Festival di Sanremo Rock & Trend, Viola Rosato di Montesilvano (PE) si aggiudica il 1° posto nella sezione Baby Voice

2' di lettura 13/09/2022 - E’ calato il sipario sulla 35esima edizione del Festival di Sanremo Rock & Trend conclusasi con il trionfo della band torinese Dionisyan e con la vittoria della giovanissima pescarese Viola Rosato nella sezione Baby Voice.

La kermesse è stata quest’anno dedicata alla memoria di Vittorio De Scalzi, fondatore dei New Trolls e giurato del festival per diversi anni. Il maestro Angelo Valsiglio, storico produttore di Laura Pausini, ha omaggiato l’artista genovese, recentemente scomparso, consegnando una targa alla moglie Mara De Assis e realizzando una “rivisitazione” inedita di “Quella carezza della sera” al pianoforte.

La giovane Viola Rosato, appena tredicenne, originaria di Montesilvano in provincia di Pescara, dopo aver superato varie selezioni è approdata alle semi-finali tenutesi al Teatro del Casinò Municipale di Sanremo. La giuria artistica l’ha scelta per la sua incredibile voce “graffiata” e la sua innegabile presenza scenica e insieme ad altri dodici finalisti si è esibita nella finalissima tenutasi sul prestigioso e ambito palco del Teatro Ariston di Sanremo, dove ha poi vinto il primo premio Baby Voice.

L’attesissima finale è stata condotta da Chicco Giuliani di Radio Deejay e dalla conduttrice tv, Ilenia De Sena ed ha visto trionfare oltre ai Dionisyan e a Viola Rosato anche altri artisti:

Per la sezione “Sanremo Live in the city” hanno vinto i The Kippes di Reggio Emilia;

Il “Gran gala dei festival” è stato vinto da Matilde Montanari (di Forlì) e Gabriele Fiorio (Imola);

“Sanremo trend” ha visto il trionfo di “Tsunami” di Roma.

Durante la settimana del Festival, gremita di appuntamenti ed eventi, si sono esibiti tra oltre 400 artisti provenienti da tutta Italia. Il Festival di Sanremo Rock & Trend è fin da quando è nato, negli anni ’80 un punto di riferimento per tantissimi giovani. Nel corso degli anni sono transitati infatti sul palco del Festival, all'inizio della loro carriera, grandi artisti allora giovanissimi e sconosciuti come i Litfiba, Ligabue, Morgan, solo per citarne alcuni.
Ma su quel palco sono saliti anche Duran Duran, Europe, Spandau Ballet, Paul McCartney, George Harrison, The Smiths, Whitney Houston. E, ancora, i ‘nostri’ Gianna Nannini, Edoardo Bennato, Carmen Consoli, Irene Grandi, e tanti altri

Che sia di buon auspicio anche per i vincitori di questa edizione!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2022 alle 10:17 sul giornale del 14 settembre 2022 - 160 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dpmJ





logoEV
qrcode