Arriva la Notte Bianca dell’Adriatico... sì, ma quando? Dopo la cancellazione causa maltempo dell’appuntamento del 16 luglio, inizialmente gli organizzatori avevano individuato nella giornata di domenica 24 la nuova data della manifestazione, scatenando le proteste di quanti considerano decisamente ‘scomodo’ trascorrere la nottata sulla riviera quando al mattino bisogna recarsi al lavoro.
‘Sì, sì, vanno via, i petrolieri di Rockhopper vanno via veramente’: rispondono così gli attivisti del Coordinamento No Ombrina alle centinaia di telefonate ricevute in queste ore da cittadini quasi increduli di fronte alla grande struttura che sta operando in mare tra S. Vito e Rocca S. Giovanni per togliere il tripode e procedere alla chiusura definitiva del pozzo esplorativo.
Mentre Luciano D'Alfonso è ancora alle prese con 'laboratori di idee' e 'fonderie per l'Abruzzo', i numeri forniti da Istat e Confartigianato mostrano come la disoccupazione sia in costante crescita nella nostra regione, e la cittadinanza chiede risposte concrete. In questo senso si muove il Movimento 5 Stelle, che ha depositato una proposta di legge per sostenere l’occupazione sul territorio abruzzese.
Dopo aver festeggiato i 30 anni, grigie nubi si addensano all’orizzonte del quotidiano abruzzese Il Centro. Nei prossimi giorni infatti si riunirà il Consiglio di amministrazione del gruppo editoriale Repubblica-Espresso per discutere del progetto di fusione Itedi-Gruppo Espresso.
da Sindacato giornalisti abruzzesi
Grosso sospiro di sollievo per balneatori, cittadini e Amministrazione comunale: a soli due giorni dalle prime analisi, le nuove rilevazioni condotte dall’Arta azzerano tutto e restituiscono piena ‘conformità’ all’ultimo tratto della Riviera nord, a ridosso della Rotonda delle Naiadi.
Tutti i maggiori siti specializzati in previsioni meteo sono d’accordo: l’afa che attanaglia da qualche settimana l'Abruzzo e le regioni italiane ha ormai le ore contate. Prima di tirare un sospiro di sollievo, però, è bene informarsi sulle modalità con cui il meteo segnerà a breve una drastica inversione di rotta.
Nel primo trimestre del 2016, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in Abruzzo sono andati persi 12.517 posti di lavoro. Il totale degli occupati passa dalle 493.622 unità dei primi tre mesi del 2015, alle 481.105 unità del I trimestre 2016, con un tasso di occupazione pari al 55,18%.
da Confartigianato Abruzzo
Ha suscitato molte polemiche la dichiarazione con cui il sindaco di Pescara (nella foto) ha accolto la decisione della Corte d'Appello de L'Aquila, che lo scorso 7 luglio aveva bocciato la richiesta di conversione di un contratto da ‘temporaneo’ a ‘tempo indeterminato’ da parte di un ex dipendente. Alessandrini, commentando una sentenza che comunque riconosce la nullità di quei contratti raddoppiando l'ammontare del risarcimento, aveva infatti parlato di 'legittimità dell’azione fin dal principio sostenuta dall’Ente'.
In adesione alla mobilitazione nazionale del comparto, i dipendenti di Attiva incroceranno le braccia per 48 ore. Per le intere giornate di lunedì 11 e martedì 12 luglio è stato infatti indetto uno sciopero nazionale per tutti i lavoratori delle aziende di igiene ambientale che applicano il CCNL Utilitalia/Ambiente. (foto d'archivio)
Dopo 6 mesi di presidio e il silenzio delle istituzioni, per molti quella del tribunale era rimasta l’unica strada per vedere riconosciuti i propri diritti. Lo scorso 7 luglio però per gli ex lavoratori interinali di Attiva (foto) è arrivata la doccia gelata, visto che la Corte d'Appello de L’Aquila ha emesso una sentenza destinata a pesare come un macigno sul contenzioso in atto.
Da diversi mesi si fa un gran parlare di fondi europei per il lavoro, con tanto di ‘pioggia di milioni’ destinati alle categorie a rischio. In questo quadro un ruolo decisivo lo gioca la Regione Abruzzo, e proprio dalla Giunta guidata da Luciano D’Alfonso periodicamente arrivano roboanti annunci in merito alle politiche di sostegno rivolte ai disoccupati e ai settori più fragili della comunità.
Il mare era la sua passione, e a Pescara praticamente lo conoscevano tutti: 55 anni, figlio del mitico ‘Maresciallo’, da tanti anni Nicola Rabuffo (foto) aveva preso il timone dello stabilimento Orsa Maggiore. E proprio lì, nel suo piccolo ‘regno’, nel tardo pomeriggio di ieri Nicola se n’è andato, improvvisamente, lasciando sgomenti parenti e amici.
E’ iniziato da qualche giorno il conto alla rovescia in vista dell’appuntamento più atteso dell’estate pescarese. La Notte Bianca dell’Adriatico, sull’onda dello straordinario successo dello scorso anno, anche per il 2016 si propone di coniugare spettacolo, cultura, ambiente, intrattenimento, sport ed enogastronomia.
‘Che cosa ti è successo, Europa umanistica, paladina dei diritti dell’uomo, della democrazia e della libertà? Che cosa ti è successo, Europa terra di poeti, filosofi, artisti, musicisti, letterati? Che cosa ti è successo, Europa madre di popoli e nazioni, madre di grandi uomini e donne che hanno saputo difendere e dare la vita per la dignità dei loro fratelli?’.