SEI IN > VIVERE PESCARA > LAVORO

comunicato stampa
Garanzia Giovani in Abruzzo va alla grande: uno su tre ha trovato lavoro. Per il 16% c’è il tempo indeterminato

2' di lettura
1255

Dal tirocinio al lavoro: con Garanzia Giovani succede a un ragazzo abruzzese su tre. È questo l’eccellente risultato che emerge dalle elaborazioni condotte dalla Regione Abruzzo sullo stato di avanzamento del Programma al 31 dicembre 2015.

Il Piano di Attuazione Regionale (PAR Abruzzo) di Garanzia Giovani, riprogrammato dalla Regione agli inizi del 2015, prevede la misura del “tirocinio formativo extracurriculare in ambito regionale”. In questa misura la Regione ha inserito 4.307 giovani Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non sono in formazione. Proprio a loro, secondo le linee strategiche europee, il Ministero del Lavoro e le Regioni dovevano proporre azioni di politica attiva del lavoro.

In Abruzzo ogni tirocinio ha la durata di 6 mesi, nel corso dei quali il giovane viene inserito in un’azienda, potendo conoscere, spesso per la prima volta, cosa vuol dire entrare in un contesto produttivo e rafforzare le proprie competenze. Per ogni mese di tirocinio riceve un rimborso di 600 euro pagato dalla Regione tramite l’Inps.

Dai primi tirocini partiti a maggio e giugno e appena conclusi, emerge che quasi il 32% dei ragazzi coinvolti ha poi trovato lavoro: su 2.082 tirocinanti ben 665 sono stati assunti dalla stessa azienda nella quale hanno svolto il tirocinio o da un altro datore di lavoro. Va rimarcato poi che di questi 665, ben 341 (pari al 16%) hanno ottenuto un contratto a tempo indeterminato e 204 a tempo determinato.

I numeri complessivi, desunti da un focus pubblicato online dal Ministero del Lavoro, evidenziano che gli abruzzesi che hanno aderito a tutte le misure del Programma sono 21.081, al netto delle cancellazioni; i giovani presi in carico dai Centri per l'Impiego sono 16.382; al 31 dicembre 2015, sono 4.902 i richiedenti ai quali è stata proposta almeno una misura.

Per il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso si tratta di "un risultato di assoluto rilievo, anche rispetto al panorama nazionale, che testimonia dell’attenzione e del costante impegno che la Regione Abruzzo ha dedicato al Programma Garanzia Giovani”.

“Sono molto soddisfatta – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco – poiché abbiamo attivato più di quattromila tirocini con esiti che vanno oltre ogni aspettativa. La molteplicità del progetto e la complessità delle procedure – elaborate per garantire correttezza e trasparenza all’intero meccanismo – insieme al momento di precarietà vissuto dai Centri per l’Impiego, hanno fatto sì che i rimborsi spese arrivassero talvolta con ritardo, ma l’obiettivo primario, che è quello di far muovere ragazzi che sarebbero rimasti a casa inoperosi, ha assicurato un percorso di formazione a tutti e un lavoro a molti”.