Stava andando al lavoro in provincia di Chieti, ma il destino aveva in serbo per lei una sorpresa terribile: Fabiana Poli (foto), barista 25enne di Moscufo, è morta stamattina a seguito dell’impatto frontale della sua vecchia Opel con un mezzo pesante, nei pressi dell’uscita dell’asse attrezzato di Brecciarola.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Passare dalle parole ai fatti e – soprattutto – riqualificare aree abbandonate grazie alle idee dei giovani e di chi, in quei posti, ci vive: è questa la filosofia di Rivoluzioniamo Rancitelli, il gruppo di volontari che da tempo si batte per restituire dignità al ‘Ferro di Cavallo’ e all’intero quartiere.
Il Comune di Pescara dichiara guerra agli scarichi abusivi: è partita in queste ore una intensa operazione di verifiche e controlli per accertare le cause dell’inquinamento del fiume cittadino.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Sorpreso a vendere droga ad un uomo accompagnato dalla moglie e dalla figlia di appena 3 anni: è finita male la spregiudicata 'operazione' di un 47enne pluripregiudicato pescarese, arrestato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo nei pressi di un bar della Tiburtina.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
In occasione della dodicesima edizione della giornata dedicata al risparmio energetico, la Città di Pescara, che aderisce al programma nazionale ‘M’illumino di meno’, promuove una serie di iniziative in collaborazione con gli Istituti Comprensivi VI e VIII e le associazioni Pescarabici, Fiab, Fantasma e Movimentazioni.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Eliminare le fonti classiche di inquinamento, come il sansificio; prevedere incentivi per chi sostituisce le vecchie caldaie con nuovi modelli; promozione del bike sharing e del car pooling; migliore gestione dei parcheggi; creazione di aree di ricarica per auto elettriche; promozione delle campagne ‘Auto spente al semaforo’ e ‘Albero verde’.
da Confartigianato Abruzzo
Recuperare il tracciato ferroviario ormai abbandonato che si sviluppa lungo il territorio di Montesilvano, Cappelle sul Tavo, Moscufo e Collecorvino: è questo l’obiettivo di un protocollo di intesa approvato dalla Giunta comunale di Montesilvano.
da Comune di Montesilvano
www.comune.montesilvano.pe.it
Visite oculistiche gratuite per persone dai 60 anni in su: si parte la seconda metà di marzo. E’ questa l’ultima iniziativa messa in campo dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Asl di Pescara e il Centro Nazionale Alta Tecnologia in Oftalmologia dell’Università ‘G. D’Annunzio’.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Il capo dello Stato Sergio Mattarella ha firmato il decreto sulle norme in materia ambientale che indice il referendum popolare sulle trivelle per il 17 aprile. Greenpeace accoglie la notizia rimettendo ai responsabili di questa decisione, Renzi e i suoi ministri, responsabilità gravissime.
da Greenpeace Pescara
Ancora tante nubi all’orizzonte per i 65 ex lavoratori interinali di Attiva, da tempo alle prese con un duro braccio di ferro con la società controllata dal Comune di Pescara per ottenere il riconoscimento dei propri diritti.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Come previsto, stamattina si è svolta presso l’Auditorium Castellammare di viale Bovio la manifestazione di protesta del movimento ‘Vogliamo Fiumi e Mare Puliti’, alla quale hanno preso parte esponenti di Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, CNA, Confindustria, Federconsumatori, Fiavet, Forum H2O, Uppi, Fimaa, Ass. B&B Costa dei Trabocchi, e tutte le associazioni dei balneatori e degli albergatori locali.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Ennesima vittoria per la Femminile Pescara: tra le mura amiche del Campo Zanni, le biancazzurre surclassano il Ripalimosani con un secco 5-0. Da sottolineare l’ottima prestazione di Eugeni, che ha aperto le marcature, e il ritorno al gol per Benedetta Primi (nella foto), autrice di una splendida tripletta.
di Ylenia Gargano
Un euro al giorno a persona, per un massimo di 7 giorni: è questo il nuovo balzello che almeno fino al 2019 alleggerirà le tasche dei turisti in visita nelle strutture ricettive pescaresi.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
No al tirocinio, no al piano di formazione, no all’ennesimo concorso-beffa: in sostanza sta tutta qui la risposta degli interinali di Attiva al piano presentato dal Comune di Pescara per risolvere una vicenda che ormai si trascina da oltre un mese.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Tutto è iniziato lo scorso novembre, quando gli studenti del Liceo Artistico 'Misticoni-Bellisario' decisero di riunirsi in assemblea straordinaria per discutere di alcune tematiche molto importanti, a cominciare dal contestatissimo documento sulla sicurezza scolastica con cui la dirigenza aveva vietato di sostare nei piani durante la ricreazione.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Divieto di cumulabilità dell’assegno vitalizio regionale con altri analoghi benefici previsti per chi ha coperto la carica di parlamentare (anche europeo) o consigliere presso altre regioni: è questa l'ultima proposta di legge 'anti-casta' presentata dal Movimento 5 Stelle, che vede come prima firmataria Sara Marcozzi (foto).
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Mai così male l’artigianato in Abruzzo: la regione è maglia nera d'Italia per la ‘nati-mortalità’ delle imprese nel 2015. A fronte di 32.070 attività complessivamente registrate, si contano 1.827 nuove iscrizioni e ben 2.727 cessazioni, con un saldo di -900 unità, pari ad un tasso di crescita del -2,7% (-1,4% in Italia; -2,4% nel Mezzogiorno). Il dato colloca la regione all'ultimo posto della graduatoria nazionale, guidata dal Trentino Alto-Adige, che pure registra una flessione (-0,2%).
da Confartigianato Abruzzo
Si alzano sempre più i toni della polemica in merito alla questione dell’inquinamento delle acque pescaresi. Ad infiammare ulteriormente il dibattito ci ha pensato il sindaco Marco Alessandrini, che in una lunga lettera indirizzata all’Arta e resa pubblica in giornata ha difeso a spada tratta la città e l’operato della Giunta.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
In occasione del Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale celebrata il 10 febbraio e istituita nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati, riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinamento 'Docenti per i Diritti Umani'.
dagli Organizzatori
Bella sorpresa di Carnevale per gli studenti e i docenti del corso serale dell’Aterno-Manthoné di Pescara. Riccardo Ruiu, batterista pescarese dei Dear Jack (diplomatosi dieci anni fa), insieme agli altri componenti della band ha postato un video per invitare tutti gli studenti e i professori della scuola (frequentata attualmente dal fratello Lorenzo) a votare compatti il gruppo che si è esibito ieri sera sul palco dell’Ariston al 66° Festival di Sanremo con il brano 'Mezzo respiro'.
di Redazione
pescara@vivere.news
E’ passato un anno e mezzo dalla terribile notte in cui Massimo Maravalle (foto), tecnico informatico di 48 anni, soffocò con un cuscino il figlio adottivo Maxim. Dopo l’arresto e alcune settimane passate in carcere, l’uomo trascorse circa un anno presso una struttura annessa all’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Tiene banco più che mai in queste ore a Pescara la questione dell’inquinamento di mare e fiume, a maggior ragione a seguito delle clamorose dichiarazioni del vicesindaco Enzo Del Vecchio. Dopo la pubblicazione degli ultimi dati sullo stato delle acque, Del Vecchio ha infatti gettato pesanti ombre sulla prossima stagione estiva, ventilando un possibile divieto di balneazione esteso ad ampi tratti della costa pescarese.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Forse questa è davvero la volta buona per gli interinali di Attiva, da tempo impegnati in dure azioni di protesta per stabilizzare la propria posizione lavorativa. Dopo il parere negativo della Corte dei Conti, l’amministrazione comunale ha presentato un ‘progetto speciale’ per assorbire definitivamente i 60 precari.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
La firma è arrivata lunedì 8 febbraio: dopo una lunghissima attesa, i tecnici e il presidente di TUA Luciano D’Amico hanno incontrato il sindaco Marco Alessandrini per la sottoscrizione del verbale di riconsegna della Strada Parco al Comune di Pescara.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
E’ ancora allarme inquinamento per il malmesso fiume Pescara: la denuncia, documentata da diverse foto, stavolta arriva da Armando Foschi, ex assessore di centrodestra oggi esponente dell’Associazione ‘Pescara – Mi Piace’.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Le segnalazioni ormai erano all’ordine del giorno, e più volte negli ultimi mesi anche i lettori di Vivere Pescara hanno puntato il dito contro il pericolo a cui sono esposti ciclisti e pedoni in transito sulla Strada Parco per il continuo passaggio di auto e moto.
Brutte notizie per gli interinali di Attiva, da tempo impegnati in azioni di protesta per stabilizzare la propria posizione lavorativa: la Corte dei Conti ha valutato come ‘irricevibile’ la richiesta di parere presentata dal Comune di Pescara. A darne notizia è stato lo stesso sindaco Marco Alessandrini, che ha convocato a Palazzo di Città i rappresentanti del gruppo ‘Interinali senza gloria’. (nella foto: la protesta dei familiari dei lavoratori davanti all'ingresso del Comune)
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
‘Se il governo rivedesse le sue decisioni siamo pronti anche noi a rivedere la nostra posizione’: con questo annuncio Ryanair ha aperto importanti spiragli dopo la decisione di chiudere la base operativa di Pescara. (nella foto: l'amministratore delegato della compagnia irlandese Michael O'Leary)
Una mano solidale tesa tra persone accomunate dalla volontà di superare il disagio causato dalle difficoltà economiche, dalla mancanza di un lavoro e dai pesanti riflessi sui rapporti familiari: è questo il senso del progetto ‘Un cammino nell'insieme’, che sarà realizzato dal poliambulatorio della onlus ‘Domenico Allegrino’ in partnership con l’Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese “Maria Grazia Cancrini” (Ipra) e l'associazione Diversuguali Famiglie Disabili.
dagli Organizzatori
Buone notizie per il Parco dell’Infanzia di via Tavo e per l’intero quartiere di Rancitelli arrivano dal secondo incontro tra l’amministrazione comunale e la rete di associazioni coinvolte nel progetto di riqualificazione.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it