SEI IN > VIVERE PESCARA > ATTUALITA'

articolo
Traffico nel caos in centro, la denuncia: ‘Automobilisti bloccati nel parcheggio’. Domani nuova chiusura per Corso Vittorio

3' di lettura
823

Il Comune chiude la controstrada e il centro cittadino piomba nuovamente nel caos: la denuncia arriva dall’Associazione Corso Vittorio, sodalizio impegnato nello sviluppo sostenibile della città.

A partire da martedì 31 marzo, con la conclusione dei lavori di adeguamento voluti dall’amministrazione comunale, è entrata in vigore la nuova disciplina viaria riguardante via De Gasperi, la rotatoria di via Teramo e via Bassani-Pavone. La definizione dei lavori come noto ha portato alla chiusura della cosiddetta ‘controstrada’, già dichiarata illegittima da una sentenza del TAR di Pescara.

La novità, secondo le dichiarazioni del vicesindaco Enzo Del Vecchio, dovrebbe comportare una riorganizzazione del traffico veicolare in un'area della città particolarmente delicata, con riflessi importanti anche su Piazza della Repubblica. In quest’ottica l’amministrazione ha disposto anche lo spegnimento dell’impianto semaforico all’incrocio con Corso Vittorio Emanuele.

A due giorni dall’ennesima rivoluzione però il bilancio è in rosso: “Il primo risultato della chiusura della controstrada nell'area di risulta – spiegano i rappresentanti dell’Associazione – è che praticamente Corso Vittorio è tornato a doppio senso, visto che decine di incivili a 4 ruote transitano da Nord a Sud fregandosene del divieto. Vigili spariti. Controlli e multe zero. Che fosse questo il piano segreto di Del Vecchio? Far tornare de facto il doppio senso?”

Dello stesso avviso è il direttore di Confesercenti Pescara, Gianni Taucci, che descrive la situazione con toni quasi drammatici: "Con le modifiche alla viabilità attorno e dentro l'area di risulta, il centro di Pescara è piombato nel caos, specialmente a causa dell'assenza di informazioni. Con la chiusura della strada e la mancanza di indicazioni, si rischia di restare bloccati nel parcheggio: è necessario intervenire subito con un piano straordinario di comunicazione e con l'installazione di nuova segnaletica oggi assente".

Nelle stesse ore arriva la notizia che il sindaco Marco Alessandrini ha disposto il divieto di circolazione sull'intera carreggiata di Corso Vittorio Emanuele nel tratto che va dall'incrocio con Corso Umberto fino all'intersezione con via Genova. Il divieto sarà in vigore dalla mezzanotte del 3 aprile fino alle 24 di lunedì. “La chiusura si è resa indispensabile per effettuare dei lavori necessari all’arteria – spiega ancora Del Vecchio –, che riguardano la manutenzione del manto stradale e il ripristino della pavimentazione intorno a 3 chiusini della condotta fognaria”.

Un’ultima segnalazione arriva da un lettore residente nella vicina via De Amicis, dove i disagi già segnalati in via Milano (link articolo) sarebbero ormai all’ordine del giorno. “La questione delle auto che sostano senza nessun permesso è particolarmente grave in via De Amicis – scrive G.S. -, per non parlare del degrado, lo stato di abbandono e il mancato rispetto delle zone di sosta, soprattutto nei fine settimana”. Secondo la testimonianza del lettore, nei weekend i tantissimi locali aperti di recente nella zona di via Battisti hanno moltiplicato i disagi degli abitanti: “Non sarebbe il caso di ampliare le zone Ztl – si chiede - oppure prolungare la sosta delle autovetture, consentita ai soli residenti, anche nelle ore notturne?”