Non solo pizza e pasta: una ricerca svela i piatti preferiti dagli italiani. Ma i pescaresi non hanno dubbi...

3' di lettura 07/01/2016 - Italia patria di pizza e pasta? Piatti tradizionali sì, ma non solo. Grazie al contributo dei 120 mila utenti registrati nelle 20 città e nei 30 comuni italiani in cui HelloFood ha portato la sua cloche arancione, è stato possibile definire il profilo gastronomico degli utenti del Belpaese: in testa ai piatti più richiesti c’è ovviamente la Pizza - con il 39% degli ordini - e nello specifico la sempreverde Pizza Margherita.

L’arrosticino si conferma invece scelta primaria per i pescaresi, i quali restano ben saldi alle proprie radici assieme ai cittadini di Roma e Napoli, dove supplì e frittatine sbaragliano la concorrenza con il 34% degli ordini effettuati.

Il nostro Paese però sta ampliando sempre più i suoi orizzonti in fatto di cucina e a dimostrarlo sono i risultati della ricerca statistica relativa agli ordini effettuati dagli italiani su HelloFood, piattaforma online di ordinazioni a domicilio. Tra le cucine più richieste, infatti, subito dopo quella tradizionale italiana - al primo posto con il 43% degli ordini - si posizionano quella mediorientale (29%), quella asiatica (25%) e la cucina greca, che occupa la quarta piazza con il 3% delle preferenze.

Nonostante il legame con i classici intramontabili, da Nord a Sud, quando si ordina a domicilio si preferisce variare, sperimentando nuovi gusti e sapori: “Le abitudini degli italiani a tavola stanno cambiando sulla spinta di nuovi stili di vita e dei mutamenti sociali ed economici”, commenta Christian Sarcuni, AD di HelloFood. “Si vanno dunque modificando le consuetudini alimentari per lasciare, ad esempio, il passo al cibo multietnico. Ciò si rispecchia anche negli ordini a domicilio ed è sorprendente scoprire che spesso l’evoluzione più radicale dei palati sia avvenuta in città che posseggono una cultura gastronomica molto forte”.

Si scopre, infatti, che il kebab a Milano è riuscito spodestare il sushi (40%) facendo capitolare anche i palati ferraresi (37%) e senesi (31%). Oppure, che in città ai poli opposti dello stivale, quali Palermo e Trento, spopola la cucina cinese con una speciale passione per gli involtini primavera. Ed è curioso scoprire che è proprio il capoluogo trentino ad effettuare la spesa più alta per singolo ordine: 18 euro, contro una media nazionale di 15. Al secondo posto c’è Genova, con una media di 17,9 euro, seguita da Torino (17). Pescara si posiziona tra le città con la minore spesa per le ordinazioni, con appena 13,2 euro.

Tra le città più affezionate alla pizza – probabilmente in relazione all’alta concentrazione di studenti - troviamo sorprendentemente Padova e Bologna, seguite da Parma e Pescara. Fanalino di coda per gli ordini registrati su HelloFood è la cucina greca, che si posiziona però al primo posto tra le preferenze a Pavia e Perugia, città con il più alto numero di richieste per il gyros pita.

A fondo pagina è disponibile la scheda riassuntiva dell'indagine.








Questo è un articolo pubblicato il 07-01-2016 alle 18:54 sul giornale del 08 gennaio 2016 - 665 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, cucina, ricerca, italia, pescara, gastronomia, pizza, pasta, kebab, sondaggi, arrosticini, vivere pescara, articolo, hellofood, cibo multietnico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ashz





logoEV