Nella sede della Base Aeromobili della Guardia Costiera di Pescara si è svolta la “Giornata sulla Sicurezza del Volo”

2' di lettura 24/11/2022 - Si è svolta a Pescara, nella sede della Base Aeromobili Guardia Costiera, la “Giornata sulla Sicurezza del Volo”.

Il cosiddetto “Safety Stand-down”, che si è tenuto il 22 novembre u.s. in ossequio alle direttive del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto ed in aderenza alla filosofia della Sicurezza del Volo, costituisce un momento di riflessione e di confronto per gli equipaggi del Reparto aereo pescarese della Guardia Costiera, su tematiche di interesse legate al mondo aeronautico e non solo.

L’edizione del 2022, dopo l’interruzione forzata a causa dell’emergenza sanitaria, periodo in cui il Reparto di Volo ha comunque assicurato i prioritari compiti d’istituto a tutela e salvaguardia della vita umana in mare, ha visto la partecipazione anche di personale di volo delle altre Forze Armate e di Polizia, unitamente ad ospiti e relatori esterni.

Dopo il “benvenuto a bordo” da parte del Capitano di Vascello Roberto D’Arrigo, Comandante della Base, sono stati trattati alcuni argomenti di interesse, in particolare:

  • “ le interagenze tra le diverse attività di volo sull’aeroporto di Pescara” da parte del Dott. Luca Venturi, Responsabile Operativo dello scalo abruzzese;
  • “le vaccinazioni durante la pandemia da Covid19” da parte della Dr.ssa Graziella Soldato, Dirigente U.O.C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica dell’ASL di Pescara;
  • “le attività di concorso con la protezione civile” da parte del Dott. Mauro Casinghini, Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile della Regione Abruzzo;
  • “il trasporto medico a bordo di aeromobile” da parte della Dr.ssa Mariangela Battilana, Dirigente U.O.C. terapia intensiva, anestesiologia e terapia del dolore dell’ASL di Pescara.

Sono stati trattati, inoltre, due casi di studio relativi all’attività tecnico manutentiva e di volo, in particolare :

  • l’analisi di una segnalazione inconveniente per alta temperatura turbomotore da parte del Capitano di Fregata Francesco Grasso, Ufficiale responsabile dell’addestramento personale tecnico-specialista aeronautico della Direzione Marittima di Pescara;
  • l’analisi di un incidente di volo su aeromobile civile da parte del Capitano di Corvetta Giovanni Turini, Capo Servizio Sicurezza Volo della Base Aeromobili.

I lavori, a cui è seguito un interessante e partecipato dibattito, si sono conclusi con la tradizionale foto di gruppo.


da Marianna Fallacara

Base Aeromobili   Nucleo Aereo e Sezione volo Elicotteri Guardia Costiera - Pescara

 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2022 alle 09:30 sul giornale del 25 novembre 2022 - 398 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dEDo





logoEV
qrcode