“Omaggio ad Armida Barelli”. È questo l’evento di tre giorni proposto dal Centro Italiano Femminile (CIF) d’Abruzzo, in collaborazione con l’associazione culturale S. Andrea di Pescara, per i giorni 7, 8, 9 e 10 ottobre prossimi a Pescara, con i patrocini del Comune di Pescara, Regione Abruzzo e CSV Abruzzo.
da Consultorio CIF Pescara
L'Amministrazione comunale di Montesilvano ha ricordato, con un mazzo di fiori deposto nel giardino sul lungomare, la studentessa istriana Norma Cossetto, barbaramente seviziata dai partigiani comunisti titini e gettata viva nella foiba di Villa Surani nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943.
E' stato presentato a Pescara il progetto finanziato dalla Regione Abruzzo di affido e adozione di minori. La presentazione del progetto è stata l'occasione per illustrare le nuove linee guida della Regione in materia di affido: per la prima volta, è emerso, la Regione si dota di uno strumento normativo in grado di affrontare le tematiche legate all'affido e all'adozione di minori.
di Agenzia DIRE
Fa tappa a Pescara la Carovana Pedagogica del Progetto CEET per il contrasto della povertà educativa
Sei giorni dedicati a famiglie e bambini, coinvolti in laboratori e attività animati dalla Carovana Pedagogica, che fa tappa anche a Pescara, dal 3 all'8 Ottobre, per poi proseguire in un tour nel resto d'Italia, a corollario del progetto Rete CEET - Cultura, Educazione, Empowerment, Territorio, di cui Arci è capofila, un progetto selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
da ARCI Abruzzo Molise
Come nelle migliori favole estive d'altri tempi, anche questa storia inizia in una notte stellata, però molto recente e coinvolge chi del suo sogno ha fatto la sua ragione di vita: si parla di Alessio Masciulli, il giovane editore di Catignano (Pe) che non ha mai smesso di credere alle emozioni che il mondo dell'editoria gli regala sempre, pur essendo in fase di rinnovamento della sua azienda, ha già una favola da raccontare.
da Alessandra Renzetti
La Delegazione Abruzzo e Molise del FAI Fondo Ambiente Italiano organizza per giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 11,00 (Sala Corradino d’Ascanio, Regione Abruzzo, Piazza Unione a Pescara) la conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI d’Autunno, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico della nostra regione.
da Massimo Di Cinti
L’Associazione Scuola Cultura ed Arte “Fulvio Luciani” e la Fondazione Pescarabruzzo con il Patrocinio di Italia Nostra Abruzzo, Deputazione di Storia Patria degli Abruzzi e della Rivista Abruzzese organizzano un convegno su EMILIANO GIANCRISTOFARO, studioso abruzzese delle tradizioni e delle culture popolari, tra i più rilevanti del secondo Novecento italiano.
Dopo il successo ottenuto con la prima edizione delle due antologie "Il Canto di Flora" e "Il Canto di Zefiro", a cura dei critici letterari Massimo Pasqualone ed Eugenia Tabellione, arriva la seconda edizione dello stesso progetto ed i due testi verranno presentati con declamazione delle opere contenute il 9 ottobre alle ore 16.30 nel prestigioso Palazzo Tinozzi di Cugnoli (PE), con i saluti dell'Amministrazione comunale e l'intervento dei curatori dei volumi e le letture degli scrittori Marino Appignani, Massimo Vito Avantaggiato Francesco Ciccarelli, Claudio Cirinei, Giuliano Commito, Bernardino Dell'Aguzzo, Concezio Del Principio, Massimo Del Zio Mario Di Paolo, Antonio Franzè, Gianfranco la Grassa , Roberto Lasco, Ireneo Gabriele Recchia, Stefano Simone, Angelo Vaccari, Eupremio Vestita, Antonio Zenadocchio, Anna Capitani, Lilliana Capone, Ginetta Carrubba, Maria Gabriella Ciaffarini, Antonella Colonna Vilasi, Antonella D'angelo Grazia, Depedri Anmary, Annah Dezio, Annarita Di Paolo, Lucia Ferrigno, Caterina Franchetta, Mariagrazia M. Rosaria Franco, Lilla Giancaterino, Lidia Mongiusti, Maria Luisa Parca, Annita Pierfelice, Annalisa Potenza, Maria Pia Putignano Angela Rossi, Lucia Ruocco, Aurora Sisi, Cristina Spennati, Eugenia Tabellione.
da Press Office
“E’ di 8 alberi caduti o abbattuti e di 8 pini ancora da rimuovere il bilancio dei danni causati sul patrimonio verde di Pescara dall’ultima ondata di maltempo, che ha visto soffiare venti di 62 nodi sotto raffica, come mai prima d’ora era accaduto negli ultimi sessant’anni. Il resto delle piante esistenti in città, invece, non sembra a oggi aver risentito della problematica meteorologica che comunque ha permesso all’Ufficio Verde di aggiornare la mappa delle alberature più o meno a rischio crollo, come emerso nel corso della Commissione Ambiente”.
da Gruppo Consiliare Forza Italia
Molti sono stati gli equipaggi che si sono contesi il titolo di campione di traina costiera nell'evento “6° TROFEO PORTO ANTICO” che si è svolto Domenica 2 ottobre, nello specchio d'acqua da 1 a 6 miglia al largo della costa tra Montesilvano (fiume Saline) e il porto turistico Marina di Pescara.
da Porto Antico Pescara A.S.D.
“Pescara ospita il primo Ecomuseo Fluvia, un Museo a cielo aperto dedicato all’ambiente e alla sostenibilità allestito lungo la sponda del Pescara, tra murales e i ‘Pesci’ dell’artista Marco Mazzei, inaugurato stamane (1 ottobre) con il sindaco Carlo Masci e i 20 ragazzi selezionati nell’ambito del Progetto GO.l.e.n.a.. Oltre 200 persone in bici hanno partecipato all’iniziativa, tra la distribuzione di gadget e della merenda sostenibile, un momento istituzionale trasformato nella grande festa del nostro fiume”.
da Patrizia Martelli
“Il cibo ci racconta la storia di un popolo, ci tradisce la sua identità. La cucina di confine è quella che non usa i confini come limiti invalicabili, ma piuttosto come occasione di scambio e di incontro tra diversità, allacciando e promuovendo ambienti meticci, ibridati, quali incroci di conoscenze, tradizioni e costumi. Va da sé che in tutti i paesi le aree culturalmente più interessanti anche dal punto di vista gastronomico sono quelle di confine, in cui il cibo include, crea relazioni empatiche”.
da Istituto Alberghiero De Cecco
Si è concluso con la conferma del presidente uscente Valerio Antonio Tiberio al vertice del comitato regionale Abruzzo e Molise per altri cinque anni, il congresso regionale dell'Arci, svoltosi nella giornata di sabato 1 ottobre presso il circolo studentesco "C.F.U.", in via dei Peligni a Pescara, che ha visto la presenza di Walter Massa, responsabile nazionale organizzazione dell'Arci e i delegati dai quattro comitati provinciali abruzzesi e da quello molisano.
da ARCI Abruzzo Molise
“La Lilt – Lega Italiana Lotta contro i Tumori conferma il gemellaggio con la ‘Maratona Dannunziana 2022’, la classica del podismo abruzzese autunnale che oggi (2 ottobre), come sempre, ha riempito piazza Salotto di solidarietà, con decine di nuovi associati alla Lega, cittadini che a partire dalla prossima settimana potranno effettuare le visite gratuite di Casa Lilt per la prevenzione oncologica.
da Lilt Pescara
Parte il progetto per il riordino delle strade comunali. L'amministrazione di Spoltore attiva infatti una procedura per l'accorpamento al demanio stradale di porzioni di terreni privati ad uso pubblico: si tratta in sostanza di una cessione gratuita e volontaria che i proprietari potranno richiedere attraverso domanda.
Viaggiare da Perugia e Pescara verso le destinazioni del network di ITA Airways con un biglietto unico e integrato sarà possibile dal 1° dicembre 2022, grazie al nuovo servizio offerto dalla Compagnia di bandiera e Itabus, da oggi in vendita su tutti i canali di vendita di ITA Airways, call center, agenzie di viaggio e sito ita-airways.com.
da Alessio De Battisti
Offrire un modello di housing sociale a beneficio delle donne vittime di violenza. È questo l’obiettivo del documento che arriva a conclusione del progetto “Autonomia: sostantivo femminile”, promosso dall’associazione Lì aps – Laboratorio e Innovazione di Pescara in partnership con l’associazione Novissi, in collaborazione con l’associazione Ananke e con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e della Regione Abruzzo.
da Antonella Luccitti
L’avvocato Alessandro Dioguardi è il nuovo Presidente dell’Ambito Territoriale di Caccia di Pescara. Dioguardi, 46 anni, è stato eletto all’unanimità dal Comitato di Gestione dell’Ambito territoriale dopo le dimissioni del vecchio Presidente Giovanni Guardiani e ora guiderà l’ATC fino al 2025.
da Pescara Cuore
"Facebook mi ha bloccato per bodyshaming, perché mi sono dato del ciccione da solo". Riassume così Gino Bucci il cortocircuito creato dall'Abruzzese fuori sede, pagina dove racconta di un Abruzzo non reale ("non siamo tutti forti e gentili" chiarisce), ma che piace e anima uno spazio dove "non si offende nessuno".
Sarà presentato in anteprima assoluta a Musica in Fiera, che si terrà l’1 e il 2 ottobre all’Aurum di Pescara, l’esclusivo organetto costruito da Francesco D’Addazio, secondo la tradizione del maestro Antonio Di Leonardo, che celebra i 150 anni di storia della famiglia teatina che si è sempre dedicata alla musica, e agli strumenti musicali in particolare.
da Barbara Del Fallo