Le 12 liste appoggiano 4 candidati sindaco: Pierpaolo Pace nato a Pescara il 17/05/1975 (Spoltore Protagonista; Grande Spoltore) Marco Della Torre nato a Pescara il 10/03/1964 (Forza Italia - Prima Spoltore; Fratelli d'Italia; Spoltore Libera; UDC) Chiara Trulli nata a Ortona (CH) il 01/03/1974 (Partito Democratico; Insieme; Sinistra Civica; Movimento 5 Stelle) Nelson Anzoletti nato a Pescara il 27/06/1988 (Spoltore Amica; In Comune)
Le nuove misure per la sosta in città contenute nella delibera approvata ieri dalla giunta comunale introducono rilevanti vantaggi per i residenti pescaresi che con meno di un euro al giorno potranno parcheggiare ovunque a Pescara, un privilegio che assume maggior peso in una fase storica certamente poco favorevole.
“La coalizione di centrodestra ha regolarmente presentato questa mattina (sabato 14 maggio) le quattro liste a sostegno del candidato sindaco Marco Della Torre, ovvero Forza Italia-Prima Spoltore, Fratelli d’Italia, Udc e Spoltore Libera. In queste settimane abbiamo allestito ottime liste scegliendo candidati che hanno un notevole radicamento sul territorio e con un grande contenuto di professionalità e di rinnovamento, persone qualificate, giovani e soprattutto molte donne, di cui ben quattro capolista, ossia Agnese Ranghelli, Virna Pompa, Tina Angelucci e Gabriella Amoruso. Da oggi si apre una campagna elettorale che sarà bella, intensa, motivata, durante la quale racconteremo il cambiamento per costruire una Spoltore che sia sempre più solida e competitiva”. Lo hanno detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, Segretario provinciale di Forza Italia, e i Segretari provinciali di Fratelli d’Italia Stefano Cardelli e dell’Udc Andrea Colalongo, che la mattina di sabato 14 maggio hanno presentato le liste in Comune.
da Candidato sindaco Marco Della Torre
Il primo numero debutterà a Milano, in edicole e librerie, il 30 settembre, 24 pagine in bianco e nero formato 54-34cm, con l’ambizione di segnare il ritorno in Italia del broadsheet, il cosiddetto formato lenzuolo, “nel mondo dell’informazione e della divulgazione cartacea artistica e intellettuale”. Ospiterà autori di oggi accanto ad autori del passato “come tuttora annoverabili tra i viventi, in una vocazione ad affermare il potere delle idee, del pensiero e dell'immaginazione”.
da Paolo Di Vincenzo
“Sono tre i Progetti elaborati dagli studenti del Liceo Artistico ‘Misticoni-Bellisario’ che si sono aggiudicati la finale del Progetto ‘Pescara Young’ presentando elaborati inerenti la ‘costruzione’ della Pescara per i giovani, proponendo la realizzazione di spazi dedicati e destinati alla ricerca, al divertimento, allo studio, ma soprattutto alla socializzazione dopo due anni di Covid che li hanno ingabbiati in casa, tenendoli separati. Tra le tre proposte, che costituiranno le fondamenta per l’avvio del servizio comunale ‘Informagiovani’, dovrà essere ora votata dagli stessi ragazzi quella ritenuta più meritevole, o comunque più rispondente alle esigenze dei giovani, e su quella proposta prima classificata l’assessorato alle Politiche giovanili investirà 30mila euro per consentirne la realizzazione. Un’iniziativa, quella promossa dall’amministrazione comunale, che mira anche ad avvicinare gli adolescenti, il nostro futuro, alla politica e all’amministrazione del territorio, aprendo la nostra porta all’ascolto delle loro esigenze e permettendo loro di partecipare in modo attivo ai momenti decisionali”. Lo ha annunciato l’assessore alle Politiche Giovanili Patrizia Martelli che ha partecipato, negli spazi dell’Aurum, con il sindaco Carlo Masci, al primo incontro della Fase 2 del progetto Pescara Young.
da Patrizia Martelli
Nella mattinata di venerdì 13 maggio il prefetto Di Vincenzo ha sottoscritto con il sindaco del comune di Picciano (PE), Vincenzo Catani, l’accordo di collaborazione in questa provincia stipulato ai sensi dell’art. 15 legge 241/1990 al fine di estendere la rete CAS per far fronte agli arrivi dei cittadini provenienti dall’Ucraina.
da Redazione Vivere Pescara
Si è svolta la mattina di venerdì 13 maggio la visita istituzionale del Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari presso il Comando Interregionale Guardia costiera e Capitaneria di Porto con competenza su Abruzzo, Molise e Isole tremiti. Ad accoglierlo il Direttore Marittimo Comandante Salvatore Minervino e il Comandante in II° Marcello Notaro. Con quest'ultimo, dal porto turistico della marina di Pescara, il Vicepresidente ha preso il largo sulla motovedetta per una ricognizione nel tratto della costa cittadina.
da Ufficio Stampa M5S Abruzzo
In occasione della 9° tappa del giro d’Italia Isernia Blockhaus, con provvedimento prefettizio è stata disposta la sospensione della circolazione veicolare come di seguito indicato: SULLA S.P. 64 (COLLE BOTTE – ROCCAMORICE – FONTE TETTONE): dalle ore 13:00 del 14.5.2022 e fino a fine gara, dal km 8+000 (Bivio Eremo Santo Spirito) al km 17+300 (confine provinciale); dalle ore 13:00 del 14.5.2022 e fino a fine gara, dal km 4+100 (bivio cimitero Roccamorice) al km 8+000 (bivio Eremo Santo Spirito) con esclusione dei residenti, aventi diritto ed avventori alle strutture di ristoro ivi insistenti, con presentazione della prenotazione e fino a saturazione dei parcheggi, sino e non oltre due ore e mezza prima del transito della gara; dalle ore 6:00 del 15.5.2022 (giorno della gara) dal km 0+000 (innesto S.R. 487) al km 4+100 (bivio cimitero Roccamorice), con accesso consentito al pubblico per i parcheggi individuati lungo la “strada comunale per la Valle Giumentina” (Abbateggio), Strada Provinciale 65 (via Margherita d’Austria – Abbateggio), con esclusione dei soli residenti, aventi diritto e degli avventori alle strutture di ristoro ivi insistenti, con presentazione della prenotazione e fino a saturazione dei parcheggi, comunque esterni alla sede stradale, sino a non oltre due ore e mezza prima del transito della gara; SULLA S.S. 614 (LETTOMANOPPELLO - PASSO LANCIANO): dalle ore 22:00 del 14.5.2022 e fino a fine gara, dalla località Fonte di Papa (altezza Ristorante “La pietra carrata”) fino al limite della provinciale di Chieti, con esclusione dei soli residenti, aventi diritto e degli avventori alle strutture di ristoro ivi insistenti, con presentazione della prenotazione e fino alla saturazione dei parcheggi/aree di sosta/spazi disponibili, comunque esterni all’intera sede stradale, sino a non oltre due ore e mezza prima del transito della gara.
da Redazione Vivere Abruzzo
Di recente, il Comune di Montesilvano ha emesso Bando di Concorso per l'assunzione di ben 4 agenti di polizia locale: un numero significativo, in linea con ciò che sta accadendo altrove dove, sia per effetto del turnover pensionistico, sia per il recente blocco dei concorsi a causa del covid, sono sempre più frequenti i concorsi, ed in particolare quelli per agenti di polizia locale.
da UIL FPL PESCARA
Si terrà sabato 14 maggio alle 18:30 la presentazione del catalogo della mostra temporanea “Joseph Beuys. Difesa della natura | Facciamo presto!” inaugurata all’Imago Museum (in Corso Vittorio Emanuele II, 270) a fine 2021, anno del centenario dalla nascita dell’artista d’azione e performer tedesco, tra i protagonisti assoluti dell’arte del secondo dopoguerra.
da Fondazione Pescarabruzzo
Spazio alla solidarietà sabato 14 maggio in oltre 300 negozi di Coop Alleanza 3.0, tra cui l'ipercoop Centro d'Abruzzo a San Giovanni Teatino (CH) e la Coop di Montesilvano (PE) con "Dona la spesa", l'iniziativa di raccolta di generi alimentari di Coop Alleanza 3.0, che trasforma un'attività quotidiana come fare la spesa in una scelta di valore per sostenere chi si trova in difficoltà.
da Ufficio Stampa Coop Alleanza 3.0
“Sono tre i Progetti elaborati dagli studenti del Liceo Artistico ‘Misticoni-Bellisario’ che si sono aggiudicati la finale del Progetto ‘Pescara Young’ presentando elaborati inerenti la ‘costruzione’ della Pescara per i giovani, proponendo la realizzazione di spazi dedicati e destinati alla ricerca, al divertimento, allo studio, ma soprattutto alla socializzazione dopo due anni di Covid che li hanno ingabbiati in casa, tenendoli separati.
da Patrizia Martelli
Non conosce sosta l'attività del Team Caprara Polisportiva: dopo la riuscitissima edizione del Memorial Enrico Ercolani, da Cerratina di Pianella ci si sposta a Ticchione di Alanno per far svolgere sabato 14 maggio la Classica dell'Amatore in collaborazione con il Comitato CSI di Pescara.
da Team Caprara Polisportiva
Domenica 15 maggio dalle ore 9,30 alle ore 13,30 Nuova Acropoli Pescara torna in città per il secondo appuntamento del ciclo di iniziative promosse in collaborazione con il Comune di Pescara e Ambiente SpA con l’intento di sensibilizzare ad un stile di vita più sostenibile.
da Nuova Acropoli Pescara
Dopo i grandi nomi di Pippo Di Marca, Fabrizio Arcuri, il Teatro del Lemming e proseguendo nel viaggio delle generazioni arriviamo alla tappa dei Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, compagnia che nasce nel 1984 dall’incontro artistico di Marco Isidori, regista capocomico, Daniela Dal Cin, pittrice/scenografa e Maria Luisa Abate, attrice, ai quali si aggiunge, nel 2000 Paolo Oricco, attore.
da Ufficio Stampa FLORIAN METATEATRO
Si torna a girare nella città di Pescara, all'insegna del connubio tra il regista Andrea Malandra, con l'associazione culturale No hay banda, e la Fondazione Pescarabruzzo. Si intitola "Care bestie" il nuovo film del regista pescarese, le cui riprese partiranno il 16 maggio prossimo e saranno ospitate da spazi culturali, artistici e urbani della città.
da Paolo Ferri
Vengono ormai dalle maggiori Agenzie del mondo (dai trattati fra Stati, ai comitati di esperti internazionali, all'UNESCO, all'Unione Europea) documenti, studi, relazioni e protocolli che gli Stati concordano di seguire come guida per gli adeguamenti normativi e come risposta rapida agli eventi imprevisti. Si risponde così all'esigenza di seguire la rapida evoluzione di certi settori della vita economica o sociale; essi si raccolgono sotto il nome di SOFT LAW.
da Italia Nostra Pescara
Ha preso avvio con il primo incontro di giovedì venerdì 12 maggio 2022, presso la sala D'Annunzio dell'Aurum di Pescara, la seconda fase del processo di Bilancio Partecipativo PESCARA YOUNG. Protagonisti dell'evento le studentesse e gli studenti degli istituti superiori Acerbo e Misticoni- Bellisario che hanno aderito al progetto promosso dall'Assessorato alla Politiche giovanili del Comune di Pescara, con il supporto della cooperativa sociale Mètis Community Solutions.
Incontro la mattina di mercoledì 11 maggio a Palazzo di città con i dirigenti scolastici degli istituti pubblici e parificati, e con i responsabili comunali, per definire la sospensione delle attività scolastiche in occasione dell'arrivo a Pescara della carovana rosa del Giro d'Italia, che sarà ospite del capoluogo adriatico dalla serata di domenica 15 maggio fino alla partenza di tappa di martedì 17 maggio.
È stata approvata la mattina di mercoledì 11 maggio la delibera che permetterà la demolizione del Ferro di Cavallo a Pescara e la ricostruzione parziale, con complessi abitativi, riqualificando un plesso che da sempre è additato come polo dello spaccio e si è reso protagonista di gravi episodi di violenza.
da Lega Pescara
“Il Ferro di Cavallo nel cuore del quartiere Villa del Fuoco verrà abbattuto e al suo posto sorgeranno abitazioni finalmente vivibili, 56 al posto delle attuali 120, non ci saranno più ‘case-alveare’ e piuttosto avremo spazi pubblici, come servizi per i cittadini e una piazza che verrà dedicata all’ex assessore all’Urbanistica Lucio Candeloro, il primo che, con una grande capacità visionaria, comprese che la riqualificazione sociale del rione passava necessariamente attraverso l’eliminazione di quel grande detrattore sociale.
da Gruppo Consiliare Forza Italia
Il Comune di Teramo ha partecipato nei giorni scorsi all’EcoMob di Pescara, evento del centro-sud Italia dedicato alla mobilità sostenibile, al turismo attivo e all'ecologia ambientale. Gli spazi del Comune sono stati ospitati all’interno dello stand predisposto dall’ADSU (Azienda per il Diritto agli Studi Universitari) che nella città adriatica ha presentato il progetto MOVETE programma integrato di azioni per la mobilità sostenibile casa/scuola e casa/lavoro nei comuni del teramano.
Nel Medioevo, la polvere di ferro serviva per allontanare malattie e sventure e il ferro di cavallo, con la sua forma cristologica ed evocatrice dell’intervento della mano divina, era un amuleto. Un portafortuna. Oggi invece, nel cuore del quartiere Villa del Fuoco, di fortuna sembra essercene ben poca. Il Ferro di Cavallo è, di fatto, la centrale del market della droga del rione “Rancitelli”, dove i residenti diventano ostaggi di pillole di illegalità quotidiane e sono costretti a convivere con un coprifuoco perenne, dovendosi barricare in casa per sfuggire agli spacciatori italiani, stranieri e di etnia rom, che gestiscono la piazza con un business di dosi di crack attivo h24.
da Redazione Vivere Abruzzo
“Pescara si conferma Bandiera Blu 2022. La comunicazione, attesa da giorni, è arrivata oggi in collegamento da remoto con tutte le città che sono state ritenute meritevoli di quello che è un vero marchio di qualità che attesta non solo la balneabilità delle nostre acque, ma soprattutto la capacità e la volontà della città di portare avanti un importante cammino di sviluppo sostenibile del territorio in cui la qualità complessiva dell’ambiente è una priorità su ogni scelta amministrativa. E come sempre la sfida si fa più avvincente perché, dopo la seconda conferma, avvertiamo ancor più forte il dovere di continuare a meritare tale riconoscimento che comunque ogni anno ci sottopone a un vero screening”. È il commento dell’assessore all’Ambiente Isabella Del Trecco all’attribuzione della Bandiera Blu 2022.
da Gruppo Consiliare Forza Italia