Al via il progetto di campus gastronomico di alta formazione curato da Niko Romito

Il sindaco di Pescara Carlo Masci, pur precisando in via preliminare di non essere a conoscenza delle dinamiche e dei metodi di valutazione e di scelta, ritiene che alcuni risvolti siano meritevoli di ulteriori approfondimenti, legati alle potenzialità della vicenda.
"In Abruzzo abbiamo una personalità di alto rango del panorama internazionale della gastronomia d’eccellenza – continua il sindaco – che investe la sua esperienza e la sua professionalità nella propria regione, e diviene stranamente elemento di divisione politica.
La start up proposta è il motore di avviamento di una filiera che è di formazione, di lavoro, di produzione e di diffusione delle nostre eccellenze anche dell’agro-alimentare, nel segno dell’innovazione.
La nostra terra ha visto nascere col contributo pubblico e il microcredito piccole imprese divenute con impegno e lavoro piccoli gioielli della qualità riconosciuti su scala nazionale e all’estero, trovo autolesionista un simile atteggiamento.
Purtroppo c’è chi preferisce l’elemosina di Stato con il reddito di cittadinanza per non fare nulla, e non incentivare chi vuole fare molto per produrre, creare occupazione e dare impulso all’economia.
A questo punto – conclude Masci – mi sento di dire apertamente a Niko Romito di venire a Pescara a portare le sue idee e la sua voglia di credere in noi stessi e nelle nostre capacità. Pescara ha sempre aperto le porte all’innovazione e alle energie creative, le spalancherà volentieri al campus di Romito e a ogni iniziativa, da chiunque provenga, che aiuti a crescere il nostro territorio o generi lavoro per i nostri giovani».

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2020 alle 16:57 sul giornale del 24 dicembre 2020 - 183 letture
In questo articolo si parla di attualità, pescara, Comune di Pescara, comunicato stampa