Si è svolta come ogni anno la tradizionale processione per rendere omaggio a pescatori e migranti 'vittime del mare'. In occasione della festa di Sant’Andrea, che si chiuderà stasera con lo spettacolo pirotecnico, i partecipanti hanno voluto ricordare anche Nicola Rabuffo, storico titolare dello stabilimento Orsa Maggiore, scomparso pochi giorni fa a soli 55 anni.
In merito all’articolo pubblicato ieri circa il completamento della filovia e l’arrivo entro la fine dell’anno di un mezzo elettrico-diesel sulla Strada Parco, riceviamo e pubblichiamo la replica di Ivano Angiolelli, portavoce del coordinamento 'No filovia', che si batte per la tutela dell’ex tracciato ferroviario.
‘Vogliamo trasparenza e partecipazione, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza nelle politiche regionali’: si potrebbe riassumere così il senso della ‘Lettera aperta’ che le più importanti associazioni ambientaliste abruzzesi hanno indirizzato al presidente Luciano D’Alfonso (foto). Tema dell’appello è il cosiddetto ‘Progetto Toto’, che come noto verte sulla modifica del tracciato autostradale della A24 e della A25.
Inizialmente era stata presentata come il ‘fiore all’occhiello’ dell’estate pescarese, capace, con i suoi 42 metri, di competere con attrazioni simili presenti a Rimini e nelle maggiori città europee. Peccato che poi qualcosa è andato storto, e ora la ruota panoramica rischia davvero di essere smantellata.
Si è chiuso martedì 26 luglio ‘Cittadini in erba’, il ciclo di incontri curati dal gruppo OCA Pescara presso il Parco della Speranza di via Lago di Capestrano. Il progetto, incentrato su una serie di attività di animazione per il rilancio sociale e culturale del quartiere Rancitelli, mirava a coinvolgere soprattutto i residenti più giovani.
In tempi bui come quelli che stiamo vivendo, fa decisamente rumore l’allarme lanciato dalla segreteria provinciale del Coisp. Il sindacato di Polizia, nel lungo comunicato stampa riportato a seguire, stigmatizza l’immobilismo della politica e rivendica maggiori risorse per garantire la sicurezza dei cittadini di fronte alla minaccia del terrorismo.
Anche se al momento risulta difficile stabilire un legame tra i due episodi, gli indizi non mancano: dopo la brutale aggressione ai danni di un 38enne sulla Strada Parco, un nuovo presunto caso di ‘knockout game’ stavolta si è verificato in provincia, e precisamente a Turrivalignani. (foto d'archivio)
Cresce sempre più l’ondata di proteste ed appelli contro il cosiddetto ‘Progetto Toto’, che come noto verte sulla modifica del tracciato autostradale della A24 e della A25. I primi a lanciare l’allarme circa le conseguenze 'potenzialmente disastrose' del progetto sono gli attivisti del Forum Acqua, che hanno parlato di ‘incubo sociale e ambientale’.
Tutto si può dire, tranne che questa sia un’estate fortunata per il calendario di eventi organizzati dall’Amministrazione comunale. Dopo il doppio rinvio della Notte Bianca dell’Adriatico, nella notte tra sabato e domenica - e dunque a poche ore dal concerto previsto all’Arena del Mare - è infatti arrivato anche il forfait di Fiorella Mannoia (foto).
Parte anche in Abruzzo il programma nazionale per l'Inclusione Attiva (SIA) per la lotta alle povertà. Il via libera è arrivato dopo una riunione tra i rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e gli Ambiti sociali regionali che dovranno gestire, insieme con i Comuni e l'Inps, le modalità di attuazione delle misure previste dal piano.
Giovedì 21 luglio potrebbe essere una giornata da ricordare per la turbolenta estate pescarese: poche ore fa infatti l’Arta ha inviato l’esito dei campionamenti di conferma del prelievo suppletivo effettuato lo scorso martedì al largo della Rotonda Viale Riviera Nord, evidenziando valori notevolmente inferiori ai limiti consentiti.
La prima data, quella del 16 luglio, è sfumata per via dell’impressionante ondata di maltempo che ha investito la costa pescarese, mentre il secondo appuntamento fissato a domenica 24 luglio è stato subito eliminato a causa di problemi organizzativi, che fanno il paio con le proteste di chi non vede di buon occhio una notte trascorsa all’aperto prima di una giornata di lavoro.
Timbrava regolarmente il cartellino, peccato che poi invece di presentarsi al lavoro preferiva andare a pesca con gli amici (foto), passeggiare sul lungomare o intrattenersi nei bar e nelle sale scommesse della città. E’ finito per questi motivi in manette P.S., Maresciallo della Polizia Municipale addetto al controllo ambientale ed ecologico del Parco D’Avalos.
Sarà per le forti mareggiate dei giorni scorsi, fatto sta che anche quest’anno la storia si ripete: come avvenuto nel gennaio 2015, all'ingresso del porto di Pescara la petroliera Galatea si è trovata di fronte ad una vera e propria barriera di sabbia e detriti, che l’hanno costretta ad allontanarsi dalla banchina.
Arriva la Notte Bianca dell’Adriatico... sì, ma quando? Dopo la cancellazione causa maltempo dell’appuntamento del 16 luglio, inizialmente gli organizzatori avevano individuato nella giornata di domenica 24 la nuova data della manifestazione, scatenando le proteste di quanti considerano decisamente ‘scomodo’ trascorrere la nottata sulla riviera quando al mattino bisogna recarsi al lavoro.
‘Sì, sì, vanno via, i petrolieri di Rockhopper vanno via veramente’: rispondono così gli attivisti del Coordinamento No Ombrina alle centinaia di telefonate ricevute in queste ore da cittadini quasi increduli di fronte alla grande struttura che sta operando in mare tra S. Vito e Rocca S. Giovanni per togliere il tripode e procedere alla chiusura definitiva del pozzo esplorativo.