Angiolelli: "Anche quest’anno saranno disponibili a fine mese 400 posti auto sulla strada parking"

2' di lettura 07/06/2022 - Neppure il cantiere del filobus “fantascientifico” è riuscito a fermare la voglia matta di parcheggi per il Mare. Anche quest’anno saranno disponibili a fine mese 400 posti auto (ma anche di più) sul tratto di strada parking compreso tra Via Cadorna e Le Naiadi, a lavori di asfaltatura completati.

Probabilmente gratuiti per la prima volta a Pescara, a detta dell’assessore Luigi Albore Mascia: il quale, tanto per contraddire sé stesso insieme ai sani principi della mobilità sostenibile, non disdegna di rinunciare a cuor leggero ai ticket a copertura garantita, grazie alla munificenza del governo centrale ben disposto a sanare i debiti pregressi. Sussisterebbero anche le carenze di personale di “Pescara Multiservice” a sostenere l’opzione del parcheggio gratuito privo di controlli. Si sceglie, allora, la sosta a pagamento sulla Riviera per scoraggiare a ragione l’uso delle auto, per favorirne poi l’impiego eccessivo attraverso la sosta gratuita sulla strada parking nuova di zecca. Tanto varrebbe, allora, evitare di buttare soldi pubblici sui bus navetta, destinati giocoforza al flop consueto delle sperimentazioni sfortunate avviate in passato, a causa della disponibilità garantita di migliaia di parcheggi per il mare. D’altronde, si finisce per raccogliere quanto si è malamente seminato dal 2011 fino a oggi.

Soltanto l’improbabile avvento del filobus sulla strada parco, costringerebbe l’assessore Mascia a programmare in tempo utile un servizio efficiente di bus navetta, come capita da lunghi anni nelle città più evolute. Sennonché, anche su questo fronte, aleggiano i timori e le incertezze legati a una commessa pubblica sub judice gravata da numerosi profili di illegittimità, tutti trascurati con colpa grave dalle Amministrazioni che si sono avvicendate alla guida della città.
Si andrà avanti col cantiere tutta l’estate, con i mille disagi conseguenti per la popolazione, allo scopo ultimo di porre la Giustizia amministrativa nell’imbarazzo di un’infrastruttura attrezzata e completata, sia pure alla carlona maniera. Come tale irreversibile nella destinazione d’uso finale, suffragata dall’incauto acquisto di sei filobus milionari a guida libera formalizzato 19 giorni dopo il giudizio estemporaneo del Consiglio di Stato: che il 3 dicembre 2021 ha malamente riformato l’Ordinanza lungimirante del Collegio giudicante del TAR di Pescara.

Per suo conto, il comitato strada parco bene comune - da sempre strenuo difensore del Viale libero da mezzi a motore di qualsivoglia natura - proverà in tutti i modi possibili consentiti dall’Ordinamento ad avversare le pessime scelte fin qui operate dalla Pubblica Amministrazione a svilimento dell’unico corridoio verde disponibile per la mobilità dolce davvero utile e sostenibile nel processo di transizione ecologica auspicato. Per questo motivo, i cittadini confidano molto nell’intervento riparatore delle Autorità adite, orientato al ripristino della legalità violata, all’affermazione della verità più volte negata, al recupero del corretto impiego delle preziose risorse pubbliche disponibili. Grazie








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2022 alle 12:19 sul giornale del 08 giugno 2022 - 218 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c02g





logoEV
qrcode