servizi, infrastrutture e attività gestionali.


...

La Confcommercio, per il tramite della società Cat Ascom Servizi, organizza corsi riconosciuti dalla Regione Abruzzo per il rilascio dell’abilitazione all’attività di commercio e somministrazione di alimenti e bevande di cui all’art. 71, C. 6, lett. A) del D. Lgs. n. 59/2010 (le lezioni si svolgeranno nelle aule della Confcommercio di Pescara, in Via Aldo Moro 1/3).




25 marzo 2023



24 marzo 2023


...

Giovedì 23 Marzo, presso il Reparto Volo dei Vigili del Fuoco, alla presenza del vice Prefetto aggiunto di Pescara Dott.ssa Eva Iaione, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Felice Di Pardo, il comandante dei Vigili del Fuoco dell’Aquila ing Romeo Panzone ed i rappresentanti dei comandi di Teramo e Chieti ,Autorità civili e militari, si è tenuta la presentazione del nuovo elicottero Leonardo AW 139 "Drago 155" fornito in dotazione alla sede di Pescara.




23 marzo 2023


...

È molto probabile che il 23 marzo ci sarà una prima seduta del Consiglio di Stato, che si esprimerà nel merito nel mese di luglio prossimo, sui ricorsi presentati in merito alla sentenza TAR sulla strada parco, che di fatto ha ritenuto sostanziali diverse argomentazioni avanzate dal comitato, in particolare quelle relative alla sicurezza dell'opera.



...

Dopo l’esito veramente positivo dei tre spettacoli precedenti, accolti tutti con grande favore del pubblico, giunge al suo quarto appuntamento la rassegna FEMMINILE PLURALE che il Florian Metateatro dedica all’Arte delle Donne, venerdì 24 marzo, ore 20.45 al Florian Espace di via valle Roveto 39 a Pescara, con TE LA SEI CERCATA! An Artivist Show, reading musicale ideato e condotto da Miriam Ricordi, chitarra e voce, e Benedetta La Penna, letture.


22 marzo 2023


21 marzo 2023



20 marzo 2023


18 marzo 2023

...

Sabato 18 marzo alle 20.45 e domenica 19 alle 18.00 terzo appuntamento al Florian Espace di Pescara la rassegna FEMMINILE PLURALE-l'Arte delle Donne con uno spettacolo di forte impatto emotivo vista la storia straordinaria che racconta,  ovvero l'impresa di trasportare migliaia di bambini (pare oltre 70mila) da famiglie povere del Sud al Nord per un periodo di "affido".