Montesilvano: Prorogate fino a Dicembre 2021 le tessere di libera circolazione per i disabili

Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di guerra; cavalieri di Vittorio Veneto con relativo riconoscimento ufficiali; sordi in possesso del certificato di sordomutismo ai sensi dell'art. 1 della L. 381/1970; invalidi minori di 18 anni beneficiari dell'indennità di accompagnamento o dell'indennità di frequenza.
Possono ottenere il tesserino anche gli invalidi civili con una invalidità inferiore al 100% (minimo 74%) purché il reddito personale relativo all'anno precedente non sia superiore ad 15.500 euro (reddito imponibile ai fini IRPEF). Per rilasciare il tesserino è indispensabile allegare la fotocopia del certificato d'invalidità non scaduto o copia della sentenza del tribunale, una fototessera, fotocopia di un documento di identità valido, la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (per invalidità inferiore al 100%).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-12-2020 alle 10:16 sul giornale del 23 dicembre 2020 - 188 letture
In questo articolo si parla di attualità, forza italia, montesilvano, centrodestra, Comune di Montesilvano, sindaco di montesilvano, forza italia abruzzo, francesco maragno, forza italia montesilvano, comunicato stampa