Rancitelli saluta i ‘cittadini in erba’: bambini e genitori soddisfatti, a settembre si riparte

“I quattro incontri organizzati nel mese di luglio – spiegano i promotori – hanno permesso di realizzare concretamente un processo inclusivo attraverso la riscoperta di spazi di relazione già presenti all’interno del quartiere”.
Inserito all’interno di un protocollo d’intesa tra l’Università 'G. D’Annunzio' e l’Istituto comprensivo 1 di Pescara, ‘Retake Rancitelli’ ha coinvolto decine di bambini e genitori, affiancando alle attività all’aperto anche momenti di ascolto sui bisogni della cittadinanza. E proprio i ‘cittadini in erba’ sono stati gli appassionati protagonisti di pomeriggi dove il ‘gioco’ ha rappresentato lo spunto di riflessione per conoscere e valorizzare il proprio quartiere, da anni considerato a forte rischio di marginalizzazione.
Concluso il primo ciclo, i promotori di Retake Rancitelli guardano già al prossimo autunno: “Vogliamo proseguire su questa strada – concludono -, e soprattutto puntiamo ad un crescente coinvolgimento delle scuole”.

Questo è un articolo pubblicato il 27-07-2016 alle 18:04 sul giornale del 28 luglio 2016 - 746 letture
In questo articolo si parla di cultura, attualità, sociale, redazione, giovani, piste ciclabili, pescara, integrazione, famiglie, periferie, architettura, vivere pescara, rancitelli, università d'annunzio, inclusione sociale, articolo, quartieri a rischio, giuseppe beatrice, inclusione, retake rancitelli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/azEm