La XIV edizione del FLA Pescara Festival all’insegna di Matteo Renzi: la presenza del premier, anche e soprattutto alla luce del decisivo appuntamento del 4 dicembre, è fin troppo ‘ingombrante’ per passare inosservata, e rischia di oscurare il ricco calendario di appuntamenti in programma.
24 sfollati a Civitella Casanova e circa 40 persone (in gran parte bambini e anziani che vivono da soli) costretti a passare la notte nel Palatenda di Penne, assistiti dai volontari della Croce Rossa: sono queste le situazioni più critiche segnalate attualmente nel pescarese dopo il terremoto del 30 ottobre.
Capodanno all’estero, o magari nelle città d’arte italiane? Macché: per abruzzesi e non, la scelta è molto più semplice, oltre che economica. Secondo Trivago, principale motore di ricerca europeo per viaggi, hotel e ristoranti, Pescara rientra nella top 10 delle località italiane in cui trascorrere l’ultimo scorcio del 2016.
di Roberto Del Noce
36 ore dopo la spaventosa scossa di terremoto che ha sconvolto il centro Italia, a Pescara la paura tra i cittadini è ancora tanta, e anche se non sono state rilevate situazioni particolarmente critiche, in riva all’Adriatico e soprattutto in provincia non mancano i motivi di preoccupazione.
Divieto di vendita degli alcolici da asporto, stop ai bivacchi in piazza e sulle scale del Mercato coperto, addio agli happy hours e soprattutto riduzione degli orari di apertura dei locali: è quanto prevede la nuova ordinanza anti schiamazzi firmata dal sindaco Alessandrini e che interessa in particolare l’area di piazza Muzii, nuovo centro della movida pescarese.
di Roberto Del Noce
Passata la paura, si torna immediatamente a fare il punto sulla fondamentale questione della sicurezza degli edifici scolastici cittadini. In tal senso, poche ore dopo la doppia scossa che mercoledì sera ha spaventato i pescaresi – per fortuna senza creare alcun danno – sono scattate le verifiche tecniche da parte del Comune, al fine di verificare eventuali danni alle strutture.
di Roberto Del Noce
Docenti sbattuti a centinaia di chilometri da casa, con tanti saluti a mogli, mariti e figli; insegnanti con anni di esperienza costretti a rinunciare al proprio lavoro, nonostante l’abilitazione e duri sacrifici; professionisti plurititolati spinti a partecipare a un concorso-farsa, in moltissimi casi bocciati senza tanti riguardi e poi magari richiamati per far parte delle stesse commissioni giudicatrici (!!!).
Stavolta - complice l’orario - la scossa l’hanno sentita proprio tutti, a cominciare dalle migliaia di tifosi presenti allo stadio Adriatico per assistere all’incontro Pescara-Atalanta. In quel caso, la paura ha indotto diversi spettatori ad abbandonare l’impianto per riversarsi in strada.
di Roberto Del Noce
Primo giorno di lavoro per i migranti accolti nel territorio di Montesilvano. Dopo la firma di una convenzione da parte del sindaco Francesco Maragno, della Prefettura e della New Edil Roseto srl, la cooperativa che gestisce l’Hotel Ariminum, 7 profughi hanno scelto di sottoscrivere il patto di volontariato mettendosi così al servizio della collettività. Questa mattina 6 dei 7 migranti, dotati di divise, guanti ed attrezzature, hanno iniziato la loro attività.
Eventi sold-out, 200 appuntamenti in calendario, migliaia di accessi al sito di booking dedicato (a cui hanno aderito 200 operatori turistici, per complessivi 8mila posti letto), una campagna massiva di promozione che, oltre ai canali tradizionali, ha scelto di puntare su web e social, con un investimento di circa 700mila euro.
L’ennesima tegola sul già malandato fiume Pescara è arrivata ieri, con una raffica di arresti effettuati dal Corpo forestale su ordine della Procura della Repubblica dell’Aquila e il sequestro di un impianto di depurazione a Chieti Scalo. I quattro arrestati, finiti ai domiciliari, risultano a vario titolo responsabili e tecnici della struttura, e tra loro figura anche il titolare di un laboratorio analisi.
I residenti sono sul piede di guerra, le opposizioni tuonano, ma il sindaco è sicuro: ‘Presto risolveremo il problema’. E’ arrivata a stretto giro la risposta di Marco Alessandrini alle polemiche sollevate subito dopo l’ennesima nottata di caos in piazza Muzii, nuovo centro della movida pescarese.
di Roberto Del Noce
Evidentemente non è bastato l’insediamento del nucleo di controllo interforze, composto da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale e Polizia Municipale, così come non è risultata efficace la decisione di ricorrere a vigilantes privati da parte dei gestori dei locali: per i residenti di piazza Muzii e dintorni la ‘musica’, è proprio il caso di dirlo, non cambia, togliendo letteralmente il sonno a centinaia di persone.
di Roberto Del Noce
Operai al lavoro stamattina sulla Strada Parco (foto), e il frastuono delle motoseghe non è sfuggito ai cittadini più attenti, che tornano ad interrogarsi sul futuro dell’ex tracciato ferroviario. A seguire, riportiamo la testimonianza di Ivano Angiolelli, portavoce del coordinamento ‘No filovia’.
Nonostante i proclami, il turismo in Abruzzo stenta a decollare, ma c’è una novità: stando ai risultati di una ricerca di Travel Appeal sulla reputazione digitale delle mete turistiche nazionali, la nostra regione risulta una delle destinazioni più apprezzate, lasciando ampiamente soddisfatti i visitatori, sia italiani che stranieri.
di Roberto Del Noce
Se le cose stanno davvero così, il rischio è che ad affollare le aule di psicologia dell’Università D’Annunzio, più che studenti meritevoli e preparati, l’anno prossimo ci saranno esclusivamente i più lesti ad aver presentato la domanda di ammissione. Con tanti saluti a chi è arrivato con qualche ora di ritardo, magari vantando un curriculum di studi superiore.
Inceneritore in Abruzzo, sì o no? In occasione della partecipazione del Ministro Gianluca Galletti all'evento referendario tenutosi a Città Sant'Angelo (foto), a quanto pare è stata fatta un po’ di chiarezza sul cosiddetto ‘decreto inceneritori’ che nei giorni scorsi aveva scatenato la protesta del M5S.
di Roberto Del Noce
‘D’estate molti di noi si rinfrescano facendo una nuotatina al mare... ma se vi dicessero che avete fatto il bagno nella merda, come reagireste?’ Ieri sera in tanti saranno sobbalzati quando, nel corso dell’ultima puntata delle Iene, sul teleschermo si è rimaterializzato l’incubo che per mesi ha scosso la città di Pescara.
di Roberto Del Noce
In applicazione del cosiddetto decreto ‘Sblocca Italia’ del Governo Renzi, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 agosto 2016, che prevede la ‘Individuazione della capacità complessiva di trattamento degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani’. (foto d'archivio)
di Roberto Del Noce
A pochi giorni dalla dolorosa rinuncia alle Olimpiadi romane e dal clamoroso ‘schiaffo’ di Virginia Raggi, Giovanni Malagò si consola con l’assegnazione del ‘Delfino d’Oro’, il riconoscimento con cui ogni anno l’amministrazione di Pescara premia i personaggi che hanno contribuito a valorizzare la città.
di Roberto Del Noce
Difficile immaginare che il siluramento di 3 assessori passasse sotto silenzio, soprattutto quando gli esclusi in questione si chiamano Adelchi Sulpizio, solo pochi mesi fa ‘premiato’ con la super-delega alle Finanze, Sandra Santavenere, eletta a furor di popolo in Consiglio e ora praticamente disoccupata, e soprattutto Veronica Teodoro, figlia dell’ex vicesindaco Gianni.
E’ stata presentata stamattina a Palazzo di Città la nuova Giunta comunale guidata da Marco Alessandrini: dopo aver annunciato la scorsa settimana il ‘rimpasto’ azzerando tutte le deleghe, il sindaco ha reso noti i nomi dell’esecutivo chiamato al governo della città nella seconda parte del mandato.
di Roberto Del Noce