SEI IN > VIVERE PESCARA > CRONACA

articolo
Anche 3 bimbi piccoli nel palazzo a rischio crollo: blitz mette fine a degrado in pieno centro. Il sindaco: ‘Nuova stagione per sicurezza e decoro’

2' di lettura
530

C’erano anche 3 bambini piccoli nello stabile di via Chieti sgomberato ieri dalla Polizia Municipale: al termine delle operazioni, i minori sono stati affidati agli assistenti sociali del Comune e il caso è stato immediatamente segnalato al Tribunale dei Minori dell’Aquila.

Teatro dell’ennesima storia di degrado e povertà è un palazzo fatiscente situato in pieno centro, che più volte era stato oggetto di segnalazioni da parte degli abitanti del quartiere. Su richiesta del sindaco Alessandrini, che era stato sollecitato anche da una interrogazione consiliare, mercoledì 19 ottobre è scattato il blitz degli uomini del servizio anti degrado della Polizia Municipale, diretti dal maggiore Danilo Palestini.

Giunti sul posto insieme a una squadra dei Vigili del Fuoco e a una pattuglia della Volante, gli agenti si sono introdotti all’interno dello stabile, trovando una intera famiglia rumena che occupava abusivamente diversi locali. Il nucleo, composto dai genitori con 3 bambini piccoli, viveva in condizioni di estremo degrado, e lo stesso sindaco commentando il blitz ha parlato di “concreto pericolo per l’incolumità pubblica e degli occupanti”, dovuto proprio alle precarie condizioni del palazzo.

“La famiglia – ha spiegato Alessandrini - sarà seguita dagli assistenti sociali del Comune che stanno provvedendo a trovare una sistemazione ai piccoli e alla madre. Com’è accaduto l’estate scorsa con i senza fissa dimora accampati nell’area di risulta e seguiti dalle unità di strada nate dalla sinergia fra Comune e associazioni, non c’è solo la repressione, ma l’intervento abbraccia anche l’aspetto sociale, specie quando sono coinvolti minori”.

L’edificio è stato quindi sgomberato da suppellettili e oggetti pericolosi, tra cui diverse bombole del gas, e gli ingressi murati per impedire ad altri di entrare. Nelle stesse ore, a Palazzo di Città si è svolta una riunione organizzativa per stabilire le nuove azioni dell’amministrazione comunale volte a tutelare il decoro, l’igiene e la sicurezza.

“Sta per partire una fitta campagna di interventi che punta a ripristinare un maggiore decoro cittadino”, ha rassicurato il sindaco. “A partire da novembre sarà tolleranza zero affinché Pescara torni ad essere al più presto una città pulita e sicura”.

Diverse le azioni in cantiere: dalle operazioni straordinarie di pulizia di strade e marciapiedi, all’applicazione di sanzioni salatissime per quanti fossero sorpresi a trasgredire il regolamento comunale. Tempi duri quindi non solo per coloro che violano gli orari per il conferimento dei rifiuti o abbandonano oggetti ingombranti nei pressi dei cassonetti, ma anche per i proprietari di cani che sporcano aiuole e marciapiedi. Per quanto riguarda la sicurezza, è previsto un potenziamento della presenza della Polizia Municipale, ricorrendo anche all’assunzione straordinaria di vigili stagionali per i periodi di maggiore afflusso.