Alessandrini pianta 5 pini, il vento butta giù un pioppo: verde pubblico tra polemiche, paure ed esigenze di sicurezza

2' di lettura 17/06/2016 - Dopo il diluvio di polemiche seguite all’abbattimento degli storici alberi di via Regina Margherita, nelle insolite vesti di ‘giardiniere’ il sindaco Alessandrini si è presentato ieri (giovedì 16 giugno, n.d.r.) sul ‘luogo del delitto’, e con tanto di giacca e cravatta ha dato ufficialmente il via alla rimpiantumazione (foto).

Complessivamente, l’operazione porterà a ripiantare 37 esemplari di pini D’Aleppo e domestici con annessa riqualificazione della sezione stradale. Nella giornata inaugurale, lo show del sindaco ha anticipato la ripiantumazione di 5 pini donati dal Lions Club Flaiano di Pescara.

“Dalle parole ai fatti – ha commentato Marco Alessandrini –, quando abbiamo tagliato le alberature malate e pericolanti abbiamo sempre detto che non ci saremmo fermati lì, e questa nuova fase comincia proprio oggi, con cinque pini donati alla città e che saranno fra i 37 alberi di ritorno su questa strada”.

“Siamo convinti che la via intrapresa sia la migliore possibile – ha aggiunto l’assessore al Verde pubblico Laura Di Pietro -, e oltre a cura, manutenzione e ripiantumazione, cercheremo di fare anche prevenzione perché il taglio sia solo una soluzione estrema”.

Anche in un giorno di festa come questo però non è mancato l’imprevisto, con il crollo di un enorme pioppo: a poche centinaia di metri dal punto in cui Alessandrini e parte della Giunta ‘celebravano’ la pace con gli ambientalisti, le fortissime raffiche di vento che soffiavano sulla città hanno buttato giù l’esemplare.

Il crollo, avvenuto intorno alle 15 in via Rigopiano, solo per puro caso non ha provocato danni a cose o persone, riportando in primo piano la questione della sicurezza: ha ragione quindi chi vuole sbarazzarsi rapidamente degli alberi pericolosi, si chiedono i cittadini, oppure è più giusto agire con cautela, come suggeriscono gli ambientalisti? Fatto sta che la zona pullula di esemplari simili, e a questo punto pare difficile capire fino a che punto piante apparentemente sane come il pioppo venuto giù ieri costituiscano o meno un pericolo per la cittadinanza.

Sul posto dopo pochi minuti è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco, che ha provveduto alla rimozione dell’esemplare.






Questo è un articolo pubblicato il 17-06-2016 alle 13:07 sul giornale del 18 giugno 2016 - 604 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ambiente, attualità, natura, sicurezza, politica, pescara, alberi, ambientalisti, vivere pescara, marco alessandrini, articolo, laura di pietro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aye7





logoEV