In concomitanza con le Festività di fine anno gli Organi di informazione hanno riservato ampio spazio alla presentazione ufficiale dei cinque bus elettrici Rampini E80, che il Comune di Pescara, in accordo con TUA SpA, vorrebbe impiegare sulla Strada Parco Pescara - Montesilvano nelle more dell'avvento del filobus, assai più complesso, problematico e ipotetico.
da Ivano Angiolelli
Comitato Strada Parco Bene Comune
“Oltre 46milioni di euro destinati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’Abruzzo di cui 26milioni 465 mila euro aggiudicati all’Ater di Pescara per opere di riqualificazione, efficientamento energetico, miglioramento sismico, abbattimento barriere architettoniche e rimozione dell’amianto su 259 alloggi popolari, di cui 149 a Pescara e 110 spalmati nella provincia
da Lorenzo Sospiri
"Sono già iniziati come noto i lavori al Porto di Pescara per la costruzione del nuovo molo nord come previsto dal Masterplan Abruzzo nell'ambito dell'obiettivo che deve portare al miglioramento della navigazione interna e per quel che concerne il ripristino delle attività portuali al completo e del ritorno del collegamento fra Pescara e la Croazia speronando che il collegamento possa partire già dall'estate del 2022".
da Riccardo Padovano
Presidente Fipe-Confcommercio Pescara
Pescara come "battistrada per creare una nuova edilizia residenziale pubblica post-Covid. Vogliamo fare su Pescara cose che non sono mai state fatte. La sfida ora è realizzare". Così il sindaco di Pescara, Carlo Masci alla presentazione, avvenuta martedì 4 gennaio nella sede della Regione Abruzzo, dei progetti dell'Ater di Pescara che hanno ottenuto il finanziamento del Pnrr.
da Agenzia Dire
“L’Abruzzo vanta un servizio di Soccorso Alpino e Speleologico altamente specializzato, diventato dal 2019, grazie ad un immane lavoro di ristrutturazione e formazione continua, punto di riferimento regionale in Italia. Ciò basta a spegnere ogni inutile polemica politica o competizione geografica circa la sede più o meno appropriata o ambita del SASA.
da Tiziana Le Donne
La giunta comunale ha deliberato un contributo pari a 1 milione di euro per la riduzione della Tari, 500mila euro riservate alle famiglie e altre 500mila euro destinate alle utenze non domestiche di Montesilvano da ripartire proporzionalmente in base al gettito destinato a stabilimenti balneari, alberghi con ristorante, alberghi senza ristorante, negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli tutti in base al gettito. Inoltre per le attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista, carrozzeria, autofficina, elettrauto, ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, mense, birrerie, hamburgherie, bar, caffè, pasticceria; plurilicenze alimentari e/o miste; ortofrutta, pescherie, fiori e piante e pizza al taglio.
da Comune di Montesilvano
A partire dal 4 gennaio, i cittadini abruzzesi che hanno necessità di acquisire i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2020 e necessari per la presentazione dell’attestazione ISEE 2022 (indicatore della situazione economica equivalente), possono utilizzare comodamente la modalità online.
da Vittorio Di Guilmi
Poste Italiane - Media Relations
Ad un anno dall'avvio della campagna vaccinale dovremmo avere una macchina rodata e funzionante, sarebbe il segnale inequivocabile che Governo e Regione fanno sul serio per sconfiggere il maledetto virus. Ed invece la realtà è un colabrodo, nonostante la stragrande maggioranza dei cittadini voglia vaccinarsi.
da Maurizio Acerbo
"Nel discorso di fine anno, il Presidente Mattarella ha giustamente richiamato il problema del declino demografico che diventerà une vera e propria emergenza nei prossimi anni. L'Istat prevede un calo di oltre cinque milioni di persone nei prossimi vent'anni, con un rapporto tra giovani e anziani che arriverà ad uno a tre e soprattutto la popolazione in età lavorativa scenderà in trent'anni dal 63,8 al 53,3 per cento. Entro dieci anni ben l'81 per cento dei comuni avrà un calo di residenti, percentuale che tocca l'87 per cento per i comuni di zone rurali, maggioritari in Abruzzo.
da Domenico Mamone
Presidente Unsic
Settanta dei circa 80 cittadini e famiglie che ne hanno diritto si sono già viste riassegnare le case Ater sistemate con i fondi regionali, e per chi all'alloggio popolare non ha diritto sono partite le lettere di sfratto. L'attività che porterà all'abbattimento del Ferro di Cavallo di Rancitelli, uno dei quartieri più difficili della città di Pescara, prosegue spedita.
da Agenzia Dire
Potenziamento delle velocità di percorrenza e aumento dei flussi, sia per il trasporto delle merci che dei passeggeri. Sono questi gli scenari di intervento proposti da Rfi per il potenziamento del tracciato ferroviario adriatico illustrati martedì 4 gennaio dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e dal sottosegretario della Giunta, Umberto D'Annuntiis ai sindaci dei Comuni interessati dal passaggio del tracciato.
da Agenzia Dire
Il 2022 anno decisivo finalmente per la tutela del mare e del fiume contro i rischi legati all'insabbiamento del porto canale e a quelli potenziali di inquinamento soprattutto in caso di piogge. L'amministrazione Masci, a margine di un incontro tenutosi la mattina di lunedì 3 gennaio a palazzo di città con i vertici di Aca ed Ersi, ha stabilito una forte accelerazione ai lavori per il cosiddetto Parco depurativo che, come è noto, consiste nella realizzazione di 9 invasi per il trattamento delle prime acque, con un'importante ricaduta in termini ambientali.
da Comune di Pescara
È stata inaugurata presso l’Imago Museum di Pescara la mostra fotografica “Joseph Beuys. DIFESA DELLA NATURA | FACCIAMO PRESTO!”. Oltre 230 immagini per celebrare il centenario della nascita dell’artista, ma anche offrire un contributo a sostegno delle più attuali emergenze ambientali, in una corsa contro il tempo che, secondo la stessa visione di Beuyes, ci coinvolge tutti.
da Fondazione Pescarabruzzo
"Credo che l'amministrazione e la maggioranza regionali dovrebbero mettere da parte inutili impuntature, l'assurdità della scelta di collocare la sede del Soccorso alpino e speleologico abruzzese a Pescara è stata oramai evidenziata da più parti, anche da elementi di spicco del partito e della coalizione di cui il consigliere Mauro Febbo fa parte, dopo che il consigliere Pietrucci l'ha ripetutamente fatto notare, attraverso iniziative pubbliche e istituzionali": lo dichiara Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese.
da Andrea Scarchilli
La bolletta energetica grava in modo spropositato sui conti delle micro imprese, che corrono così davvero il rischio di "spegnersi". A lanciare l'allarme è la CNA Abruzzo, che per bocca del suo presidente regionale e ora anche vice presidente nazionale, Savino Saraceni, chiede «una immediata riforma strutturale della bolletta elettrica, perché le Pmi pagano il prezzo dell'energia più alto d'Europa».
da Cna Abruzzo
Approvati e finanziati gli 11 progetti proposti dal Comune di Pescara per usufruire dei contributi previsti dal decreto del Presidente dei ministri del 21 gennaio scorso per progetti di rigenerazione urbana dei capoluoghi di Provincia e città metropolitane che porteranno un ingente somma nelle casse comunali.
da Lega Pescara
È stato pubblicato venerdì 31 dicembre 2021 il decreto per l'assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
da Gabriella Di Girolamo
M5S
Per il Programma di Rigenerazione Urbana arrivano i finanziamenti del Fondo complementare al PNRR e grazie al firma del decreto del Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, in data 30 dicembre 2021, sono stati individuati i Comuni beneficiari del contributo previsto da destinare ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
Carmela Grippa
L'amministrazione comunale di Spoltore ha ottenuto 5 milioni di euro nell'ambito dei progetti ministeriali per la riqualificazione urbana. 4 milioni e mezzo serviranno per il così detto Mammuth, il complesso nato per ospitare un mercato coperto, mai utilizzata e caduta progressivamente in degrado e abbandono. Verrà abbattuto e al suo posto ci sarà un polo scolastico da 0 a 6 anni: sostituirà la scuola dell'infanzia del centro storico e nel contempo ospiterà anche un nido per la prima infanzia.
da Comune di Spoltore