SEI IN > VIVERE PESCARA > CRONACA

comunicato stampa
Scuole e terremoto, la situazione a Pescara e provincia. Gravi danni al patrimonio artistico di Loreto Aprutino

3' di lettura
2337

In riferimento alla forte scossa di terremoto che lo scorso 30 ottobre ha colpito il centro Italia, riceviamo e pubblichiamo una nota stampa della Provincia di Pescara. Nel comunicato, l’Amministrazione provinciale fa il punto della situazione sulle criticità riscontrate negli istituti scolastici e in altri edifici di interesse pubblico.

Dopo la ripresa delle attività didattiche al Conservatorio di Musica ‘Luisa D'Annunzio’, al Liceo statale ‘G. Marconi’, all'Istituto Tecnico Commerciale ‘Aterno- Manthonè', all'IPSSAR 'De Cecco', al Liceo Scientifico 'G. Galilei', all'Itis 'Alessandro Volta' e all'Istituto "Mario dei Fiori e Luca da Penne’, è confermata la sospensione delle lezioni, fino a domani (venerdì 4 novembre, n.d.r.) nei seguenti istituti: ITAS di Alanno, ‘B. Spaventa’ di Città Sant'Angelo, ITIS ‘G. Marconi’ di Penne e ITIS ‘Amedeo Di Savoia’ di Popoli e Torre de' Passeri.

Si tratta di sospensioni precauzionali e organizzative, anche per dare modo ai dirigenti di condividere con i tecnici provinciali la revisione della logistica interna, quando in quelle scuole si è verificata l’interdizione di parti del plesso o di un certo numero di aule. Sono tuttavia ancora in corso le verifiche – che continueranno per tutta la giornata di venerdì - da parte dei tecnici provinciali, in collaborazione con i professionisti dell’Ordine degli Ingegneri e in alcuni casi con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, per verificare la stabilità degli edifici laddove si sono verificate lesioni e crepe. In questo ultimo caso, le verifiche vanno indirizzate ad accertare se le lesioni riguardano strutture portanti o secondarie, per poi agire di conseguenza.

Nella giornata di giovedì 3 novembre, intanto, il presidente della Provincia Antonio Di Marco ha compiuto un approfondito sopralluogo nella zona vestina, insieme al sottosegretario regionale con delega alla Protezione civile, Mario Mazzocca, partendo da Penne. Accompagnato dal sindaco Mario Semproni, dal vicesindaco Vincenzo Ferrante e dal consigliere provinciale Ennio Napoletano, ha constatato de visu le lesioni segnalate all'Istituto Tecnico Commerciale ‘G. Marconi’ di Penne, nel palazzo De Sterlich-Aliprandi.

“Le lesioni evidenziate – ha detto Di Marco - sono davvero contenute, e dunque la situazione è sotto controllo. Contiamo di poter intervenire subito con i lavori per consentire la normale ripresa dell'attività scolastica. Oggi abbiamo valutato gli spostamenti di 3 classi, in via del tutto preventiva, in due aule rimaste libere e nella palestra scolastica. Per il momento questa situazione non comporta troppi disagi”.

Il sopralluogo del presidente, accompagnato anche in questo caso dal sindaco Venanzio Fidanza e dal consigliere comunale Emanuele Pavone, è proseguito a Montebello di Bertona, dove sono state rilevate piccole lesioni ad alcuni edifici pubblici: la chiesa madre e il Palazzo comunale. “Ci sono lesioni in alcune abitazioni private, ma anche qui la situazione è sotto controllo” ha assicurato Di Marco. Più preoccupante quanto riscontrato nella Chiesa di Santa Maria in Piano, a Loreto Aprutino, “dove la presenza di crepe e lesioni – ha precisato il sindaco Gabriele Starinieri - minaccia seriamente il ricco patrimonio conservato nella chiesa di origine medievale”. “Io e il sottosegretario Mazzocca – ha risposto Di Marco - siamo rimasti molto colpiti dall’imponenza e dalla particolarità degli affreschi, soprattutto della grande opera raffigurante l’Oltretomba. Vederla oggi minacciata dai contraccolpi di questo interminabile sisma ci ha convinti ad intervenire sulla Sovrintendenza dell'Abruzzo. L’obiettivo – conclude – è stabilire quali misure assumere per evitare che si aggravino i danni che minacciano un patrimonio incommensurabile”.