Cittadini in erba a Rancitelli: via al progetto che punta tutto sui giovani

“Cittadini in erba – si legge nella nota di presentazione - si propone di realizzare un processo inclusivo finalizzato alla riscoperta e alla progettazione di spazi di relazione all’interno del quartiere”.
Il progetto si inserisce all’interno di un protocollo d’intesa tra l’Università 'G. D’Annunzio' e l’Istituto comprensivo 1 di Pescara, ed è a cura del gruppo di ricerca OCA Pescara, composto da Piero Rovigatti (docente presso il Dipartimento di Architettura), Daniela Bisceglia, architetto, Elisa Maia, dottoranda, e Giuseppe Beatrice, laureando in architettura.
Un passaggio essenziale per comprendere la vastità dell'intervento è Retake Rancitelli, che si articola in incontri di ascolto della cittadinanza e nella raccolta di segnalazioni, eventi o azioni di particolare interesse per il territorio, al fine di ‘animare la periferia’ attraverso un cartellone molto ampio di avvenimenti.
All'interno delle attività si colloca appunto ‘Cittadini in erba’, e il 5 luglio sarà presentato e attivato un laboratorio di idee sul quartiere, in cui far interagire i ragazzi e le ragazze che lo vivono. All’incontro seguiranno altri appuntamenti, fissati ogni martedì per l’intero mese di luglio (ore 18-20), presso i vari parchi del quartiere.
A fondo pagina è disponibile la locandina dell’evento. Per maggiori informazioni: Retake Rancitelli.

Questo è un articolo pubblicato il 05-07-2016 alle 12:41 sul giornale del 06 luglio 2016 - 843 letture
In questo articolo si parla di cultura, attualità, sociale, redazione, giovani, piste ciclabili, pescara, integrazione, famiglie, periferie, architettura, vivere pescara, rancitelli, università d'annunzio, inclusione sociale, articolo, quartieri a rischio, giuseppe beatrice, inclusione, retake rancitelli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ayQ7