E’ finito nelle ore più buie di una fredda notte di primavera il sogno di integrazione della comunità senegalese a Pescara: assediati da decine di agenti in tenuta antisommossa, gli operatori del mercatino dell’area di risulta si sono fatti da parte in silenzio, lasciando che l’ordinanza del sindaco seguisse il suo corso.
‘Interverremo sulle tasse aeroportuali, i grandi hub non possono esistere in tutte le province, ma la realtà abruzzese ha tutte le carte in regola per andare avanti e speriamo che la riduzione delle addizionali possa risolvere il problema’.
La cooperativa Nuova Pegaso, Centro di Riabilitazione Equestre di Pianella (PE), organizza presso la propria sede nei giorni 28 e 29 maggio 2016 un seminario interattivo residenziale dal titolo ’Incontrarsi’.
di Redazione
redazione@viverepescara.it
Temuta e contrastata da molti, invocata da altri: la notte dello sgombero alla fine è arrivata, con decine di agenti delle forze dell’ordine intervenuti nell’area di risulta per fare piazza pulita delle bancarelle dei senegalesi.
Come noto, nella giornata di ieri (martedì 17 maggio, n.d.r.), il presidente del Consiglio ha firmato a L’Aquila il ‘Masterplan Abruzzo - Patto per il Sud’ (foto), da cui deriverà un consistente piano di investimenti per la Regione.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
In riferimento alla notizia circolata ieri circa la possibile cancellazione del collegamento tra l’aeroporto di Pescara e Milano-Linate, riceviamo e pubblichiamo la smentita della Saga, società che gestisce lo scalo abruzzese.
di Redazione
redazione@viverepescara.it
Non sembrano avere fine le brutte notizie che riguardano l’Aeroporto d’Abruzzo: dopo gli ultimi aggiornamenti su Ryanair e la cancellazione del volo per Roma decisa da Alitalia, l’ex compagnia di bandiera ha in serbo un’altra amarissima sorpresa.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Ha le ore contate il mercatino etnico situato nell’area di risulta, a due passi dalla stazione centrale. Raggiunto l’accordo politico a Palazzo di Città e predisposto in Prefettura il piano di smantellamento di furgoni e bancarelle dal piazzale, in attesa dell’intervento delle forze dell’ordine come prevedibile non mancano polemiche e scambi di accuse intorno ad una questione che si trascina da anni.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Sono tanti i luoghi che appartengono alla memoria storica e culturale delle città, troppo spesso dimenticati e lasciati al degrado e all’incuria. Anche Pescara non sfugge a questa triste consuetudine, e sono numerosi i luoghi amati dai cittadini ma destinati ad un triste declino.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Dopo il grande successo di due anni fa, torna ‘Un altro mondo già c’è’, festival organizzato dal centro culturale SpazioPiù e dedicato all’ambiente e ai grandi cambiamenti che caratterizzano la società di oggi.
di Redazione
redazione@viverepescara.it
Il ‘Mago dei pini’ ha dato ragione al Comune di Pescara sul taglio degli alberi in viale Regina Margherita? Falso. A poche ore dalla pubblicazione della notizia sulla presunta ‘legittimazione’ dell’operato dell’Amministrazione comunale (link articolo), con tanto di ‘esultanza’ da parte dell’assessore al Verde pubblico Laura Di Pietro, ecco che arriva la clamorosa smentita degli ambientalisti, secondo cui le parole del noto agronomo sarebbero state travisate di proposito. (nella foto: il dottor Giovanni Morelli con l'assessore durante il sopralluogo di venerdì)
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Evidentemente c’è qualcosa che non funziona tra l’Amministrazione di Centrosinistra e la gestione della Tassa sui rifiuti. Al di là di errori e rideterminazioni, l’aspetto che lascia maggiormente perplessi anche quest’anno è il recapito dei moduli per il pagamento della tassa.
di Redazione
redazione@viverepescara.it
‘Sarà una azione capillare che coinvolgerà tutto l’Abruzzo’: con queste parole i portavoce regionali del M5S hanno presentato l’iniziativa che porterà a istallare centinaia di gazebo informativi sui referendum previsti nei prossimi mesi.
di Redazione
redazione@viverepescara.it
Grande attesa per l’arrivo di Luca Argentero, che nei prossimi giorni sarà a Pescara per le prime riprese del film ‘Il permesso’: il capoluogo adriatico è stato infatti scelto come location principale per l’ultimo lavoro dell’attore e regista romano Claudio Amendola.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Sembrava tutto risolto dopo l’ultimo ‘summit’ romano e la promessa strappata da Luciano D’Alfonso al ministro Delrio: giù le tasse aeroportuali, per agevolare la permanenza di Ryanair a Pescara e soprattutto garantire la sopravvivenza stessa dello scalo.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Dopo mesi di proteste, era rimasta solo una possibilità per evitare lo scontro in tribunale: il ministero del Lavoro, chiamato ad esprimere un parere in merito alla posizione di decine di ex lavoratori interinali di Attiva, avrebbe potuto mettere la parola fine ad una vicenda che si trascina da troppo tempo.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Gli ambientalisti stavolta hanno esagerato, aveva ragione il Comune: si potrebbe sintetizzare così il parere del noto agronomo Giovanni Morelli, giunto in città per partecipare al convegno 'Il valore naturalistico e paesaggistico della Pineta D'Avalos e dei pini di Pescara'.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Sabato 14 maggio alle ore 18.30 il giornalista Mario Giordano sarà a Pescara per presentare il libro ‘Profugopoli’ (Mondadori). Nell’atteso intervento in programma al Museo delle Genti d’Abruzzo, presso l’Auditorium Petruzzi, il direttore del TG4 si soffermerà sulle sezioni del volume dedicate proprio all’Abruzzo e alla città di Pescara, ritenuta una delle situazioni più ‘a rischio’ del Paese per quanto riguarda il tema dell’immigrazione.
di Redazione
redazione@viverepescara.it
Ha alzato un vero e proprio polverone la notizia della perdita di altre 3 ‘Bandiere Blu’ da parte della regione Abruzzo. Il riconoscimento assegnato annualmente dalla Fee, infatti, nel 2016 registra l'ennesimo 'flop' di quella che un tempo era considerata la regione 'verde' d'Europa.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Decisioni unilaterali? Scelte superficiali? Macché: l’amministrazione comunale non ci sta e tramite un lungo comunicato dell’assessore al Verde pubblico Laura Di Pietro (nella foto) torna sulla vicenda dei pini di viale Regina Margherita.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Nuovo intervento degli ambientalisti contro la decisione del Comune di Pescara di procedere con l’abbattimento dei pini ‘pericolosi’ in viale Regina Margherita. Riportiamo a seguire il duro comunicato stampa diffuso qualche ora fa dalle seguenti sigle: Archeoclub, Conalpa, Ecoistituto Abruzzo, FAI, Forum H2O, Italia Nostra, Marevivo, Mila Donnambiente, Pro Natura e WWF.
di Redazione
redazione@viverepescara.it
Mentre il Parlamento approva in via definitiva la storica legge sulle Unioni Civili, non mancano in tutta Italia polemiche sollevate da alcune amministrazioni locali.
di Angela Ricci
redazione@viverepescara.it
Dopo anni di tira e molla, scambi di accuse, provvedimenti annunciati e poi ritirati, con pesanti code polemiche che si trascinano dalla scorsa estate, sembra ormai tutto pronto per lo sgombero del mercatino etnico situato nell’area di risulta, a due passi dalla stazione centrale.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Arrivano anche in Abruzzo le polemiche scatenate dalla pubblicazione del rapporto nazionale sulla presenza dei pesticidi nelle acque. Come noto, il 9 maggio l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha diffuso i risultati dello studio, secondo cui su base nazionale nel biennio 2013-2014 si è registrato un fortissimo aumento della concentrazione di pesticidi sia nelle acque superficiali (+ 20% in dieci anni) che in quelle sotterranee (+10%).
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
C’è grande attesa tra i fedeli per l’arrivo a Pescara di una ampolla contenente il sangue di Giovanni Paolo II. Ma non è questa l’unica reliquia che sarà presto esposta nella chiesa della Madonna dei Sette Dolori: in occasione delle celebrazioni del mese mariano, la Basilica dei Colli accoglierà anche un copricapo bianco appartenuto al Pontefice proclamato Santo nel 2014.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Sono 86245 gli immigrati residenti in Abruzzo, pari al 6,5% della popolazione, con una presenza praticamente triplicata rispetto a 10 anni fa. I dati sono stati snocciolati nel corso della presentazione del volume ‘Per una gestione integrata del fenomeno migratorio’, ricerca a cura di Dasantila Hoxha e Vittorio Lannutti e promossa dalla Regione Abruzzo.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
‘Fuori dal mercato rionale di via Pepe gli ambulanti locali storici, dentro gli extracomunitari. È l’ennesima vergogna della Giunta Alessandrini, che nei giorni scorsi ha revocato ben 11 autorizzazioni ad altrettanti operatori, colpevoli di minime morosità, ma nel frattempo ha varato il bando per assegnare 50 posteggi agli extracomunitari oggi presenti nel mercato abusivo delle aree di risulta’.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it
Dopo le aspre polemiche dei giorni scorsi sulle ‘intemperanze’ del popolo della notte in piazza Muzii, ben 3 mezzi della Polizia Municipale hanno presidiato per ore il nuovo centro della movida pescarese. Il provvedimento arriva dopo l’incontro dell’assessore alle Attività produttive Giacomo Cuzzi con i rappresentanti di residenti e operatori commerciali.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Ambiente, sicurezza e sociale: sono queste le parole d’ordine della bella festa su due ruote andata in scena stamattina nel capoluogo adriatico e organizzata da Fidas, Uisp e Fiab Pescara Bici. Un lunghissimo serpentone di biciclette ha invaso le strade cittadine per la 32esima edizione di Bicincittà, manifestazione cicloturistica nazionale molto amata dai pescaresi.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
La cronaca degli ultimi giorni, come si dice, ‘parla da sola’: tra rapine a mano armata, assalto ai portavalori in autostrada, spaccate notturne ai negozi e uffici postali bersagliati dai malviventi, Pescara sembra aver definitivamente smarrito la sua nomea di ‘isola felice’.
I familiari lo avevano cercato ovunque, ma ormai da 2 settimane si erano completamente perse le tracce di un giovane di 35 anni. Ieri sera (giovedì 5 maggio, n.d.r.) la macabra scoperta, con il ritrovamento del corpo senza vita in un appartamento di Pescara, in via Toti.
di Marco Verri
redazione@viverepescara.it