Un atto che impegnerà le Regioni e gli altri Enti coinvolti a realizzare insieme interventi sull'area adriatico-ionica, nell’ottica della Macroregione. E’ quello che le Regioni Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia firmeranno a Pescara insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e a Rete ferroviaria italiana.
Chiuso definitivamente il capitolo Ombrina, nelle ultime settimane tra le associazioni ambientaliste e i soggetti impegnati nella tutela del patrimonio ambientale serpeggiano grosse preoccupazioni legate alla concessione dei nuovi permessi di ricerca nel mare Adriatico, previsti dalla Legge di Stabilità.
Giulio Borrelli, ex direttore del Tg1 e da tempo protagonista del mondo politico abruzzese, annuncia l’addio ad Abruzzo Civico. Insieme ai consiglieri regionali eletti, Gerosolimo e Olivieri, l’ex corrispondente della Rai a New York darà vita a un nuovo movimento civico regionale, e in questo modo di fatto porta i soggetti che sostengono la coalizione di Centrosinistra alla Regione a ‘scaricare’ Scelta Civica. (nella foto, Borrelli durante un servizio da New York nel 2010)
Merito del vento o delle targhe alterne? E’ questo il dubbio di fronte alle ultime rilevazioni sull’inquinamento atmosferico. L’Arta ha infatti registrato un sensibile miglioramento della qualità dell’aria, spingendo immediatamente il sindaco di Pescara ad esultare per il contestato provvedimento sulle targhe alterne.
Gli orrendi episodi di furto e aggressioni sessuali nei confronti delle donne accaduti durante la notte di Capodanno a Colonia, verificatisi in preoccupante simultaneità anche in altre città tedesche ed europee, hanno alimentato tante discussioni: si tratta di semplice teppismo, di un terribile fatto di cronaca o di un problema di integrazione culturale?
Chiuso il capitolo Ombrina e incassate le rassicurazioni del Governatore Luciano D’Alfonso, la concessione dei nuovi permessi di ricerca nel mare Adriatico previsti dalla Legge di Stabilità sta generando forti preoccupazioni tra le associazioni ambientaliste e i comitati anti-trivelle.
L’eterna primavera abruzzese sembra avere le ore contate: dopo settimane caratterizzate da temperature altissime, sole splendente e siccità, nel prossimo weekend il Generale Inverno riprenderà finalmente il centro della scena.
E’ Michele Placido l’ospite più atteso della seconda ‘Notte Bianca’ organizzata dal Liceo Classico ‘G. d’Annunzio’ e patrocinata da Comune e Provincia di Pescara. L’evento, in programma il 15 gennaio, è realizzato in collaborazione con Agiscuola e il Centro ricerche e studi Alessandro Cicognini.
Marco Alessandrini perde consensi ma resta il sindaco più amato tra i capoluoghi di provincia abruzzesi: è questo il dato più saliente della rilevazione effettuata da Ipr Marketing e pubblicata oggi da Il Sole 24 Ore.
Le ragazze di Mister Di Persio aprono il nuovo anno così come avevano concluso il precedente, ovvero con una vittoria. A fare le spese della furia biancazzurra stavolta è il Lanciano: il 2-0 finale consente al Delfino di consolidare la vetta della classifica del Campionato regionale di Serie C.
di Ylenia Gargano
Quattro erano i tre evangelisti: Matteo e Luca. Così la Giunta comunale di Pescara ha operato rispetto al 'blocco del traffico veicolare'. Il blocco non riguarda i 7 giorni della settimana, come la parola 'blocco' lascerebbe pensare, ma solo il martedì e giovedì. E non riguarda neanche l'intera giornata di martedì o di giovedì, ma solo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco Marco Alessandrini ha firmato la contestatissima ordinanza sulle targhe alterne, rendendo di fatto operativo il piano per ridurre l’inquinamento cittadino.
Italia patria di pizza e pasta? Piatti tradizionali sì, ma non solo. Grazie al contributo dei 120 mila utenti registrati nelle 20 città e nei 30 comuni italiani in cui HelloFood ha portato la sua cloche arancione, è stato possibile definire il profilo gastronomico degli utenti del Belpaese: in testa ai piatti più richiesti c’è ovviamente la Pizza - con il 39% degli ordini - e nello specifico la sempreverde Pizza Margherita.
Terminate le feste, sono tantissimi i pescaresi che guardano con apprensione al prossimo 12 gennaio. Proprio quel giorno, infatti, scatterà il contestatissimo piano anti-smog deciso dall’amministrazione comunale, che reca proprio nel parziale blocco della circolazione stradale il suo pilastro fondamentale.
‘Questa situazione non è più tollerabile: hanno ignorato l’esito del referendum, farò uno sciopero della fame che si protrarrà ad oltranza finché la Regione Abruzzo non decreterà la nascita della Nuova Pescara'.
La storia è ben nota, e vede protagonisti decine di interinali di Attiva, mortificati da anni di precarietà lavorativa ed economica. Dopo aver prestato servizio per la società che si occupa di igiene urbana, gli ex dipendenti della spa controllata dal Comune di Pescara si sono visti perfino sorpassati dai vincitori del concorso indetto lo scorso dicembre, sommando al danno una beffa difficile da mandare giù.
Martedì 5 gennaio, dalle 10 alle 18.30, presso i locali dell'Albero dei Desideri Onlus Iside in Stazione centrale (ex Banca San Paolo, piano terra) si terrà il workshop ‘Pescara sogna Pescara - Workshop SDM Social Dreaming Matrix’, con il coordinamento del dott. Domenico Agresta, presidente del Centro Studi di Psicosomatica.
di Doriana Roio
Passate le feste natalizie, torna ad accendersi la polemica intorno alla possibile realizzazione di una sede unica della Asl a L’Aquila. Il progetto, rilanciato dal Governatore Luciano D’Alfonso (foto), ha suscitato diverse reazioni a Pescara. Spicca in tal senso la dichiarazione di Licio Di Biase, coordinatore dell’Aurum e responsabile del Comitato PescaraTutela.
‘Con i due concerti degli Après La Classe e di Alessandro Mannarino, si chiude un anno di lavoro davvero eccezionale per l'amministrazione, che ha rimesso Pescara a pieno titolo nei circuiti dei grandi eventi italiani’.