Piccoli vigili inflessibili a Pianella, decine di ‘multe’ in poche ore: ‘Padri multati dai figli e automobilisti in fuga’

2' di lettura 20/11/2015 - Proseguono senza sosta le attività del progetto di educazione e sensibilizzazione alla sicurezza stradale del Comune di Pianella, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII. (foto d'archivio)

Dopo la parte teorica tenutasi nelle scorse settimane, gli alunni hanno avuto la possibilità di sperimentare ‘sul campo’ quanto appreso tra i banchi di scuola. Singole classi, accompagnate dall’insegnante e da un agente di Polizia Municipale, sono state impegnate in veri e propri ‘sopralluoghi’ tra le vie del centro storico, provvedendo a rilevare e contestare le infrazioni riscontrate.

I piccoli vigili, provvisti di fogli del tutto simili ai verbali utilizzati per le contravvenzioni, hanno evidenziato le infrazioni di volta in volta commesse dai cittadini andando quindi a consegnare personalmente la “multa morale” (immagine a fondo pagina) ai diretti interessati. Pur non implicando alcuna sanzione economica, la consegna rappresenta un momento di richiamo e di presa di coscienza delle regole di sicurezza stradale.

“Questo progetto – spiega il sindaco Sandro Marinelli - sta dando risultati straordinari che vanno ben oltre le aspettative: oltre ad insegnare le norme di sicurezza stradale ai più piccoli, stiamo assistendo ad una progressiva formazione di una cultura delle regole che, se veicolata dai giovanissimi allievi, viene subito recepita dagli adulti, mortificati dal vedersi redarguire con tanto di verbale da quelli che potrebbero essere figli o nipoti".

“Alcuni episodi sono stati davvero emblematici", racconta il Comandante della Polizia Municipale, Tenente Sara Leonzio. "Dal figlio che multa il genitore, al richiamo al proprietario del cane che non raccoglie gli escrementi, fino all’automobilista che, pur di non subire la mortificazione, rinuncia a riprendere il veicolo e si allontana. I ragazzi, una vota investiti del ruolo, hanno mostrato una capacità di apprendimento ed una inflessibilità nell’applicare le regole davvero encomiabile e la cittadinanza sembra aver apprezzato molto questa iniziativa. Contrariamente a quanto purtroppo ci accade nel nostro quotidiano – sottolinea -, gli agenti impegnati nel progetto ricevono molti complimenti persino sui social network”.

“Queste iniziative – conclude il Primo Cittadino – sono servite anche per far comprendere quanto sia difficile il ruolo degli agenti di Polizia Municipale: è bene ricordare che l’attività di vigilanza, anche quando si concretizza nell’elevare multe, ha sempre quale obiettivo principale il rispetto delle regole e l’incremento degli standard di sicurezza della circolazione”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2015 alle 16:55 sul giornale del 21 novembre 2015 - 721 letture

In questo articolo si parla di attualità, polizia municipale, sicurezza, bambini, politica, sicurezza stradale, vigili, pianella, sandro marinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqH1





logoEV