Nasce a Loreto Aprutino (PE) lo "Spazio narrativo del Fagiolo Tondino del Tavo", il 13 maggio l'inaugurazione

2' di lettura 10/05/2022 - Venerdì 13 maggio, alle ore 10 sarà inaugurato lo "Spazio narrativo del Fagiolo Tondino del Tavo" in via dei Normanni 6 – Loreto Aprutino.Seguirà, alle ore 11 il convegno: "La protezione della denominazione del prodotto tipico e la conservazione del seme".

Il 13 maggio a Loreto Aprutino, sarà inaugurato lo "Spazio narrativo del Fagiolo Tondino del Tavo", un luogo nuovo dove la storia e le caratteristiche del prezioso ed antico legume, vengono raccontate attraverso una sequenza fotografica realizzata dal fotografo Luciano D'Angelo, professionista specializzato in fotografia di viaggio per l'editoria nazionale ed internazionale (Mondadori- Bell'Italia – Bell'Europa; Touring Club Italiano; National Geographic Italia; Meridiani).

Uno spazio espositivo all'interno del quale, oltre alla narrazione fotografica della semina e raccolta del prezioso legume, sarà presentata la produzione dei 16 produttori del Consorzio di Tutela del Fagiolo Tondino del Tavo. Un luogo in cui il visitatore potrà informarsi sulla storia, sulle caratteristiche organolettiche, sulle tecniche di produzione ed al contempo scoprire l'unicità del territorio su cui viene coltivato il legume. Infine conoscerne le applicazioni in cucina, testimoniate dalle ricette realizzate dai più importanti cuochi abruzzesi, grandi estimatori del Tondino.

All'inaugurazione seguirà il convegno "La protezione della denominazione del prodotto tipico e la conservazione del seme" presso il teatro Luigi De Deo in Via dei Mille 4. Interverranno: l'assessore all'agricoltura e vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, il presidente della provincia Ottavio De Martinis, il sindaco di Loreto Aprutino Gabriele Starinieri, il presidente del GAL Terre Pescaresi Gianluca Buccella, Fabio Belfiore vicepresidente del Consorzio di Tutela del Fagiolo Tondino del Tavo, Alessio Marini presidente del Consorzio, Maurizio Odoardi ex responsabile ufficio biodiversità della Regione Abruzzo e Francesca Petrei Castelli del pastificio Verrigni.
 








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2022 alle 09:02 sul giornale del 11 maggio 2022 - 139 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c6CF





qrcode