L’ordinanza per sgomberare le palazzine ‘Tillia’ e ‘Viola’ del ‘quartiere-ghetto’ di via Ariosto, a Montesilvano, è arrivata qualche giorno fa, e porta la firma del sindaco Francesco Maragno. In attesa di procedere con l’operazione, in Prefettura è in programma una riunione per definire le modalità di un'azione che si annuncia tutt’altro che semplice, vista la complessa natura dei luoghi interessati dal provvedimento. (foto d'archivio)
di Roberto Del Noce
La notizia, diffusa nelle scorse ore da 'Il Giornale' e 'l’Opinione' e rilanciata da esponenti politici locali, aveva creato sconcerto e allarme nell’opinione pubblica: il governo sarebbe pronto, subito dopo il referendum, a varare una misura che impone la messa a disposizione delle seconde case sfitte ai profughi.
di Roberto Del Noce
I furti in casa sono sempre di più: secondo i rilevamenti del Censis, nell’ultimo decennio si è registrato un incremento della criminalità in tutta Italia, in particolare per quanto riguarda i furti in appartamento. In sostanza, in casa non solo non si può più stare tranquilli, ma pare sia addirittura uno dei luoghi meno sicuri. E gli abruzzesi lo sanno.
da Osservatorio Sara Assicurazioni
‘A Pescara è in arrivo una superstrada e migliaia di tir invaderanno il centro cittadino, altro che piste ciclabili e parco sul fiume’. Ne è convinto Augusto De Sanctis del Forum H2O, che ha lanciato uno studio sui drastici cambiamenti che il nuovo porto causerà alla viabilità cittadina. (foto d'archivio)
Qualche ora fa il Consiglio regionale ha dato il via libera al Piano regolatore portuale di Pescara, con un provvedimento che di fatto segna la fine di un’attesa lunga più di 40 anni. Tuttavia, insieme agli annunci trionfalistici del presidente D’Alfonso e della Giunta, non manca anche il solito ‘coro’ degli scontenti.
di Roberto Del Noce
Un progetto di ‘potabilizzazione’ dell’acqua del malridotto fiume Pescara è davvero sul tavolo della Giunta regionale abruzzese? La sola idea ha mandato su tutte le furie gli esponenti delle più importanti associazioni ambientaliste, che parlano apertamente di condizioni “improponibili”, di seri rischi per la salute pubblica e, tanto per gradire, di un enorme spreco di denaro pubblico.
Tutto è nato da un incidente stradale sulla strada provinciale Lungofino, dove nella giornata di ieri un grosso cinghiale femmina è stato preso in pieno da qualche automobile in transito. Ridotto in fin di vita, poche ore dopo l’ungulato è stato abbattuto dal servizio veterinario della ASL di Pescara.
Arriva direttamente da Rai1 la notizia che rischia di incrinare definitivamente i rapporti tra un’ampia parte dell’opinione pubblica e il mondo politico locale: l’Azienda dei trasporti del Comune di Roma sarebbe in procinto di rifilare a Pescara una decina di vecchi filobus inutilizzati e giacenti nei depositi della capitale fin dal lontano 2009.
In un ‘periodo buio’ come quello attuale, in cui la sola parola ‘cultura’ sembra provocare l'orticaria perfino in alcune cariche istituzionali (come scordare l’ormai celebre ‘Con la cultura non si mangia’ di un Ministro dell'Economia di qualche tempo fa?), registriamo nella nostra regione quello che auspichiamo segni il punto di partenza per invertire finalmente la rotta.
di Giorgio Rigon
Cultura o servilismo? Letteratura o propaganda elettorale? Le nubi intorno alla XIV edizione del FLA Pescara sono sempre più fitte: i primi a denunciare i fatti sono stati proprio loro, gli studenti ‘incentivati’ a partecipare all’intervento di Matteo Renzi nel corso della giornata inaugurale del Festival, prevista per oggi alle ore 18 presso il Teatro Circus.
Secondo la ricostruzione degli inquirenti, avvalorata dalla testimonianza della vittima, non ci sarebbe alcun dubbio: è D.P., 28enne albanese con precedenti penali, l’uomo che nella notte del 17 luglio scorso prese a pugni senza motivo un giovane di Pescara, procurandogli gravissime lesioni al volto. (foto d'archivio)
Il suo nome è Matteo Renzi, e di mestiere fa il presidente del Consiglio dei ministri. Molti, però, preferiscono pensare a lui come ad un puro e semplice ‘sfascia famiglie’, e a occhio e croce non hanno tutti i torti, viste le storie che andiamo a raccontare.
La Brexit evidentemente non è bastata, e così, dopo una manciata di settimane, è andato in scena lo stesso identico copione, con il gran carrozzone di vip, media e sondaggisti a dare per certo e scontato l’esito della consultazione a stelle e strisce.
Buone notizie in Abruzzo per chi acquista una macchina ecologica. Tutti quelli che decideranno di acquistare un’autovettura elettrica saranno premiati secondo gli incentivi stabiliti dalla legge nazionale del 2015. Gli automobilisti abruzzesi che comprano questa particolare tipologia di auto saranno infatti esentati dal pagare il bollo auto. Il bollo auto - o tassa di possesso - è una delle tasse mano amate dagli automobilisti, anche se è la più redditizia per le regioni.
di Redazione
In riferimento alla forte scossa di terremoto che lo scorso 30 ottobre ha colpito il centro Italia, riceviamo e pubblichiamo una nota stampa della Provincia di Pescara. Nel comunicato, l’Amministrazione provinciale fa il punto della situazione sulle criticità riscontrate negli istituti scolastici e in altri edifici di interesse pubblico.
Anche a Montesilvano disco rosso e nessuna pietà per i furbetti. ‘Abbiamo ricevuto una segnalazione che ha fatto partire un’indagine interna. Abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie ed appurato che un dipendente della struttura, che aveva preso un permesso per malattia, si sarebbe recato invece fuori regione, partecipando ad una gita fuori porta’. (foto d'archivio)
La XIV edizione del FLA Pescara Festival all’insegna di Matteo Renzi: la presenza del premier, anche e soprattutto alla luce del decisivo appuntamento del 4 dicembre, è fin troppo ‘ingombrante’ per passare inosservata, e rischia di oscurare il ricco calendario di appuntamenti in programma.
24 sfollati a Civitella Casanova e circa 40 persone (in gran parte bambini e anziani che vivono da soli) costretti a passare la notte nel Palatenda di Penne, assistiti dai volontari della Croce Rossa: sono queste le situazioni più critiche segnalate attualmente nel pescarese dopo il terremoto del 30 ottobre.
Capodanno all’estero, o magari nelle città d’arte italiane? Macché: per abruzzesi e non, la scelta è molto più semplice, oltre che economica. Secondo Trivago, principale motore di ricerca europeo per viaggi, hotel e ristoranti, Pescara rientra nella top 10 delle località italiane in cui trascorrere l’ultimo scorcio del 2016.
di Roberto Del Noce
36 ore dopo la spaventosa scossa di terremoto che ha sconvolto il centro Italia, a Pescara la paura tra i cittadini è ancora tanta, e anche se non sono state rilevate situazioni particolarmente critiche, in riva all’Adriatico e soprattutto in provincia non mancano i motivi di preoccupazione.
Divieto di vendita degli alcolici da asporto, stop ai bivacchi in piazza e sulle scale del Mercato coperto, addio agli happy hours e soprattutto riduzione degli orari di apertura dei locali: è quanto prevede la nuova ordinanza anti schiamazzi firmata dal sindaco Alessandrini e che interessa in particolare l’area di piazza Muzii, nuovo centro della movida pescarese.
di Roberto Del Noce