La schiacciante vittoria del ‘No’ al referendum costituzionale com’era prevedibile ha scatenato una autentica bufera sul mondo politico: dalle dimissioni-lampo di Matteo Renzi al fuoco incrociato che caratterizza sia i partiti di maggioranza che di opposizione, da giorni si assiste ad una sfilza di eventi che stanno disorientando media e opinione pubblica.
Forse bisognerà attendere i risultati dell’autopsia, che sarà effettuata nelle prossime ore dal medico legale, per ottenere una ricostruzione più precisa degli ultimi istanti di vita di Jennifer Sterlecchini (foto), la 26enne trovata morta in un appartamento di Fontanelle.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
E’ solo grazie al coraggioso intervento di una giovane mamma se una bimba di appena 10 anni è stata strappata dalle grinfie di un molestatore. Alle prime ore di stamattina, la Squadra Mobile della Questura ha arrestato M.O., 51enne pescarese accusato di violenza sessuale aggravata. (foto d'archivio)
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Per chi guardava al 4 dicembre come a un vero punto di svolta per lo scenario politico nazionale, la risposta è arrivata e risuona, come si dice in questi casi, ‘forte e chiara’.
Tensione alle stelle al Liceo Classico ‘G. D’Annunzio’ di Pescara, dove è in corso una mobilitazione degli studenti che fa seguito al grande corteo del 17 novembre. In quella occasione furono circa 4mila i giovani scesi in piazza per chiedere alle istituzioni una nuova legge regionale sul diritto allo studio e maggiori fondi destinati al settore.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Sabato 3 dicembre alle ore 21.30 l’AID, Associazione Italiana Dislessia sezione di Pescara, ha organizzato un concerto di beneficienza dal titolo 'A tempo con la musica'. Il concerto, che gode del patrocinio del Comune di Pescara, si terrà presso l’Auditorium Castellamare in viale Bovio 446.
dagli Organizzatori
53mila euro per riqualificare il Parco dell’Infanzia, un’operazione che, secondo l’assessore Di Pietro 'dà voce alla voglia di riscatto delle famiglie della zona’. E’ su queste basi che mercoledì 30 novembre sono stati presentati i lavori di riqualificazione dell'area verde situata in via Tavo, a due passi dal Ferro di Cavallo.
di Roberto Del Noce
Come ogni anno il 1° dicembre si celebra la giornata mondiale contro l’AIDS, e in vista di questo appuntamento il dottor Giustino Parruti, direttore della Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive della ASL di Pescara, ha reso noti gli importantissimi risultati ottenuti con il progetto ‘Diagnosi di HIV/AIDS’.
di Roberto Del Noce
Sono diversi gli indicatori che fotografano il declino del nostro Paese e non solo il PIL, indice cui si guarda con maggiore frequenza. I giovani, quando riescono a trovare un’occupazione, anche se in possesso di una laurea, sono impiegati in genere come commessi, camerieri, operatori di call center, baristi, pizzaioli, parrucchieri.
di Antonio Bini
‘Abbiamo più volte lanciato l'allarme, ma i nostri appelli sono sempre rimasti inascoltati. Ora i dati lo confermano: Pescara non è più una città sicura. La cosa grave è che molti dei nostri associati, demotivati e demoralizzati, stanno delocalizzando le aziende fuori regione. Siamo ormai in una città fantasma: strade del centro e parchi rifugio di disperati o invasi da venditori abusivi, vetrine devastate dai writers, furti e spaccate in negozi ed attività commerciali’.
da Confartigianato Abruzzo
Sul sito di Bussi arriva il primo investitore: si tratta della Uniholding dell'industriale vicentino Alberto Filippi. L'investimento complessivo, che si realizzerà nel campo della farmaceutica, è pari a 60 milioni di euro e prevede, in fase iniziale, 50 nuovi occupati.
da Regione Abruzzo
www.regione.abruzzo.it
Qualità della vita nelle città italiane, profondo rosso per Pescara: nell’annuale classifica stilata da ItaliaOggi in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, il capoluogo adriatico perde addirittura 20 posizioni rispetto al 2015, trovandosi così ad occupare la 99esima posizione su 110 province.
di Roberto Del Noce
‘Vi chiedo da oggi al 4 dicembre di scatenarvi: rendete questi 7 giorni importanti perché potete fare miracoli’. E’ questo l’appello del presidente della Regione Luciano D’Alfonso ai sindaci abruzzesi del Centrosinistra, riuniti lo scorso weekend a Pescara per un’iniziativa sul referendum.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
L’ordinanza per sgomberare le palazzine ‘Tillia’ e ‘Viola’ del ‘quartiere-ghetto’ di via Ariosto, a Montesilvano, è arrivata qualche giorno fa, e porta la firma del sindaco Francesco Maragno. In attesa di procedere con l’operazione, in Prefettura è in programma una riunione per definire le modalità di un'azione che si annuncia tutt’altro che semplice, vista la complessa natura dei luoghi interessati dal provvedimento. (foto d'archivio)
di Roberto Del Noce
La notizia, diffusa nelle scorse ore da 'Il Giornale' e 'l’Opinione' e rilanciata da esponenti politici locali, aveva creato sconcerto e allarme nell’opinione pubblica: il governo sarebbe pronto, subito dopo il referendum, a varare una misura che impone la messa a disposizione delle seconde case sfitte ai profughi.
di Roberto Del Noce
I furti in casa sono sempre di più: secondo i rilevamenti del Censis, nell’ultimo decennio si è registrato un incremento della criminalità in tutta Italia, in particolare per quanto riguarda i furti in appartamento. In sostanza, in casa non solo non si può più stare tranquilli, ma pare sia addirittura uno dei luoghi meno sicuri. E gli abruzzesi lo sanno.
da Osservatorio Sara Assicurazioni
‘A Pescara è in arrivo una superstrada e migliaia di tir invaderanno il centro cittadino, altro che piste ciclabili e parco sul fiume’. Ne è convinto Augusto De Sanctis del Forum H2O, che ha lanciato uno studio sui drastici cambiamenti che il nuovo porto causerà alla viabilità cittadina. (foto d'archivio)
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Qualche ora fa il Consiglio regionale ha dato il via libera al Piano regolatore portuale di Pescara, con un provvedimento che di fatto segna la fine di un’attesa lunga più di 40 anni. Tuttavia, insieme agli annunci trionfalistici del presidente D’Alfonso e della Giunta, non manca anche il solito ‘coro’ degli scontenti.
di Roberto Del Noce
Un progetto di ‘potabilizzazione’ dell’acqua del malridotto fiume Pescara è davvero sul tavolo della Giunta regionale abruzzese? La sola idea ha mandato su tutte le furie gli esponenti delle più importanti associazioni ambientaliste, che parlano apertamente di condizioni “improponibili”, di seri rischi per la salute pubblica e, tanto per gradire, di un enorme spreco di denaro pubblico.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Si rivolge ai disoccupati under 35 l'ultimo bando Fse 2014-2020 della Regione Abruzzo. L'Avviso pubblico ‘Botteghe di Mestiere e dell'Innovazione’ è stato presentato dall'assessore alle Politiche del lavoro Andrea Gerosolimo e dal presidente dell'Anpal Maurizio Del Conte.
da Regione Abruzzo
www.regione.abruzzo.it