Il Comune di Pescara celebra il Giorno della memoria con la manifestazione Shoah - Seminare conoscenza per raccogliere memoria

Ore 11.00 Consiglio comunale solenne
Conferimento della Cittadinanza onoraria di Pescara a Lisa Billig
Interventi del presidente del Consiglio Marcello Antonelli e del sindaco Carlo Masci
Ore 11.30 Piazza Italia
Deposizione di una corona di alloro alla base della lapide dedicata alle vittime della Shoah
Ore 11.45 Tavola rotonda
Promuovere la strategia varata il 5 ottobre 2021 dall’Unione europea contro l’antisemitismo e il sostegno alla vita ebraica (2021-2030)
Interventi:
Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
Ruth Dureghello, Presidente Comunità Ebraica di Roma
Edith Bruck, testimone della Shoah
- Lisa Billig, giornalista vaticanista, American Jewish Committee
“Dialogando sulla Memoria” - Interviste e testimonianze sui sopravvissuti alla Shoah
- David Korn, pediatra IRCCS “Agostino Gemelli” di Roma
“La funzione della memoria nei bambini: l’educazione interculturale”
- Franco Palmieri, scrittore, giornalista e direttore Museo La Memoria Giocosa in Roma
“Il Museo della Memoria Giocosa: origini, storia e risorse nei percorsi didattico-culturali”
- Pierluigi Congedo, avvocato e docente al King’s College di Londra
“Testimonianze tra generazioni, ebraico cristiane, in luoghi della memoria”
Modera: Federico Gentilini, Amicizia Ebraico Cristiana - Educals
Ore 12.50 Omaggio musicale
Chiara Antico, musicista, specializzata in Didattica della Shoah: J.S. Bach, Preludio dalla Suite I per viola.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2022 alle 16:19 sul giornale del 26 gennaio 2022 - 120 letture
In questo articolo si parla di attualità, pescara, Comune di Pescara, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cHpD