IN EVIDENZA
Un vero e proprio magazzino di biciclette rubate, gestito a quanto sembra da un romeno di 40 anni già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio: è quanto hanno scoperto i Carabinieri della Compagnia di Pescara a seguito di un blitz a Rancitelli.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
E’ bastata una settimana, con due gocce di pioggia e una spruzzatina di neve, per arrivare alla decisione attesa da tutti. Secondo una fonte molto attendibile del Comune di Pescara, il contestatissimo provvedimento anti-smog firmato dal sindaco – con relative targhe alterne e parziale blocco del traffico – avrebbe ormai ‘le ore contate’.
Splendida festa organizzata dalla Preside del Liceo Classico per far conoscere la scuola a tutta la cittadinanza: la Notte Bianca è partita alle 17.30 del 15 gennaio per chiudersi a tarda ora, alla presenza di centinaia di persone tra alunni, genitori, insegnanti e cittadini. (Testo di Maria Luisa ABATE - Foto e video di Michele RAHO)
di Maria Luisa Labate
Nonostante l’arrivo delle fredde giornate invernali, prosegue l’iniziativa di protesta portata avanti dai lavoratori di Attiva, la società controllata dal Comune di Pescara che si occupa di igiene urbana. (foto di Michele Raho)
Un atto che impegnerà le Regioni e gli altri Enti coinvolti a realizzare insieme interventi sull'area adriatico-ionica, nell’ottica della Macroregione. E’ quello che le Regioni Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia firmeranno a Pescara insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e a Rete ferroviaria italiana.
www.regione.marche.it
Chiuso definitivamente il capitolo Ombrina, nelle ultime settimane tra le associazioni ambientaliste e i soggetti impegnati nella tutela del patrimonio ambientale serpeggiano grosse preoccupazioni legate alla concessione dei nuovi permessi di ricerca nel mare Adriatico, previsti dalla Legge di Stabilità.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Dal tirocinio al lavoro: con Garanzia Giovani succede a un ragazzo abruzzese su tre. È questo l’eccellente risultato che emerge dalle elaborazioni condotte dalla Regione Abruzzo sullo stato di avanzamento del Programma al 31 dicembre 2015.
da Regione Abruzzo
www.regione.abruzzo.it
Giulio Borrelli, ex direttore del Tg1 e da tempo protagonista del mondo politico abruzzese, annuncia l’addio ad Abruzzo Civico. Insieme ai consiglieri regionali eletti, Gerosolimo e Olivieri, l’ex corrispondente della Rai a New York darà vita a un nuovo movimento civico regionale, e in questo modo di fatto porta i soggetti che sostengono la coalizione di Centrosinistra alla Regione a ‘scaricare’ Scelta Civica. (nella foto, Borrelli durante un servizio da New York nel 2010)
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Merito del vento o delle targhe alterne? E’ questo il dubbio di fronte alle ultime rilevazioni sull’inquinamento atmosferico. L’Arta ha infatti registrato un sensibile miglioramento della qualità dell’aria, spingendo immediatamente il sindaco di Pescara ad esultare per il contestato provvedimento sulle targhe alterne.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Gli orrendi episodi di furto e aggressioni sessuali nei confronti delle donne accaduti durante la notte di Capodanno a Colonia, verificatisi in preoccupante simultaneità anche in altre città tedesche ed europee, hanno alimentato tante discussioni: si tratta di semplice teppismo, di un terribile fatto di cronaca o di un problema di integrazione culturale?
di Redazione
pescara@vivere.news
Chiuso il capitolo Ombrina e incassate le rassicurazioni del Governatore Luciano D’Alfonso, la concessione dei nuovi permessi di ricerca nel mare Adriatico previsti dalla Legge di Stabilità sta generando forti preoccupazioni tra le associazioni ambientaliste e i comitati anti-trivelle.
L’eterna primavera abruzzese sembra avere le ore contate: dopo settimane caratterizzate da temperature altissime, sole splendente e siccità, nel prossimo weekend il Generale Inverno riprenderà finalmente il centro della scena.
E’ Michele Placido l’ospite più atteso della seconda ‘Notte Bianca’ organizzata dal Liceo Classico ‘G. d’Annunzio’ e patrocinata da Comune e Provincia di Pescara. L’evento, in programma il 15 gennaio, è realizzato in collaborazione con Agiscuola e il Centro ricerche e studi Alessandro Cicognini.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
La prima giornata delle targhe alterne si apre con una incredibile gaffe del sindaco: sul suo profilo Facebook, nelle prime ore di stamane Alessandrini (foto) ha infatti pubblicato un post che nel giro di pochi minuti ha fatto letteralmente sobbalzare gli automobilisti pescaresi.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Alla vigilia dell’entrata in vigore del contestato provvedimento sulle targhe alterne, da Palazzo di Città arrivano importanti aggiornamenti sull’applicazione dell’ordinanza.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Marco Alessandrini perde consensi ma resta il sindaco più amato tra i capoluoghi di provincia abruzzesi: è questo il dato più saliente della rilevazione effettuata da Ipr Marketing e pubblicata oggi da Il Sole 24 Ore.
Le ragazze di Mister Di Persio aprono il nuovo anno così come avevano concluso il precedente, ovvero con una vittoria. A fare le spese della furia biancazzurra stavolta è il Lanciano: il 2-0 finale consente al Delfino di consolidare la vetta della classifica del Campionato regionale di Serie C.
di Ylenia Gargano
La notizia della concessione di ulteriori permessi per le trivellazioni petrolifere in Adriatico negli ultimi giorni ha scatenato una vera e propria psicosi in Abruzzo, e in molti, dopo aver festeggiato il tramonto di Ombrina, paventano un ritorno dell’incubo-petrolio.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Quattro erano i tre evangelisti: Matteo e Luca. Così la Giunta comunale di Pescara ha operato rispetto al 'blocco del traffico veicolare'. Il blocco non riguarda i 7 giorni della settimana, come la parola 'blocco' lascerebbe pensare, ma solo il martedì e giovedì. E non riguarda neanche l'intera giornata di martedì o di giovedì, ma solo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco Marco Alessandrini ha firmato la contestatissima ordinanza sulle targhe alterne, rendendo di fatto operativo il piano per ridurre l’inquinamento cittadino.
Alberi e giardini piuttosto che bislacchi provvedimenti che regolano (male) il traffico cittadino: l’ultima proposta per combattere smog e inquinamento in città arriva dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Italia patria di pizza e pasta? Piatti tradizionali sì, ma non solo. Grazie al contributo dei 120 mila utenti registrati nelle 20 città e nei 30 comuni italiani in cui HelloFood ha portato la sua cloche arancione, è stato possibile definire il profilo gastronomico degli utenti del Belpaese: in testa ai piatti più richiesti c’è ovviamente la Pizza - con il 39% degli ordini - e nello specifico la sempreverde Pizza Margherita.
di Redazione
pescara@vivere.news
A poche ore dall’avvio dei saldi invernali, scattati martedì 5 gennaio, torna a farsi sentire il ‘grido’ dei commercianti pescaresi, affossati da una crisi che non sembra conoscere soluzione. (foto d'archivio)
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Sarà una Befana decisamente ‘verde’ quella in programma il prossimo 6 gennaio in Piazza Primo Maggio: la celebre vecchietta, infatti, userà la scopa per pulire gli spazi verdi cittadini.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Terminate le feste, sono tantissimi i pescaresi che guardano con apprensione al prossimo 12 gennaio. Proprio quel giorno, infatti, scatterà il contestatissimo piano anti-smog deciso dall’amministrazione comunale, che reca proprio nel parziale blocco della circolazione stradale il suo pilastro fondamentale.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
‘Questa situazione non è più tollerabile: hanno ignorato l’esito del referendum, farò uno sciopero della fame che si protrarrà ad oltranza finché la Regione Abruzzo non decreterà la nascita della Nuova Pescara'.
La storia è ben nota, e vede protagonisti decine di interinali di Attiva, mortificati da anni di precarietà lavorativa ed economica. Dopo aver prestato servizio per la società che si occupa di igiene urbana, gli ex dipendenti della spa controllata dal Comune di Pescara si sono visti perfino sorpassati dai vincitori del concorso indetto lo scorso dicembre, sommando al danno una beffa difficile da mandare giù.
Mentre diverse regioni italiane già da qualche giorno hanno aperto la stagione dei saldi, gli amanti dello shopping in Abruzzo hanno dovuto attendere fino ad oggi, martedì 5 gennaio, per la consueta corsa all’acquisto scontato.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it